Cerca nel blog

martedì 30 aprile 2024

Problemi di base ecologici - 802

spock

Se si riducono i ghiacciai e c’è la siccità perché crescono e esondano i fiumi?
 
Perché l’olio evo non unge?
 
Perché gli asparagi sanno di zolfo?
 
Perché la bistecca si scioglie in bocca?
 
Non ci sono più le fragoline o non ci sono più i boschi?
 
Perché l’auto elettrica pesa di meno e costa il doppio?
 
Perché l’acqua viene in bottiglia – per produrre più plastica?

spock@antiit.eu

Quando liberammo la Jugoslavia con l’uranio impoverito

Si fa scandalo di Franco Di Mare, cui la Rai, per la quale lavorava, non avrebbe prestato l’assistenza necessaria dopo il cancro preso in Bosnia e nel Kossovo per le bombe a grappolo, a uranio impoverito. Senza dire chi le ha usate in quelle guerre: noi, la Nato, i liberatori. In Bosnia nel 1994 e nel 1995, in Kossovo nel 1999, quando già era noto l’effetto radioattivo (peraltro noto dagli usi sperimentali). La stupidità in gara con l’ipocrisia?
Si compiange Di Mare per farne un motivo contro la Rai, a favore della 7, del Nove e di chi altri paga in questa fase? Senza nemmeno dire che molti soldati italiani del Kfor, che l’Italia volenterosa  ha mandato a bonificare le aree che avevamo infettato, ne sono stati vittime prima di Di Mare.


Gertrude Stein fu hitleriana, anzi no

Gertrude Stein è periodicamente accusata di simpatie fasciste (Mussolini, Vichy) se non naziste. Da ultimo dalla storica Barbara Will, “Unlikely Collaboration: Gertrude Stein, Bernard Faÿ and the Vichy Dilemma”. Dove documenta che Stein tradusse in inglese 32 discorsi del maresciallo Pétain, il capo della repubblica collaborazionista di Vichy. Will avrebbe trovato in archivio i manoscritti delle traduzioni, di mano di G. Stein. Compresi quelli “che annunciavano la decisione di escludere ebrei e altri ‘elementi stranieri’ da posizioni di potere nella sfera pubblica”. Inoltre, Stein avrebbe presentato Pétain come il George Washington della Francia.
La questione è controversa. Il sospetto di collaborazionismo fu avanzato alla fine della guerra e subito lasciato cadere. G. Stein e la sua compagna, Alice Toklas, benché ebree e americane, scelsero nel 1940 di restare nella Francia occupata dalla Germania, sfollando da Parigi nell’area di Sud-Est della repubblica di Vichy, vicino alla Savoia, e alla zona occupata dall’Italia. Oltre questa scelta, ha fatto dubitare delle inclinazioni politiche di G.Stein il fatto che, benché ebrea, non sia mai stata non solo perseguitata ma in nessun modo incomodata, neanche quando, a fine 1942, Vichy divenne di fatto anch’essa zona d’occupazione tedesca. Che non abbia sofferto di nessuna privazione, alimentare, di mobilità, durante i quattro anni dell’occupazione. Che la sua collezione d’arte, importante e ricca, sia rimasta a Parigi ben protetta dall’occupate tedesco – senza furti né manomissioni.
Charles Bernstein ha argomentazioni contro ognuno di questi sospetti. Poeta per molti versi innovativo negli anni 1970, Bernstein spiegava un anno fa in un’intervista con “Il Manifesto” di essersi formato sulla morfologia del linguaggio parlato introdotta e sperimentata da Gertrude Stein. Alla protezione della sua memoria politica ha dedicato un sito. In molti interventi, Bernstein contesta uno per uno i sospetti avanzati su G.Stein, e ne mette in rilievo invece gli interventi anti-Hitler. La protezione di cui godette nel regime di Vichy mette in relazione col rapporto di amicizia da Stein intrattenuto con Bernard Faÿ, uno storico del Collège de France che fu collaborazionista, esponendosi personalmente nella caccia ai massoni – al “complotto ebraico-massonico” - anche lui omosessuale. Faÿ, condannato ai lavori forzati dopo la guerra, si rifugiò in Svizzera, continuando a insegnare in istituzioni religiose (sarà uno dei “lefebvriani” nel 1969), e nelle memorie si dirà grato a G.Stein, che nel processo per collaborazionismo scrisse al tribunale in suo favore, spiegando di averla protetta presso il regime negli anni della repubblica di Vichy, anche per le occorrenze materiali.
In proprio la scrittrice, nel memoriale “Guerre che ho visto”, scritto nel 1943-44 e pubblicato all’inizio del 945, critica a ogni pagina i soldati tedeschi (apprezza gli italiani), e la leva del lavoro obbligatorio in Germania. La storia della seconda guerra mondiale è ancora da scrivere.
Charles Bernstein, Gertrude Stein’s war years: setting the record straight
, free online

lunedì 29 aprile 2024

A Sud del Sud - il Sud visto da sotto (557)

Giuseppe Leuzzi


Resta incerto, benché acclarato, e poco studiato il rapporto, perfino troppo intenso, di Amelia Rosselli con Rocco Scotellaro. Della poetessa cosmopolita per eccellenza e del poeta contadino. La morte giovane di Rocco, a trent’anni, tre dopo la conoscenza e l’infatuazione reciproche, lascerà per sempre Amelia “vedova”, di un radicamento. Il radicamento che soprattutto trovava in Scotellaro, uomo del Sud, di paese.
 
Chi è provinciale
È il provincialismo, modo di essere, o di esserne tacciati, oggi in disuso ma serpeggiante, la pratica o l’uso di modi e temi locali in una lingua alta, durevole, o di temi internazionali, cosmopolitici, in chiave bozzettistica – come oggi molto della chiacchiera “verde”, “ecolo”, “di transizione”.
Fa la grande differenza fra Nord, Toscana compresa (Fucini, Rosai, Enrico Pea, lo stesso Papini, Fabio Genovesi…) e il Sud: la durevolezza di Verga, Pirandello, Alvaro, Eduardo, lo stesso Tomasi, non locale, etnica, tribale.
Non c’è nulla di più provinciale di Montanelli, anche nel giornalismo, al paragone con le corrispondenze di Alvaro. È una metropoli Napoli, benché “napoletanissima”, e non Milano, benché parli inglese, si adorni di grattacieli alla Manhattan, e  sia piena di cinesi e sudamericani.
 
Cronache della differenza – 2
“Dopo tutto ogni essere vivente è come la sua terra, come il clima, come le montagne o i fiumi o come sono i suoi oceani come il vento e la pioggia e la neve e il ghiaccio e il caldo e l’umidità, ognuno è così e questo fa sì che ognuno abbia il suo modo di mangiare il suo modo di bere il suo modo di comportarsi il suo modo di pensare il suo modo di essere scaltro e anche se le linee di demarcazione sono fatte col compasso dopo tutto quello che è dentro a quegli angoli retti è diverso da quello che è fuori da quegli angoli retti…
C’è qualcosa in questa terra nativa commerciale e non si può sottrarvisi. In tempo di pace non sembra che ve ne accorgiate molto soprattutto se vivete all’estero ma quando c’è una guerra e siete soli ed esclusi da qualsiasi contatto con la vostra terra ebbene ecco la vostra terra nativa è la vostra terra nativa, è così” – Gertrude Stein, “Guerre che ho visto”, 251-252.
P.es. dopo la guerra leghista.
 
La morte repubblicana
Si porta a Napoli, al Vomero, quartiere alto-borghese, una scuola media a vedere il film su Giancarlo Siani, il giovane giornalista ucciso dalla camorra nel 1985. Molti applausi durante il film, “qualcuno applaude ancora”, scrivono le cronache, mentre scorrono le immagini dell’assassinio – le immagini finali. Scandalo, dei media, della scuola, del ministero. Mentre potrebbe essere – sicuramente è – il solito applauso di maniera oggi ovunque, anche ai funerali. Ma piace pensare a un gruppetto stanco, se l’antimafia diventa retorica – il film, “Fortapàsc”, di Marco Risi, è di quindici anni fa.
La scena centrale di “Fortapàsc”, prima del’assassinio di Siani, è la “strage di Torre Annunziata”, o “strage del Circolo dei pescatori” o “strage di Sant'Alessandro”, a Torre Annunziata, in cui un clan di camorra, i Gionta, ebbe otto morti e sette feriti, a opera di un commando di quattordici killer, armati di fucili a pompa, AK-47 e Uzi, del clan Bardellino, o Alfieri, o Fabbrocino, o tutt’e tre. Nel film la strage viene ambientata in un bar di Torre del Greco, avendo il quartiere Carceri di Torre Annunziata impedito le riprese nei luoghi dell’eccidio. Si dice, si suppone, perché così vuole la camorra. Ora, il nome del quartiere non depone bene, ma piace pensare a una ribellione contro il “tutto è camorra”: essere schiacciati sotto i cartelli “qui è mafia” è la morte civile – una specie di “morte repubblicana”, quella che i rivoluzionari del 1789 praticavano per risparmio, la morte in serie per annegamento di un vivo legato a un morto.
 
