martedì 19 agosto 2025

AI bambino mai nato di tante donne

Rizzoli annuncia per settembre una riedizione speciale per il cinquantesimo anniversario della fortunata opera di Oriana Fallaci, 1975-2025.  Doppiata dalla “commovente bozza” autografa del racconto, la stesura manoscritta – leggibile perché Fallaci all’epoca scriveva a penna, pulito e spaziato. Con una prefazione nuova, di Francesca Macciocchi. Perché ci sono novità, a parte l’aggiunta autografa – non nel testo, quello del 1975 è quello autografo.
Il racconto è una testimonianza personale, assicurano i nipoti eredi della scrittrice. Anche se lei comincia negandolo: “Non sono io la donna del libro. Tutt’al più le assomiglio”. Oriana inseguì con costanza la maternità, ma subì molti aborti spontanei.
Il padre del bambino mai nato non è Panagulis, il giovane greco della Resistenza al regime dei colonnelli col quale Fallaci ebbe una relazione famosa nel 1974-1975. Il racconto è del 1967, e Oriana stessa era incerta da quale rapporto sessuale fosse nata la gravidanza. In questo senso ha ragione: non sono io la donna del libro.
Oriana Fallaci, Lettera a un bambino mai nato, Rizzoli, pp 240, ril. € 14 

Nessun commento:

Posta un commento