anti.it
Il vero del falso
lunedì 5 giugno 2017
Ombre - 369
›
“Quartiere sotto choc: sono gente come noi”. È la frase d’obbligo anche a Londra. Mentre il contrario è vero: uno dei tre assalitori del po...
Mal d'Africa e crimini di guerra
›
Sotto forma di romanzo, la pubblicazione dei crimini di guerra italiani in Africa nella creazione dell’impero, tra il 1935 e il 1937. A ope...
domenica 4 giugno 2017
A Pechino a Pechino
›
E con chi andrà l’Europa di Angela Merkel alla birreria, ora che deve prendere “il suo destino su di sé”? A Mosca no, siamo nemici. Li Keqi...
Il mondo gh’è minga di Bignami
›
In memoria di Giovanni “Nanni” Bignami, astrofisico, riproduciamo questa pagina del romanzo di Astolfo, “Non c’è anarchico felice” – Bignam...
sabato 3 giugno 2017
Recessione (65)
›
I valori immobiliari si sono ridotti di un terzo nei dieci anni della crisi. “Ancora oggi nel nostro Paese il prodotto è inferiore di o...
L’austerità fa crescere la Germania
›
L’ennesimo peana alla Germania, da parte di un’economista, docente alla Luiss e alla Stanford di Firenze, merkeliana. A sensazione? È agile...
venerdì 2 giugno 2017
Appalti, fisco, abusi (105)
›
La Cgil e l’ex Pci, oggi Mdp, hanno fatto abolire i voucher per un sussulto morale: “Sono sfruttamento del lavoro”. L’effetto è che ora non...
Torna l’orfanella, e la madre cattiva
›
Orfanelle, agnizioni, cavalieri bianchi, anche se con macchia: il repertorio è da grande fogliettone, solo aggiornato nel linguaggio. E ne...
giovedì 1 giugno 2017
Problemi di base tedeschi - 332
›
spock L’annessione russa della Crimea, che era russa già nel Settecento, è “crimine comparabile allo sterminio degli ebrei” (Angela Merke...
La novità è la sindaca-che-non-c’è
›
Scappano le aziende da Roma, Sky, Mediaset, Eni, forse anche Alitalia, per i disservizi. Silenzio. Muoiono donne, anche uomini, dimenticati...
La kore Persefone, eterna primavera
›
“Lieve” è la Persefone-Proserpina di tanta arte – Simplicitas in Ovidio: la kore , fanciulla, l’immagine della levitas o legerezza. Un mi...
mercoledì 31 maggio 2017
Secondi pensieri - 308
›
zeulig Anamorfosi – È la forma di lettura del predente (contemporaneo). “Per capire il presente dobbiamo imparare a guardarlo di sbieco”...
Montalbano è stanco, ma non stanca
›
La rete di protezione è doppia. Per due casi correnti – ormai Montalbano, in guerra con l’età, racconta l’attualità. Uno è di bullismo, t...
martedì 30 maggio 2017
Il mondo com'è (305)
›
astolfo Lavoro autonomo – Resiste solo in Italia. “La Lettura” costruisce un atlante del lavoro che dà all’Italia il record del lavoro au...
Quando l’Italia sapeva ridere di sé
›
“Il contrario di quello che penso mi seduce in modo favoloso”. “Amo la lettera S, bellissima, sempre in equilibrio, solenne, superba”. “Le ...
lunedì 29 maggio 2017
Merkel sola alla crociata
›
Una dichiarazione d’impotenza, più che di belligeranza: tale è valutato l’appello di Angela Merkel all’Europa. O di opportunismo in vista d...
L’uomo è sacro perché impersonale
›
Simone Weil pianta due piloni di una nuova organizzazione della società in uno dei suoi ultimi scritti, a Londra nel 1942. Di attenzione al...
domenica 28 maggio 2017
Ombre - 368
›
Consolari e autostrade intasate verso Roma nel primissimo pomeriggio, da Tarquinia, da Orte, da Sperlonga e il Circeo: i romani sacrifican...
‹
›
Home page
Visualizza versione web