Cronache della differenza: Milano
È prima, primissima per depositi bancari liquidi. Da sola a fine 2023 ne raccoglieva per 234 miliardi di euro. Più di Lazio e Campania messe assieme, con rispettivamente 121 e 105 miliardi. Un primato importante anche pro capite, 23,6 mila in media per abitante, contro i 21,2 mila per il Lazio e i 18,8 per la Campania.
 
Trionfo Inter e città in estasi per l’allenatore Inzaghi. Che dodici mesi prima si dava per bollito, inconcludente, da cacciare. La città è capricciosa, era il tema di Camila Cederna- ci ha giocato una vita.
 
È europea, internazionale e tutto, ma feroce. Con Giusepe Prina, che il “Mephisto” del “Sole 24 Ore” ricorda - pur deprecando, da milanese - come più tardi a piazzale Loreto. Ma si assolve.
 
Perde popolazione anche la Lombardia. Meno che nella media nazionale: registra un – 0,8 per cento dall’1 gennaio 2020, contro un – 1,3 per cento nazionale. Ma è la destinazione principale dell’emigrazione interna, dal Sud e anche da Roma e la Toscana, e degli immigrati.
 
Nell’inverno, “a cavallo tra 2022 e 2023 abbiamo trovato un livello di sostanze tossiche e cancerogene nell’aria di Milano e Lombardia quattro volte superiore a quello di Los Angeles, dove ogni giorno circolano nove milioni di auto e mezzo milione di camion diesel”, Costantinos Sloutas, fisico ambientale. Come non detto, il lombardo la sporcizia la butta di sotto, diceva Malaparte.
 
Se si pensa che ha votato in blocco Bossi, e i bossiani, al Parlamento e al Comune, perché alcuni immigrati chiedevano l’elemosina ai semafori. Ma Milano dimentica facile – ha memoria selettiva.
 
“Un paese ci vuole”, dice con Pavese Graziano Gala, scrittore salentino che vive a Milano, presentando (elogiando) il Salone del Mobile, la nuova grande fiera di una città per un millennio centro di grandi fiere. Quando la città si riempie di diecine, centinaia di migliaia di buyer di tutto il mondo. Milano paese?
 
Gala ricorda però Verga che già nell’Ottocento diceva “che qui, in questi posti, si prova davvero la febbre del fare”.


leuzzi@antiit.eu

L’amore a Ciudad Juarez, la città più violenta del mondo

La storia di una ragazzina violentata da un balordo alla presenza del suo ragazzo, per questo delusa, poi scomparsa, e della sua ricerca da parte del ragazzo, tra le mafie, i “cartelli” della droga e dello sfruttamento. Una storia non violenta alla maniera dei film d’azione, rumorosa, veloce, ma ugualmente tetra e disturbante.  
L’unico racconto che l’editore italiano di Yasmina Khadra, Sellerio, non traduce, è anche il più circostanziato e veritiero della personale etnografia degli “ultimi” (Palestina, Iraq, Africa) cui l’ex colonnello dell’esercito algerino, noto creatore del commissario di Algeri Loeb, si è dedicato da qualche tempo. Ombra o riflesso di fatti realmente avvenuti. Il più truce dei quali, all’origine probabilmente del racconto, è un fatto di cronaca, uno dei tanti che fanno del Messico il paese col più gran numero di morti assassinati: la scomparsa trent’anni fa, ne 1993, di 4.500 donne giovani, operaie. Nella stessa città in cui è ambientato il racconto, Ciudad Juarez, la capitale dello stato desertico settentrionale del Chihuahua, considerata la città più pericolosa del mondo, per il traffico dei narcotici e degli emigranti, la terza delle grandi città messicane a ridosso della frontiera con gli Stati Uniti, qui con il Texas, con El Paso – è la “Santa Teresa” di Bolaño, “2666” (“La parte dei delitti”).
Letto in originale, Yasmina Khadra (lo pseudonimo è il nome della moglie dell’autore) mantiene, anzi ora accentua, benché da molti anni francese a tempo pieno, anche come residenza, una scrittura franco-algerina. Nei riferimenti, nella terminologia (usa anche parole italiane, “cantina”, “ponte”, “omertà”, “mollo”, “porcherie” - anche Camus ne usava nei primi acconti, ambientati a Orano: c’era molta Italia in Tunisia e Algeria orientale prima dell’occupazione francese, e anche dopo), nei modi di dire, e naturalmente nelle tematiche. Una lingua che caratterizza molto la narrazione, in senso diverso, come di un gergo popolare, di mondi marginali, ma non l’impoverisce. Qui trasferisce nel deserto messicano i modi di dire e di fare del douar algerino: l’isolamento e insieme il radicamento, la coetaneità, il sentimento collettivo.
Yasmina Khadra, Pour l’amour d’Elena
, Pocket, pp. 302 € 8

domenica 28 aprile 2024

Ombre - 717

Confindustria trionfale: “Arriva il superbonus del lavoro: deduzione al 120 per cento per chi assume”. Anche al 130 “per specifiche categorie, i giovani, le donne e i soggetti già beneficiari del reddito di cittadinanza”. Sembra un’economia dei puffi, fare impresa (assumere un rischio) e andare in credito d’imposta, ma non lo è. E non è che non si sappia, poiché si naviga sulla voragine aperta dal 110 edilizio. Ma nessuna obiezione: non si premia più il buongoverno, si premia che ha la pensata più assurda – “Quos vult Iupiter perdere, dementat prius”, folli per essere già stati lasciati da Dio.
 
Si dimenticano per la Liberazione la chiesa e gli americani. Non è una novità quest’anno, è sempre stato così. È una festa di propaganda (degli avanzi della propaganda), non nazionale, non storica.
 
Che la Liberazione, “questa” Liberazione, non sia stata terapeutica, lenitrice, curatrice, come avrebbe dovuto, come è nella natura di una vera liberazione, si ha a Civitella in Val di Chiana, nell’aretino, dove solo quest’anno, a tre generazioni di distanza, le famiglie hanno smesso gli odi. Si è potuto passare sopra a una “liberazione” contestata da molte famiglie, quelle degli ostaggi trucidati, anche in Tribunale, in accanimenti giudiziari, contro i gappisti.
 
Allarme a tutta pagina “la Repubblica”: “Auto, Paolo Berlusconi apre la strada dell’Italia ai cinesi di Dongfeng”, di Df Italia, la società che vende le auto del fabbricante cinese - “che tratta con il governo per aprire una fabbrica”. Dei Berlusconi Paolo è uno dei tanti milanesi ricchi, che non contano nulla. Ma basta il nome, come nella pubblicità, per i lettori del giornale che fu di Scalfari.
Elkann, il nuovo padrone del giornale, chiude gli impianti Fiat ma continua a impedire che qualcun altro investa in Italia.
 
“Secondo Eurostat il debito pubblico italiano è cresciuto dal 2019 al ’23 del 18,8 per cento. Il testo dell’Europa ha registrato un + 27,8 per cento”. Si direbbe una buona notizia, ma ne parla solo il giornale “di settore”, “Il S ole 24 Ore”.
 
Cronache ampie ogni giorno su “Corriere della sera” e “la Repubblica” del processo che si tiene a New York contro Trump. Senza mai dire che la Procura che ha istruito il processo e il giudice che lo presiede sono Democratici, nominati partiticamente. E utilizzano procedure penali irrituali e anche illegali. Trump è inverosimile come presidente. Ma questi suoi giudici? E i giornali italiani  “d’informazione”?
 
Lo stesso giorno in cui l’“inchiesta internazionale indipendente” dice che “non c’è nessuna prova  delle accuse israeliane all’Unrwa” di proteggere nei suoi uffici e dispensari a Gaza i terroristi, si dimettono il capo dello spionaggio israeliano e il comandante dell’esercito in Cisgiordania, dove avevano concentrato truppe e spie a sostegno dei coloni che ne cacciano i palestinesi. Duecento giorni dopo il 7 ottobre. È chiaro che in Israele la democrazia non c’è, o non funziona. C’è un regime? Quello dei coloni sicuramente sì.
 
Si sono trovate a Gaza fosse comuni, con centinaia di cadaveri. Donne per lo più, bambini e vecchi. Attorno ai due ospedali distrutti dall’esercito israeliano. Distrutti con applicazione, pezzo dopo pezzo. Roba da non credere – manca solo il forno crematorio.
 
Schlein rinuncia al suo nome nel logo elettorale. Come una concessione, mentre era un segno chiaro, e un errore – personalizzare la sinistra. Non rinuncia a Berlinguer nel tesserino di partito. Ma ormai il Pd non è un partito di opinione?
 
