anti.it
Il vero del falso
sabato 17 settembre 2016
La Bundesbank impose la svalutazione della lira
›
“ Affrontammo insieme la drammatica estate del ’92, quando la Bundesbank tedesca ci comunicò all’improvviso che non avrebbe più scambiato m...
Sono i giovani che fanno i vecchi
›
Un panorama di vispi novantenni. Passati in pieno swing gli ottanta, Pansa si gira attorno e vede non i pensionati al bar ma una folla di ...
venerdì 16 settembre 2016
5 Stelle cambia assetto
›
Grillo e Casaleggio si sono orientati tre giorni fa per lo scioglimento del direttorio del movimento. Per le divisioni all’interno dello st...
Recessione (54)
›
Resta grave, malgrado l’ottimismo, lo stato dell’economia: La Confindustria rivede al ribasso le stime della crescita dell’economia, al...
Cicerone tradito, anche dalla moglie
›
“Popolarità e potere sono entità separate”. Cicerone lo sperimenta, oltre che pensarlo, nella serie di disavventure che costellano la sua t...
giovedì 15 settembre 2016
Il mondo com'è (276)
›
astolfo Ecumenismo – Era tema già del Quattrocento – prima che la Riforma introducesse ulteriori divisioni, dentro la stessa cristianità:...
Il mondo arabo finì con i turchi
›
Tra ebrei e arabi c’è sempre il semitisimo: un’unità religiosa e culturale, anche parecchio razziale. L’unità è ora finita nell’odio. L’ara...
mercoledì 14 settembre 2016
Ombre - 333
›
Renzi incorona Milano “capitale”. Ha perso la bussola? Pensa che i milanesi per questo lo voteranno in massa? Non sa che è in Lombardia che...
La gioia della conoscenza dell’inconoscibilità
›
Animatore dei Concili della rinificazione con l’ortodossia, Basilea, Ferrara, Firenze, per sei anni agli studi a Padova, segretario del car...
martedì 13 settembre 2016
Fisco, appalti, abusi (92)
›
Sia scaduto l’abbonamento a Norton e voi abbiate deciso di non rinnovarlo, garantiti da altre protezioni, malgrado i martellanti solleciti....
Parliamo tanto di donne, f.to Stendhal
›
“Oggi si è golosi, e ci se ne vanta. Al tempo di B. (Stendhal) un uomo ambiva soprattutto all’energia e al coraggio”. La storia è pigra, si...
lunedì 12 settembre 2016
Secondi pensieri - 277
›
zeulig Ambizione – Vizio o virtù? La virtù del vizio: la molla dell’esistenza – la curiosità, la proiezione all’esterno, la volontà – na...
Il genio di Tina che la politica spense
›
Ribelle, ma non del tutto. Irretita nella nota scandalosa solitudine della passione politica divorante. “Il mio stato mentale”, scrive nell...
domenica 11 settembre 2016
Obama distante dal M. Oriente – o gli Usa
›
Celebrazione fredda dell’11 settembre. Come se Obama avesse abbandonato il Medio Oriente, o gli Stati Uniti. Che ne sono stati e sono la po...
Perché negare l’inflazione
›
L’Europa non cresce perché distrugge reddito. Favorendo una redistribuzione all’inverso, contro i più a vantaggio di pochi, pochissimi, e c...
Stupidario romano bis
›
“Roma non piace ai romani” (“la Repubblica”): “lo rivela un studio dell’Eurostat, l’istituto di statistica dell’Unione Europea, Roma la pe...
Infelice tra le donne
›
Un concentrato di malinconia, denso, lungo. Di un grigiore che Rossellini e “Umberto D.” avrebbero invidiato: neo realismo alla potenza, ma...
sabato 10 settembre 2016
Problemi di base europei - 292
›
spock Sfrutto meglio l’Europa stando dentro o stando fuori? O non sarà un atto d’amore, questo va e vieni dell’Inghilterra? I ted...
Il nazionalismo è infettivo – 2
›
La politica è un continuum : non si può alimentare il nazionalismo, anzi lo sciovinismo, e poi dire “prendiamoci tutti i siriani che ci ser...
L’amore triofa a New York made in Italy
›
La felicità del racconto. In tutte le chiavi: horror, porno, criminale, pìcaro, avventuroso, sociale, e naturalmente sentimentale. Di Fulvi...
‹
›
Home page
Visualizza versione web