martedì 1 luglio 2025

Il riarmo – degli affari

Se le spese militari sono – come sono state nel 2024 – 755 miliardi negli Stati Uniti e 430 in Europa e Canada, questo non vuol dire che la potenza militare dell’Europa è al 55 o 60 per cento di quella americana: l’Europa in guerra non reggerebbe un giorno, la sua difesa è di servizio, di facciata – ogni (piccolo) esercito dei 27 o 28 Stati europei marcia per conto suo, e solo quello sa(prebbe) fare, marciare. Per questo è utile chiedere: si fa il riarmo per che cosa?  
E infatti: “Se venissimo attaccati non potremmo difenderci”, assicura il gen. Tricarico, oggi ultraottantenne, consigliere militare di tre presidenti del consiglio, D’Alema, Amato e Berlusconi. Come già, negli ani 1980, un altro generale assicurava: “In due ore i russi sarebbero a Bologna, il tempo del viaggio in autostrada”.
Si riarma tanto per spendere un po’ di soldi. La solita bassa politica keynesiana, come dopo il covid: spendere in qualche modo per alimentare l’attività e i redditi. Solo che le armi non sono inerti, e sono  anzi pericolose. Mentre ciò di cui l’Europa ha bisogno è di una politica e una struttura di difesa unitaria.

Nessun commento:

Posta un commento