“Gorbaciov padre dell’Europa”, lo incorona “La Lettura”, il settimanale del “Corriere della sera”, sulla base degli appunti presi da Andrea Manzella al seguito di De Mita in visita a Mosca il 14 ottobre 1988 (quando De Mita “dimise” l’ambasciatore Sergio Romano): “Il leader della perestrojka parla di «casa comune» e di un continente che non può espellere l’Urss”. Cosa è successo dopo, chi ha espulso la Russia?
 
“Quasi la metà, il 41,9 per cento, dei lavoratori dei supermercati e degli ipermercati del Lazio nn riceve la paga regolare. E se si tratta di donne la percentuale sale al 61,4 per cento”, etc. Uno degli aspetti misurabili, tra i tanti, della devastazione introdotta con la grande distribuzione dall’ex Pci di Bersani venticinque anni fa - le “liberalizzazioni” per cui lo stesso è tuttora celebrato padre morale della sinistra. Con l’assurda crociata contro i negozi di prossimità, a qualità e prezzo controllabili, per il consumismo più assurdo, e inflazionistico.

Perché in Italia non c’è stato il socialismo

Perché l’Italia è l’unico pase europeo a non avere sperimentato la socialdemocrazia al governo – rispetto a Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Scandinavia, Olanda, Belgio, Portogallo….? Perché negli anni in cui la socialdemocrazia era maggioritaria, si infangò nel “massimalismo”. Nella velleità di riprodurre in Italia la rivoluzione bolscevica subito dopo il 1918, che si risolse nello scontro perdente con l’ex socialista (ex massimalista, anche lui) Mussolini. E nell’Italia repubblicana per analoghe preclusioni del Pci.
Questo Niceforo non lo dice - e non c’è storia che lo registri: non si può ancora fare la storia dell’Italia repubblicana, seppure già molto lunga. Ma lo spiega la storia della pubblicazione della sua analisi.
Il libro che ora si pubblica è la tesi di laurea in Filosofia presentata dall’autore nell’ottobre del 1966 alla Statale di Milano, e non apprezzata dalla Commissione. “La maggior parte dei componenti della Commissione”, spiega l’autore, “a quel tempo sensibili all’egemonia culturale del PCI, giudicò negativamente la rivalutazione, contenuta nella tesi, dell’interpretazione della rivoluzione russa allora sviluppata dai socialisti riformisti (in particolare da Filippo Turati e Rodolfo Mondolfo) e la parallela analisi critica di quella fornita dai socialisti «rivoluzionari» (in particolare da Antonio Gramsci), negli anni 1917-1919”.
Erano gli anni in cui il Pci post-Togliatti cercava nuovo spessore in Gramsci, nel “rilancio del pensiero di Gramsci, attraverso la rilettura dei Quaderni del carcere, volta a dare basi teoriche alla togliattiana «via italiana» al socialismo”. Che di lì a poco finirà nell’infausto, per il Pci e per la sinistra italiana nel suo complesso, “compromesso storico” – di cui anche non si può fare la storia, e nemmeno una valutazione politica.
Orazio Niceforo, I socialisti italiani e la rivoluzione bolscevica (1917-1919)
, Biblion, pp. 176 € 18

sabato 27 aprile 2024

Secondi pensieri - 533

zeulig


Dio
- Dio stesso non può che essere scontento. Se crea. E incostante. È vario, in ogni singolo atomo o istante.
 
Falso
– È inventivo, per costituzione – ha  bisogno di sorprese e diversivi, nuovi falsi, continue propalazioni. L’una più sorprendente della precedente. Fino a un climax: un evento o trauma che mandi agli atti l’invenzione del falso, di quel particolare falso. Una guerra, un terremoto, una morte eccellente, o un falso maggiore tra i tanti.
 
Verità - Si possono accertare i falsi ma non si può accertare la verità: la verità è evidente.
Ma si può dire, va detta, anche all’opposto: si possono accertare molti falsi, non si può accertare la verità, quando si nasconde – sotto le specie del falso.
Nel dominio del falso, dell’artificioso, della disinformazione, gli ostacoli da abbattere per arrivare alla verità sono infiniti, perché sono sistemici.
Nel calcolo, in qualsiasi tipo di calcolo, dalla matematica alle convenienze, la difficoltà è solo logica. Nella storia si sa per l’esperienza dei falsi, molti dei quali costruiti in buona fede.
Il sistema di falsi, per esempio, costruito su piazza Fontana è inteso a escludere una verità accertabile in tribunale. Non ci si potrà arrivare neppure per caso.
 
Viene sempre su molte bugie.
Ma c’è confusione su fede e verità – come il cornuto può dire nelle commedie all’amante spergiura: “Ahimé, ti credo più della stessa verità”.
 
All’epoca della ribellione luterana il dibattito ferveva, su Dio e le verità di fede. Al fine di portare la fede alla verità, che è una sola.
 
La verità semplice è indimostrabile – per esempio che l’America è opera di fantascienza, un mondo possibile reale.
 
Hobbes a proposito della coscienza, che teneva in sospetto, argomenta che “secondo il modo in cui solitamente gli uomini usano la parola, significa un’opinione, non tanto della verità della proposizione quanto della loro conoscenza di essa, alla qual cosa la verità della proposizione è conseguente”. Quindi, se io non conosco Gigi ‘Rriva, verità della proposizione, e al bar sento i fautori di Rivera, magari mi convinco che il bomber è un brocco. La certezza si combatte con l’incertezza, o con un’altra certezza? E l’incertezza? Siamo nel film di Antonioni, e va bene.
 
“Storia è solo quando l’essenza della verità è colta nel modo originario”, stabilisce peraltro Heidegger. L’essenza della verità – una “base”, tipo il micidiale bergamotto per i profumi?
Per Heidegger sembra più semplice, se storia, come diceva è quando Hitler vola(va) in aeroplano a incontrare Mussolini.
 
La ragione, ha scoperto Spinoza, ha lo strano potere d’illuminare se stessa e il suo contrario, di scoprire tanto il vero che il falso, “scoprirlo” come vero. Ma è oggettiva?
 
È dell’io (coscienza, riflessione, intuizione)? Dibattendo con Lutero di confessione obbligatoria, Erasmo postilla: “La verità va detta, ma non serve in ogni circostanza”. Sarà questo il “dovere della memoria” di Primo Levi, che il buono non sempre è il vero. Canetti distingue un “diario genuino” dai “diari falsificati”. Che sono però a volte “avvincenti” – “la loro attrattiva dipende dalla capacità del falsario”. Ancora prima c’è il solito Agostino, con i classici e il torbido Tucidide. E prima ancora Delfi e il “conosci te stesso”, la verità dell’io è singolare, e tanto più tanto meglio.
 
È la teoria propaganda raffinata? È la verità strumento d’inganno?
 
La verità ha bisogno di realtà, se non è detta non è. L’uomo invisibile è nulla, l’autore inedito, l’innamorato non dichiarato, il diavolo delle buone intenzioni.
 
La verità è arguibile ad libitum – la democrazia, la giustizia: è filosofia, e la filosofia è retorica, sapiente uso del linguaggio, uno dei tanti. Né è pensabile l’equidistanza, non in assoluto, non dalle passioni o le pulsioni. E sempre avviene nei fatti che una verità venga opposta a un’altra, e la più violenta, sia pure per essere meglio argomentata, prevalga – non c’è giustizia asettica. Ma i fatti sono fatti.
 
È tema sofistico – cioè da numero “angelico”, indiscutibile ma impenetrabile. È solo fattuale, nella pratica, soprattutto nel fare, intenzionale (è quella della confessione).  
 

