giovedì 10 luglio 2025

Il Pd vittima del giovanilismo

Incomprensibile è la resistenza di Schlein alla ricandidatura del presidente della regione Toscana Giani, sicuro vincente – ora Giani farà da solo, anche contro Roma e Schlein. Lo stesso che già per De Luca in Campania. Qui la segretaria del Pd aveva il nodo del terzo mandato non rinnovabile, ma poteva passare oltre De Luca senza polemiche e anzi tesaurizzando il suo indubbio ascendente politico, se non seguito di voti. Non per altre ragioni, si dice, se non l’età.

Ci sono altre ragioni in questa ostilità. Giani è un vecchio socialista, De Luca un vecchio Pci migliorista, un socialista travestito. E questo Schlein non lo tollera. Il suo nonno materno era un apprezzato socialista, il senatore (fu anche ministro) Viviani, e forse ci sono ragioni personali in questa insofferenza – anche se a Viviani Schlein deve il suo barlume di italianità, dopo l’America, preminente, e la Sizzera (e Bonaccini, che ebbe la bontà, a Bologna, di farla suo vice – altro “vecchio”?).

Ma il giovanilismo è la piaga del Pd. Renzi per es. era partito dal 25,4 per cento (2013) e lo lasciò al 18,8 (2018), dopo aver fatto bandiera della “rottamazione”. E come si spiega che il Pd prenda molti più voti, in percentuale e anche in assoluto, alle Europee che alle Politiche? Si spiega col voto abitudinario (orientato) dei “vecchi” di sinistra, che alle Politiche invece fanno i conti con le liste e con i candidati.

In un’Italia in cui cresce la popolazione anziana, e in un partito che delle vecchie militanze fa ancora tesoro, che senso ha dare la caccia al vecchio? Per non sapere che altro dire – che altro fa Schlein tutto il giorno, a parte “attaccare il governo”, come il “Corriere della sera” sornione la titola ogni giorno?

Nessun commento:

Posta un commento