Violenza – Al solo pensarci un attimo, in avvio della “Critica della violenza”, 1921, l’avvio del suo progetto di “Politica” poi non sviluppato, W.Benjamin rileva moto semplicemente che “la biologia darwiniana..., in modo del tutto dogmatico, accanto alla selezione naturale non considera che la violenza come mezzo originario e solo adatto a tutti i fini vitali della natura”. E che questo è anche un assioma della filosofia del diritto: “Le volgarizzazioni della filosofia darwiniana hanno spesso mostrato come si passa facilmente da questo dogma, ammesso in storia naturale, a uno ancora più grossolano, della filosofia del diritto, secondo il quale la violenza che si è detta, adattata a dei fini esclusivamente naturali, sarebbe per questa sola ragione già legittima”. La “guerra” come stato permanente della natura non una novità, ma sì del darwinismo.

zeulig@antiit.eu

Cronache dell’altro mondo – nazionaliste (270)

Gli Stati Uniti nazionalizzano TikTok. Per il timore, dicono l’amministrazione Biden e il Congresso, che i dati di centinaia di milioni di utenti finiscano in mano al governo cinese.
TikTok deve’esere venduta entro sei mesi a interessi di controllo americani. Se i dati di centinaia di milioni di utenti finiscono in mano a interessi americani, e al governo americano, la cosa è indolore?
TikTok è di proprietà per il 60 per cento di investitori non cinesi, per il 20 per cento dei promotori (cinesi) e di interessi cinesi, e per il 20 per cento dei dipendenti. Il governo cinese ha acquisito tre anni fa, tramite il China Internet Investment Fund, un 1 per cento come “golden share”, in caso di scalata da parte di interessi non graditi.
Il 60 per cento che gestisce ByteDance, la finanziaria cui fa capo TikTok, è già in mano americana. Del Susquehanna International Group, del miliardario Jeff Haas, finanziatore di Trump e ispiratore dei primi, abortiti, tentativi di nazionalizzazione di TikTok dell’ex presidente, di KKR&Co (Kohlberg Kravis Roberts), di General Atlantic e del venture Sequoia. Della giapponese Softbank. Della emiratina G24. E dei fondi East e Sain (cinesi di Hong Kong e Singapore) e Primavera e Hillhouse (del giovane investitore cinese Lei Zhang – non degli Zhang dell’Inter, del fondo Suning).
TikTok si può già dire americana, ma evidentemente non abbastanza – l’America non transige sui profitti.

La vita, si rigenera

Un vecchio professore prova a scrivere di alcune donne di talento che sono state sottovalutate, come la sua giovane madre (si documenta e scrive di Tina Modotti, Hedy Lamarr, Zelda Fitzgerald - non esattamente sottovalutate, ma non importa), e cura con pollice verde le piante del terrazzo – tra esse un limone dispettoso che mai gli dà una soddisfazione. Dal terrazzo stabilisce per questa passione comune un contatto speciale con la coppia giovane che è venuta ad abitare il terrazzo di dronte. Specie con lei, che è quella che si occupa delle piante. Un’amicizia semplice e rigenerante ne nasce. Finché lui, per un principio di alzheimer, si isola e scompare.
Una fiaba vera della vita che si rigenera, come una metempsicosi, una trasmigrazione delle anime. Di fatto una palingenesi – arduo concetto teologico ma ben ancorato qui nelle sembianze del professore, solitario e disilluso, e della sua giovane amica in cerca di se stessa.  
Non sostenuto alla distribuzione, un film già di culto, tanto è intenso e semplice. Una gemma nel vasto deserto di Christian De Sica, attore (comico) controvoglia. E dalle mille espressioni di una mobilissima Teresa Saponangelo in un ruolo vero. Ma tuti i ruoli sono indovinati, visi e gesti in aderenza perfetta alle battute e alle circostanze. Specie l’innominato, nel cast, garzone di bar che accudisce il professore. E Luca Lionello, che s’inventa un fratello altrettanto vecchio di De Sica ma diversamente mobile (anche il racconto dei due fratelli è speciale, cioè normale, come di ognuno che sia cresciuto con un fratello). Carone, al suo primo o secondo film, dopo una intensa attività nelle storie brevi, da “documentario”, e perciò necessariamente curate, non sbaglia una misura – una inquadratura, una luce, un taglio, perfino i dialoghi, giusto quelli necessari, sono calzanti. Con le musiche coinvolgenti di Piovani.

Caterina Carone, I limoni d’inverno
, Sky Cinema

venerdì 26 aprile 2024

La liberazione di Civitella

Il capo dello Stato ha celebrato la Liberazione quest’anno a Civitella in Val di Chiana per un motivo: la pacificazione. Non se ne fa cenno nelle corrispondenze della manifestazione, ma la cosa è importante, la pacificazione finalmente avvenuta tra gli eredi della Resistenza e le famiglie delle vittime delle rappresaglie. Le stragi nazifasciste non furono solo a Marzabotto e a Sant’Anna di Stazzema. Ci fu una guerra civile in Italia, e durò quasi due anni, dopo l’8 settembre 1943, ma già dopo il 25 luglio. Con molte incomprensioni nella popolazione. Il racconto è in “Vorrei andarmene ma non so dove”, romanzo di Astolfo in via di pubblicazione:
 
C’è un tempo della storia, un ritmo. Che la logica non scalfisce, meno che mai quella povera del terrore o totalitaria, che la storia vorrebbe dominare. E c’è una storia che i fatti non scalfiscono, murata nella logica del mito. Del Vento del Nord, che fu tiepido ma non si può dire. Di Milano che non si liberò neppure a piazzale Loreto, né Torino, o Bologna. Della Resistenza che non fu di massa, se non in certo modo. La linea Gotica durò due inverni e fu sfondata dagli Alleati, e fu per tutti una tragedia, ma i lanci intensificati d’armi e vettovaglie crearono nel Frignano e in Lunigiana posizioni forti dopo, nella ricostruzione, anche personali.
Tra la liberazione di Firenze, che Tito Masini e i suoi proclamarono l’11 agosto ‘44, e la liberazione della Toscana ci furono centinaia di morti in pochi giorni, contadini, bambini, madri, uomini anche nel pieno vigore, benché rintanati in cascina. Kesselring lo volle: “Proteggerò ogni comandante”, promise con ordinanza pubblica il 17 giugno, “che ecceda la nostra abituale moderazione nella scelta e la severità dei metodi adottati contro i partigiani”. La responsabilità va quindi al prode maresciallo della valorosa Wehrmacht. Ma anche all’improvvisazione omicida.
A Civitella della Chiana, in provincia di Arezzo, ci sono state cause tra le vedove, le orfane, le sorelle dei morti da una parte e dall’altra il comandante partigiano Edoardo Succhielli. Che le ha vinte, ma non ha domato l’odio: le donne hanno presenziato ai processi vestite di nero. A Onna, vicino L’Aquila, si sono fatti funerali separati nel ‘44, e ogni anno si fanno celebrazioni distinte, le famiglie dei caduti escludendo sempre la famiglia di un giovane partigiano. L’improvvisata Resistenza diede esca agli eroi della Wehrmacht per improvvisate esecuzioni al mitra: quattor-dici a Pievecchia di Pontassieve l’8 giugno, più di duecento il 4 luglio a Castelnuovo dei Sabbioni, Meleto, Massa di Sabbioni, San Martino in Pianfranzese, tra Firenze e Arezzo. L'11 luglio altre dodici si fecero a Matole, sempre nell’aretino, quarantaquattro il 17 a Crespino sul Lamone, minuscola frazione di Marradi nel Mugello che non contava tanti residenti, dodici a Pratale, alle porte di Firenze alla vigilia della liberazione. Seguiti da Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto, il 23 dal Padule di Fucecchio con altre 180 esecuzioni, di anziani, donne e bambini, sfollati in quel posto selvaggio dai paesi vicini per sfuggire ai bombardamenti, e il 24 da Vinca e la valle del Lucido, con 173 morti, molte donne, una imapalata, una sventrata per massacrane il bambino già formato.
A Civitella c’erano state il 29 giugno duecentotré esecuzioni, a colpo singolo alla nuca. Alcuni giovani avevano tentato di disarmare due tedeschi che bevevano vino al dopolavoro. Ne era seguita una sparatoria, nella quale erano morti tre tedeschi. Anche in Toscana c’era una Resistenza, ma disorganizzata, senza collegamenti, senza armi – con l’eccezione di Massa e Carrara, che erano parte della Linea Gotica. A Onna le esecuzioni furono diciassette, quattordici uomini e tre donne, tra esse la madre e la sorella di un ragazzo che aveva litigato con un tedesco per impedirgli di requisire un cavallo, e poi dai monti aveva tirato sull’occupante, in quanto membro di una non precisata formazione partigiana.
La colpa è della divisione Göring – e della Xma Flottiglia Mas e le Brigate Nere, in particolare, in Toscana, la XL. Della Luftwaffe, di cui la Göring era la divisione corazzata. L’aviazione tedesca aveva una divisione corazzata, che ricostituì nel ’44 come “paracadutista-corazzata”, anche se senza parà. Era in origine il gruppo del maggiore Wecke, Walther, che Göring, ministro dell’Interno e Capo della Polizia nel ‘33, aveva costituito con l’incarico di stanare i rossi nelle forze armate di Weimar. I “paracadutisti” erano sbirri. Come tali si distinsero in Sicilia già prima dell’8 settembre, in Campania, nel Lazio, nell’Appennino tosco-emiliano e in Toscana, dopo essersi specializzati nel Caucaso. I tedeschi mandavano gli sbirri al fronte: la Waffen SS Totenkopf, divisione scelta, portava l’uniforme delle guardie dei lager, costituita nel ’39 dal corpo di guardia di Dachau. Dove passava la Göring si commettevano eccidi: Mascalucia e Castiglione di Sicilia, Acerra, Nola, Scafati, Bellona, Capua, Caserta, Afragola, Maddaloni, Teano, Presenzano, Napoli, e poi Monchio, Susano e Costrignano nei pressi di Montefiorino, Cervarolo e Civago nel reggiano, Vetta le Croci, Vaglia e Vicchio attorno a Monte Morello, Vallucciole, 108 donne e bambini, il passo dei Mandrioli e altre località del Falterona, Mommio in Lunigiana, i posti citati tra la Val di Chiana e le miniere del Valdarno, e Chiusi, Sinalunga, Monte San Savino, Badia a Ruoti, il Palazzaccio e Pancole di Arceno, con eccidio di donne e bambini, Bucine.
Non c’era l’obbligo della decimazione nell’ordinamento militare tedesco, c’era anzi discrezionalità: la Wehrmacht lasciava ai comandanti, fino ai capitani, autonomia in fatti di giustizia, lo stesso le SS. O no, c’era: dieci per uno, o uno per dieci, era la vendetta prussiana. C’è la vendetta corsa e c’è quella prussiana: uno ogni dieci svevi volle giustiziato nel 1849 il Principe Mitraglia Guglielmo di Prussia, quando i seimila difensori di Rastatt si arresero, facendoli poi gettare in fosse comuni per l’igiene. Pure la pratica dell’Annientamento, l’Olocausto, si può dire gestita con canoni prussiani. Ma la stessa Prussia ha sancito per prima il diritto alla Resistenza e alla lotta partigiana, il 13 aprile 1813, contro Napoleone. Schmitt ne fa il fulcro della Teoria del partigiano: “Quelle dieci pagine della raccolta prussiana delle leggi del 1813 sono da annoverare tra le più inusitate di tutte le gazzette ufficiali del mondo: asce, forconi, falci e lupare vengono espressamente raccomandati nel paragrafo 43”. Questo diritto Hitler ribadì nel ’44, contro l’Armata Rossa è vero. Dicono di no ma ogni reggimento e ogni compagnia, perfino il plotone, quindi ogni tenente, decideva da sé. L’ordine cieco è un’altra favola, non c’è esercito che sia stato più decentrato. Non per debolezza, per stimolare l’emulazione – si schieravano in venti, un plotone, per fucilare tre o quattro civili inermi ostaggi di rappresaglie. La Göring, specialista di stragi, ebbe un letale chiama e rispondi con le bande partigiane dell’aretino e del Mugello.
A Cornia, frazione di Civitella, dove la banda Renzino aveva la base, furono fucilati donne e bambini. La colpa, dirà al processo il comandante Succhielli, fu della popolazione, che non aveva denunciato il quarto soldato tedesco all’osteria, consentendogli di fare la spia. I civitellini accusarono i partigiani di viltà, per non averli protetti il giorno della strage. Gli uomini di Succhielli, sostennero, volevano uccidere i tedeschi e non disarmarli, e si disinteressarono della rappresaglia per salvarsi personalmente. Anche a Crespino sul Lamone, sebbene non molti siano rimasti a ricordare i fatti, l’opinione vuole colpevoli i partigiani. A Castelnuovo dei Sabbioni l’opportunità politica ha invece avuto la meglio sulla prima reazione violenta contro i partigiani, quella parte dell’aretino è ora in pace. Ma perché tanti morti qui da noi, si diceva, e nessuno nel senese, che è oltre la strada? Perché lì non c’erano partigiani occasionali. A Castelnuovo e Meleto si trovarono capri espiatori nei locali repubblichini, due ometti insignificanti e incolpevoli furono linciati a guerra finita.

Cronache dell’altro mondo – socio-elettorali (269)

Ricchi e bianche sono stati lo zoccolo duro dei Repubblicani nelle elezioni presidenziali del Millennio. Tradizionalmente il partito Repubblicano è reputato espressione dei lavoratori bianchi, in prevalenza amschi – i bianchi poveri, o lavoratori senza titolo di studio. Gli exit poll delke ultime cinque elezioni dicono il contrario. Salvo in un caso, nel 2016, quando i ricchi non votarono Trump – non prevalentemente.
Hanno votato per il candidato repubblicano le donne bianche per il 55 per cento nel 2004, il 53 per cento nel 2008, il 56 nel 2012, il 53 nel 2016, il 55 nel 2020. Il “gender gap” che si registra nel voto femminile a favore costantemente del candidato democratico è dovuto alle afroamericane - in ragione, si suppone, della loro forte dipendenza dal welfare: hanno votato per Biden nel 2020 il 90 per vento delle donne nere, e solo il 9 per cento per Trump.
Significativo il voto nel 2016, quando contro Trump si candidò Hillary Clinton. Contro ogni attesa, il 53 per cento delle donne bianche votò per Trump.
Dove il voto femminile “bianco” è più per i Democratici che per i Repubblicani è fra le laureate (eccetto che nel Texas). Un peso tale da spostare verso i Democratici il totale del voto dei laureati, seppure di poco – i laureati bianchi maschi propendono di più verso i Repubblicani, anche nel contestato voto del 2020.
La prevalenza repubblicana nel voto dei percettori di reddito oltre i 100 mila dollari non ne fa però il partito dei ricchi. Rientra in questa categoria anche la piccola borghesia imprenditoriale - il lavoratore autonomo, l’artigiano con laboratorio – e una diffusa “aristocrazia operaia”, in aggiunta a manager, professionisti, accademici. Hanno sempre votato nel Millennio per il candidato repubblicano, eccetto che nel 2016, alla prima volta di Trump – un 5-6 per vento del loro voto andò disperso fra i candidati indipendenti.

L’attimo fuggente di un’italiana nell’Iowa

Un film vecchio, non molto, 1995, ma di altra epoca, quando l’America non era in guerra, con se stessa e col mondo. Il racconto è sempre commovente, dell’insegnante di Bari, ora quarantacinquenne, finita casalinga nel profondo dell’Iowa, con un marito “pulito”, due figli adolescenti che poco la curano, e immersa nella solitudine. Che incontra la vita vissuta, e l’amore assoluto (cioè senza vincoli), in un giorno, due giorni, tre giorni della sua ordinaria vita. Un contatto breve e totale, che legherà anche lui, fotografo peripatetico dal “National Geographic”, che per caso si trova a passare. Dopodiché una vita nel ricordo, anche da parte di lui, che lei non può compartecipare con nessuno, solo col diario, tre volumi – dalla bianca copertina, come della prima Comunione.
Un documento anche di un’epoca non remota, in cui una giovane di belle speranze, innamorata dell’americano di base a Napoli, sceglie di partire con lui per “l’America” – non per l’Iowa, di cui nulla sa, “l’America”. E qui smette presto s’insegnare per seppellirsi nella “famiglia”. Bella e buona, e assente. In una vita ordinata, di pulizie e cucina – l’onnipresente radio sintonizzata sull’opera, quando i figli non le cambiano, come sogliono, stazione. Che un giorno conosce, a sua insaputa, l’amore assoluto – è premiata, di un grande premio.
L’altro miracolo è di una presenza “naturale” benché strana, di un’italiana di Bari che si seppellisce giovane tra i campi di granturco sterminati dell’Iowa. UN fondo italiano, devoto e insieme sentimentale, che si poteva attribuire al debito del regista con l’Italia, dove diventò il nome che è. Ma è giù nel romanzo dallo stesso titolo, che il film ricalca, di Robert James Waller, un economista nato in Iowa e attivo nell’Indiana, buon conoscitore evidentemente dell’Italia, che inaugurava con questo una serie di romanzi di successo. La doppia appartenenza del suo personaggio, qui Meryl Streep, all’epoca, ma non sono trent’anni, poteva sembrare naturale.
Clint Eastwood, I ponti di Madison County
, Iris

giovedì 25 aprile 2024

Problemi di base ottimisti - 801

 spock


“Dentro di noi c’è un po’ di Dio, da qui nasce la letteratura”, Jon Fosse?
 
“Saldi nella speranza contro ogni speranza”, San Paolo, Rm 4,18?


La verità del mondo non può essere terrestre, troppa ansia?
 
“L’inclinazione della carne è il bene personale”, Lev Tolstoj giovane?
 
“L’inclinazione dell’anima è il bene del prossimo”, id.?
 
“Bellezza, felicità e virtù sono una cosa sola”, id.?
 

spock@antiit.eu

Cronache dell’altro mondo – militari-industriali (268)

Il pacchetto (quattro leggi) di aiuti militari, per 95 milioni di dollari, varato al Congresso in favore di Ucraina, Israele e Taiwan, è mirato ad alimentare l’industria americana degli armamenti – come questo sito aveva notato il giorno dopo il voto
http://www.antiit.com/2024/04/ombre-716.html
I tre paesi beneficiari del finanziamento sono obbligati a spenderlo negli Stati Uniti, per l’acquisto di armamenti americani.   
Dei 60,8 miliardi per l’Ucraina, 13.4 sono destinati a ricostituire le scorte di armamenti (sistemi d’arma e munizioni) del Pentagono in America. Gli altri tre quarti dello stanziamento, circa 47 miliardi, sono da spendere in Europa, per il complesso delle attività americane. Più della metà, 27,6 miliardi, sono destinati all’acquisto di armi e armamenti americani di fanteria e artiglieria, e sistemi di difesa aerea. 11,3 miliardi vanno alle “attività militari statunitensi in Europa”, alle basi americane, specie in Polonia e nei paesi Baltici. I restanti 8 miliardi andranno alla formazione del personale militare ucraino.

Roma libera

“Roma è una città che dei giorni pare dimenticata, abbandonata, morta…. E dei giorni invece si risveglia”. Con l’aria dei “gran vecchi che, senza capire più niente, o comprendendo troppo, approvano quello che succede”, con l’aria di chi non si stupisce di nulla. “Così, quando arrivarono le truppe alleate Roma si svegliò, e si ricordò di essere la città che ha ancora voglia di vedere qualcosa di nuovo”. Ma non fu un’uscita come un’altra dalla sonnolenza.
“Tutti volevano essere liberati, avevano anzi il merito di farsi liberare”. Il guitto gay che esce truccato, cammina “come se andasse a un ballo mascherato”, ed è “trovato assassinato la mattina dopo a villa Borghese”. “Qualcuno andò a Ponte Milvio per vedere i tedeschi che si ritiravano, e come succede a Roma, non pochi ebbero compassione del nemico che partiva estenuato, lacero, affamato”.  La signorina di belle speranze venuta dalla provincia e finita preda degli amici, e degli amici degli amici, che porta “enormi occhiali neri, per non essere riconosciuta”. E la libertà ritrovata non è anche libertà di uccidersi? “La signorina Enrica R. che ne tempi in cui la vita non valeva niente aveva pensato di uccidersi”, ma allora era proibito, “or torna a pensarvi” – “si vestì con estrema cura”, decise di buttarsi “dall’alto dell’Arco di Druso”, e finisce sul carro, armato, del vincitore: “Vide delle mani che si stendevano, ed ebbe appena il tempo di pensare che aveva le calze nuove e la biancheria a posto”, per sfollare poi in trionfo per il Corso. Il dottore, sfollato con la moglie, americana e i due figli con la ragazza a servizio, che lo trattano come non esistesse, anche la moglie, che gli annuncia la separazione, “senza tante storie”, perché è un vinto.
Corrado Alvaro,
“Quel giorno” (Settantacinque racconti)

mercoledì 24 aprile 2024

La distruzione del Bel Paese

Si governa l’Italia da quindici anni, da Monti a Meloni, per distruggerla? Sembrerebbe di sì. Non proprio per distruggerla, ma per cancellarne i paesi. I “borghi”, come è ora d’uso chiamarli, le comunità piccole e diffuse, legate da tradizioni lunghe secoli – ogni paese un’opera d’arte – che ne hanno creato la fama di Bel Paese.
Si piange sull’Appennino abbandonato, sull’Italia interna, sui “borghi” com’erano, e si continua a tassarli. A tassare chi ha ha avuto la cura di mantenere aperta la casa di famiglia, invece di dispossessarsene. L’unica forma e possibilità di durata dei “borghi”, da cui altrimenti l’attività produttiva moderna, gli studi, la sanità, la socievolezza allontanano. Da Monti in poi non fanno che piovere tasse. Il governo ha bisogno di altri soldi? Ne ha sempre bisogno, magari per comprarsi il voto con una tredicesima, o con il superbonus. Pronti, un’altra tassa sulle seconde case. Nelle forme canoniche: Irpef, Imu, Tari. E surrettizie: sanità, telefonia, e ora elettricità (una supertassa “di scopo”, da 300 euro l’anno).
Si parla con spregio di “seconde case”, come faceva Monti, che invece andava in albergo, come di residenze di vacanza – i “villini” del superbonus. Mentre sono al 90 per cento le vecchie case dei vecchi borghi. Sempre più abbandonati anche giuridicamente, moltiplicandosi le dispossessioni – la gran parte dei Comuni interni gestisce ruderi. L’Italia cambia faccia, per la fame dei Monti e le Meloni.

Cronache dell’altro mondo – giustiziarie quinquies (267)

Il giudice di New York che presiede il tribunale di Trump, Juan Mechan, ha proibito all’imputato di fare commenti, fuori dell’aula, sul processo: sui giudici, i giurati, i testimoni, e sulle loro famiglie. Tutti potranno sparlare dell’imputato (continuare a farlo, già lo fanno), ma l’imputato non si potrà difendere.
Mechan, un colombiano naturalizzato americano, ha fatto carriera nello stato di New York facendo politica per il partito Democratico. Per il quale lavora sua figlia, titolare di un’agenzia di marketing.
L’accusa per la quale l’ex presidente sarà condannato, il primo ex presidente della storia americana, è di avere pagato una pornostar che lo ricattava durante la campagna elettorale del 2016.
Trump è stato un presidente ed è un candidato presidenziale del tutto improbabile. Ma i suoi giudici? Il giudice Mechan stravolge di proposito le norme americane di procedura penale, sul diritto a difendersi e sui testimoni ammissibili,  sicuro che la giuria comunque condannera (a Manhattan ha votato Trump uno su dieci, 13 per cento contro 87 per cento). 
Non si fa scandalo in America, non nei media, e nemmeno nel partito Repubblicano, che sarebbe quello di Trump, per l’accusa e la gestione del processo. La giustizia nel paese che esporta la democrazia è come nel western, chi muore è colpevole.

L'Europa nasce tardi

Si parla modernamente di “Europa”, “europeo”, tardi. Boccaccio ha un rarissimo “europico”, un hapax. “Il termine «europeo», europaeus, entra nell’uso solo nel secolo XV, con Enea Silvio Piccolomini, il papa Pio II. Ricorre molto in Dante ma come area geografica – mediterranea, fino a Costantinopoli, ma compresa la penisola balcanica. La nostra Europa nasce subito dopo, con Machiavelli, nel “Principe”, nei “Discorsi” e nell’“Arte della guerra”: con la distinzione fra Oriente e Occidente, e in Europa fra Nord – la “Magna” che Machiavelli privilegia – e il Sud. Prima c’era la cristianità, della (nuova) romanità nei confronti dei barbari e dei maomettani. Ma presto di una cristianità anch’essa divisa, nei nuovi concetti di Occidente e Oriente. E poi dimezzata, dopo la presa turca di Costantinopoli. Così come ora, viene da concludere, con l’escissione della Russia (e della Serbia), cioè della parte di Europa-cristianità che non era caduta con Costantinopoli – il problema dei russi (sciti) curiosamente Chabod pone in apertura, rileggendo Erodoto: non sono Asia, ma vivono nomadi.
Prima l’Europa si identifica per differenza, a partire da Erodoto. Dall’Asia: come terra di libertà, contro il dispotismo asiatico. Ma limitatamente all’Egeo e all’Adriatico. All’Adriatico, cioè all’ Epiro e alla Magna Grecia? Quindi, si direbbe, anche allo Jonio.
Una lettura non appassionante, non più. Europa sta per delusione. È, è stata, un’entità morale. Storica, politica, militare anche, ma soprattutto culturale, e ora non lo è più. Lo è stata in questo dopoguerra per un lungo tratto, un esito quasi ovvio, spontaneo, naturale. E non lo è più. Non lo è la Ue, un concentrato di nulla, o quasi (la libertà di commercio, e non tutta), in subordine agli Stati Uniti - che non sono Europa, con tutti i loro Campidogli e i Senati.
“Come e quando i nostri avi abbiano acquistato coscienza di essere europei” è il tema. Chabod lo svolse alla Statale di Milano una prima volta “fra l’autunno del 1943 e la primavera del 1944, quindi dopo la caduta di Mussolini ma sotto la sua Repubblica Sociale. Questa è la terza redazione, il corso tenuto a Roma nel 1958-59, curata nel 1961 dagli allievi Saitta e Sestan.
Federico Chabod, Storia dell’idea di Europa
, Laterza, pp. .175 € 10

martedì 23 aprile 2024

La liberazione è di tutti

In fondo, siamo stati liberati dagli americani - che poi, per quasi mezzo secolo, chiamavamo “amerikani” col kappa, un po’ hitleriani. Anche dalla Resistenza, una piccola parte d’Italia, che però resistette grazie ai paracadute notturni anglo-americani. Oppure è, anche, come disse Letizia Moratti, portando il suo babbo in carrozzina al 25 aprile: è la festa di tutti.
Quest’anno l’Anpi, l’associazione dei partigiani, esclude gli ebrei, e questa è una follia, altro che festa, altro che liberazione. La liberazione non esclude ma include, non ci vuole molto a capirlo.
Ma l’Italia, questo è il problema, è ancora sotto la ferula dell’antifascismo, che molti democristiani opportunisti agitano nel Pd - e i comunisti “romani”, quelli dei “posti” e degli appalti, volentieri appoggiano, come un lavacro. Mentre si dovrebbe operare non per escludere ma per includere – c’è un fascista, neo o vetero, che farebbe a meno della Liberazione?

La crisi demografica nell’Italia confessionale

Si spopola l’Italia, non facendosi più figli. Si spopola anche il Sud, tradizionale serbatoio demografico (di manodopera), per l’emigrazione costante, cui si è aggiunta d’improvviso vent’anni fa la demografia debole. Il Sud e, insieme, le aree interne dell’Italia, della dorsale appenninica.
Il Sud ne è particolarmente colpito per un “errore strategico”, l’illusione “che sarebbe bastato spostare giovani da Sud a Nord per gestire la denatalità” del Nord, per compensarla.
“Com’è potuto accadere?”, si chiede Esposito - giornalista, già in politica con Di Pietro, assessore alla Cultura con De Magistris sindaco a Napoli. La sua riflessione serve a riproporre la questione. trascurata. È accaduto, i fatti demografici vengono da lontano, e non si arginano con barriere last minute. Le cause sono molteplici, e di lungo periodo - culturali, psicologiche, anche materiali.
Il curioso è semmai che l’Italia repubblicana, che è stata ed è in vario modo democristiana se non confessionale, sia finita in una crisi demografica acuta: meno matrimoni, meno famiglie, meno figli. Sì, l’antifascismo, sì la ridicolizzazione della campagna demografica, ma e la donna? Il diritto della donna al lavoro, a un reddito, a (un po’ di) autonomia? E dei giovani a farsi una famiglia, cioè una casa? E la scuola pubblica, a cominciare dai nidi d'infanzia?
Non è – non era – impossibile pensarci. La Francia repubblicana, per dire, laica e tutto, ha invertito cinquant’anni fa una crisi demografica secolare con una misura semplice, gli assegni familiari: tre figli fanno uno stipendio, le madri volentieri si allontanano dal lavoro per alcuni anni 
(il “lavoro domestico”, compresa la riproduzione, è comunque retribuito). Senza rinunciare a una attività propria. Perché, una seconda verità rende ancora più grave la crisi demografica italiana: il tasso di occupazione delle donne di età compresa tra i 20 e i 64 anni è (è stato nel quarto trimestre 2022) di un misero 55 per cento, in Italia lavora una donna su due. Mentre la media UE – Italia quindi compresa - è stata del 69,3 per cento, lavorano due donne su tre. In Francia, con tre figli, il tasso di occupazione delle donne è dell’84 per cento…

Niente figli e niente donne in attività in Italia, il peggio del peggio.  
Marco Esposito, Vuoto a perdere, Rubettino, pp. 226 € 16

lunedì 22 aprile 2024

A Sud del Sud - il Sud visto da sotto (557)

Giuseppe Leuzzi
 
Nella generale inappetenza da libri al Sud fa eccezione la Sardegna. L’ultimo censimento dell’Aie, l’Associazione Italiana Editori (su dati Istat vecchi di quasi un decennio, 2017), alla tabella “Persone di 6 anni e più che hanno letto almeno un libro nell’anno”, la Sardegna risulta al secondo posto, con uno su due (nell’arco 47,2-50,4 per 100 persone di sei anni e più). Con Lombardia, Piemonte e Veneto. Meglio di Liguria e Emilia-Romagna. Molto meglio che Toscana, Umbria, Marche e Lazio.
 
Al Sud legge un libro, leggeva nel 2017, chissà oggi, solo uno su quattro - 25,1-28,3 nel bizzarro segmento Istat. Co l’eccezione di Basilicata, Abruzzo e Molise, che arrivavano a uno su tre – in un arco molto largo, di dieci punti, 28,3-38,0.
 
Biagio De Giovanni azzarda una “filosofia meridionale”. Il saggio che la argomenta, “Giordano Bruno, Giambattista Vico e la filosofia meridionale” c’è però e non c’è: la libreria dice che c’è, ma poi si ordina e non arriva – anche le librerie online: chiedono cinque giorni (lavorativi) di tempo, e poi scrivono “non disponibile”. Questa filosofia sarà come il Sud, c’è ma non c’è - sarà la maledizione della parola “meridionale”, anche quando presume di sé.
 
La mafia è al singolare: un regime, un impero, compatto, totalitario. Perché a specchio dell’antimafia?  
 
La differenza
“Dopo l’altra guerra io volevo scrivere un lungo libro o un poema”, scrive Gertrude Stein a conclusione di “Guerre che ho visto”, “non scrissi mai né l’uno né l’altro ma ne ebbi  sempre l’intenzione, su come differisse il Kansas dall’Iowa e lo Iowa dall’Illinois e l’Illinois dall’Ohio, e il Mississippi dalla Luisiana e la Luisiana dal Tennessee e il Tennessee dal Kentucky e tutto il resto da tutto il resto, sarebbe interessantissimo perché ognuno di essi così completamente differisce da tutto il resto compresi i suoi vicini. E quando si pensi a come sono state fissate le linee di confine degli Stati, non frontiere naturali di montagne e di fiumi ma semplicemente stabilite con un compasso, e tuttavia ogni Stato ha il suo carattere il suo accento, proprio come le province della Francia che sono così antiche. Non ci vuole poi tanto tempo a fare uno Stato diverso da un altro non tanto tempo, sono tutti americani al cento per cento ma sono tutti così diversi uno dall’altro il Dakota il Wyoming e il Texas e l’Oklahoma”.
È il principio su cui all’Eni s’inventò a fine anni 1960 la cucina regionale per promuovere le stazioni di servizio Agip lungo l’autostrada, la diversità – e la tradizione. Senza graduatorie e classifiche, giusto la differenza.
 
Sudismi\sadismi
Giovedì Lirio Abbate, di Castelbuono di Palermo, voce del giudice Tescaroli ex vice-Procuratore di Firenze e ora Procuratore di Prato, incaricato delle indagini sulle bombe di mafia a Firenze, Milano e Roma del 1993, scrive il consueto rapporto mensile sullo stato delle indagini su “la Repubblica”.
Venerdì, da Palermo, Emanuele Lauria su “la Repubblica” fa parlare Micciché. Che, a parte qualche strafalcione sicilianese (“pochi giorni prima che io e l’ex premier andammo a cena a Firenze” – per “andassimo” in italiano), dice che la cena con Renzi rivelata da Abbate-Tescaroli c’è stata, all’Enoteca Pinchiorri, “ottima”, “offerta da Renzi”, e che fu registrata, ma che si parlò solo di fare andare Berlusconi al Quirinale e non di eleggere un presidente che desse la grazia a Dell’Utri (Renzi s’inventò Mattarella, n.d.r.): “Nel 2021, se ricordate, Dell’Utri era libero, aveva scontato la sua pena, sia in carcere che ai domiciliari. E peraltro era appena stato assolto in secondo grado nel processo della trattativa Stato-mafia”.
Dev’essere difficile fare il giornalista a Palermo. Dire sempre il peggio della città, e dei suoi dintorni. Per fare piacere - carriera – a giudici veneti. O la mafia è meglio che lavorare?
E quando si farà il processo al processo
Dell’Utri? 

Se fa più danni l’antimafia
“Giustamente ci sgomentano i processi televisivi, quelli che hanno trasformato la giustizia in spettacolo, in «circo mediatico», quelli che, alla ricerca del capro espiatorio, del linciaggio, della gogna, vivono di morbosità, indignazione e invidia. Le persone più assennate ci ricordano che i tempi della giustizia sono diversi dai frettolosi tempi della tv, la cui vocazione principale è il giudizio sommario.
“Però, un po’ di sdegno bisognerebbe riservarlo anche per certi tempi lunghi della giustizia ordinaria. Si chiamava Carmelo Patti, era il patron della Valtur, ha dovuto affrontare ben 13 processi. In questi giorni la Corte gli ha restituito per intero tutta la sua onorabilità. Patti non c’entrava nulla con la mafia. Quando nel 2018 il tribunale di Trapani confiscò il suo patrimonio si disse, come titolo di merito, che quella emessa nei confronti del re della Valtur, ex muratore di Castelvetrano che aveva scalato il colosso del turismo, fosse la misura di prevenzione patrimoniale più importante dall’entrata in vigore della legge Rognoni-La Torre. Nel frattempo Patti è morto e il suo patrimonio è stato azzerato dai fallimenti.
“Se i processi in tv sono una caricatura della giustizia, i 13 processi subiti da Patti come possono essere definiti? Ci consoleremo inventando la formula del «circo giudiziario»? Aldo Grasso, “Carmelo Patti. Quando la giustizia si mette in aspettativa” – “Corriere della sera”, 14 aprile 2024.
Come ha fatto un muratore a diventare imprenditore? E anche di successo, fino a diventare padrone della Valtur – che era una rete di centri-vacanze di ottimo avviamento? Perché aiutato dalla mafia, o suo uomo di paglia. Tanto più che viene da Castelvetrano. Che è un paese e una contrada in provincia di Agrigento, molto forte di successi economici, nel difficile campo dell’agricoltura, ma è anche il paese o città – “il feudo” - di Messina Denaro. Un muratore, Patti, che aveva dovuto abbandonare la Sicilia “per sopravvivere”, dicevano gli inquirenti. E aveva avuto contabile per (povere?) tasse da pagare un futuro cognato di Messina Denaro – uno la cui sorella farà poi un figlio col bandito.
Se non che Patti è morto incensurato, malgrado i tanti processi. E i suoi eredi ora ottengono, dopo una ventina d’anni, anche la restituzione del patrimonio confiscato, benché deperito.
Indubbiamente l’antimafia non fa gli stessi danni della mafia. Ma li fa con lo steso sentiment, della prevaricazione. Non sarebbe meglio, invece che sui tanti delitti di associazione, concorso, concorso esterno, morale e quant’altro, concentrare gli sforzi come si fa per ogni delitto, intervenire subito, punirlo a mano a mano che si produce, invece di perdere anni e decenni a collazionare dossier, cronologie, alberi genealogici (ce ne son di stupefacenti, fino ai cugini di ennesimo grado) , di “famiglie”, “stidde”, “locali”? Con i giuramenti su Osso, Mastrosso e Carcagnosso, cui solo Gratteri e Nicaso credono – ma non ci credono, fanno teatro per vendere una copia in più (i mafiosi non sono scemi).
La mafia, invece che il pizzo, l’estorsione, la sopraffazione, l’aggressione, alla persona o ai beni, un tempo l’abigeato, ora la tangente, è un delitto – una fattispecie di delitto – contro il Sud. Una cappa mentale e legale. Una comoda imputazione per forze dell’ordine e giudici che hanno poca voglia di fare. E un danno pesantissimo.
 
Quando Europa era la questione
Quello che oggi costituisce la “questione meridionale”, in Italia (Sud) e in Europa (Grecia), era l’Europa per Aristotele, “Politica VII, 1327 b: “I popoli nei paesi freddi e nell’Europa sono pieni d’animo, ma difettosi d’intelligenza e di capacità artistica: perciò vivono costantemente nell’indipendenza, ma non hanno un governo ben formato e non sono in grado di dominare sui vicini. I popoli asiatici d’altra parte sono intelligenti e industri, ma privi di animo e perciò vivono abitualmente in sudditanza e in servitù. La stirpe ellenica invece, collocata in una regione media tra questi per posizione geografica, partecipa del carattere degli uni e degli altri, essendo coraggiosa ed intelligente: perciò vive continuamente in libertà, con governi possibilmente perfetti, con la capacità di dominare su tutti, qualora fosse riunita in un solo Stato”.
Federico Chabod, “Storia dell’idea di Europa”, che esuma Aristotele, spiega, spiegava nel 1958 con echi oggi singolari, che c’è la guerra in Europa nella “Scizia” propriamente detta, che “sul terreno politico-morale-culturale è certo che l’Europa non abbraccia mai, al massimo, oltre la Grecia, che l’Italia e le coste mediterranee di Gallia e Spagna”. Chabod conclude dopo aver ricostituito, con Isocrate, che c’era già all’epoca una Europa fisica diversa moralmente, “che non è Asia geograficamente, ma è anche diversissima dai costumi e modo di vivere e civiltà dell’Ellade, cioè dell’Europa vera: ed è la Scizia, il cui popolo ha trovato, a propria difesa, un sistema efficacissimo ma non tale da riscuotere, «per il resto» (e cioè per la valutazione propriamente civile), l’ammirazione dello storico greco: infatti «quella gente non ha costruito né mura né città, trasporta con sé la propria casa, ed è tutta costituita di arcieri a cavallo. Vive non dell’aratura ma del bestiame, ed ha le sue case su carri». Cioè, popolazioni nomadi”. Una Europa che si è sedentarizzata (civilizzata) solo due millenni fa o poco più.

gleuzzi@gmail.com

La guerra la Germania l’ha persa a Roma

Impressioni di guerre di cui emerge qualche ricordo personale, a partire da quella ispano-americana di fine Ottocento, ma soprattutto della seconda guerra mondiale, vissuta, da americana, ebrea, tranquillamente nella Francia occupata, sfollata con Alice Toklas prima a Bilignin poi a Culoz, vicino la frontiera svizzera, nella Francia di Vichy, del governo messo su dai tedeschi. Di questa guerra, della sua seconda parte, una sorta di diario: Stein comincia a scrivere, in forma diaristica, nel giugno del 1943, e termina l’1 settembre 1944, quando gli americani arrivano a Culoz – quando Toklas inizia la ricopiatura in bella grafia, per la pubblicazione ai primi del 1945. Ma europea Stein si dice dall’inizio, essendo finita in Germania, da uno zio, ad appena otto mesi di vita – e poi, grandicella, a Vienna.
Un libro, apparentemente, di divagazioni. In tempi seri, di occorrenze serie. “Ora nel settembre 1943 comincio ad amare di nuovo i treni, per trent’anni non sono mai salita su un treno…”, e dopo una pagina e mezza di treni, “ora nel settembre 1943 fanno saltare i treni quando penetrano nelle gallerie”. Lo stile è questo, snobistico, eppure non divagante, anzi sempre in tema: l’occupazione, la collaborazione, la Resistenza, le rappresaglie, i bombardamenti, gli allarmi, il cibo da reperire - ma Stein e Toklas avevano le galline….
Una conversazione con se stessa, un flusso di coscienza vario, senza logica, se non dei tempi e dei luoghi, e della fluidità narrativa. Un filo conduttore prova a darcelo, ma è una profezia. Di Santa Odilia (Ottilia di Hohenburg), che nel VII secolo predisse la fine della Germania. Dopo una battaglia alla Montagna Sacra, che Gertrude e le sue amiche avevano individuato in Mosca, per una serie di tradizioni, ma ora lei, dopo l’8 settembre, propende sia Roma: perché a Roma già si combattono i tedeschi – Roma, e poi Firenze, hanno speciale valutazione (anche precisa storicamente, come in nessun altro libro di storia, non italiano, sulla fine della guerra, sul “principio della fine”, che è il filo rosso di questa lunga memoria).  
Più precisamente, cioè diffusamente, “autobiografia, diario, romanzo”, come lo dice Barbara Lanati nell’introduzione. Secondo “la lezione della migliore avanguardia”, misurarsi con “tutti i sentieri\generi che la letteratura aveva a disposizione incrociandone … le «direzioni»”. Dove “il narratore è esterno e nello stesso tempo interno alla storia”. Ma, di più degli altri scrittori di guerra,
 fa “parlare la guerra”, come nota Lanati, fa sì che “la guerra si racconti”. Parlando tanto di sé, alla Zavattini, ma anche per dire del mondo che la attornia: come scrive Lanati, “delle sue giornate fa scritture, delle sue conversazioni e riflessioni ad alta voce fa autobiografia e biografia, non solo di sé medesima ma di un intero villaggio”. Riflettendo variamente o fantasmagorizzando ma di cose che vede, persone che incontra, anche solo il cane amato con cui si fa compagnia, Basket e poi Basket Due.
Qui, in particolare, curiosamente riflette la public opinion, di chi capita, la vicina di casa, le aiuto domestiche, il figlio del lattaio, il contadino che incrocia nelle lunghe sfacchinate, anche di venti km., zaino in spalla, alla ricerca di cibo - invece dei suoi soliti interlocutori, letterati e artisti, da snob irredimibile. I “ragazzi francesi di venti e ventun anni” che vanno “in Germania, come deportati” si assomigliano nel ricordo ai “ragazzi del Middle West che partivano per le Filippine” nella guerra ispano-americana. Perché tutte le guerre sono uguali – questa, curiosamente, si differenzia non per le persecuzioni tedesche, di questo non c’è traccia, se non per il reclutamento dei giovani per il lavoro obbligatorio in Germania, ma per la “resa incondizionata”, la novità totale del diritto bellico, americana. 
In effetti si legge come se si fosse in guerra, seppure marginalmente, dal borgo remoto, seppure sulla line di Modane, per l’Italia – c’è molta Italia in questo vagabondare. La percezione dell’occupante tedesco invece dell’italiano dopo l’8 settembre è immediata, una delle prime impressioni: i giovani “se ne sono andati o se ne vanno. Alcuni riparano sulle montagne, altri cospirano, il figlio del nostro dentista, un ragazzo di diciotto anni, è stato preso recentemente perché li aiutava e forse sarà fucilato”. Tutto così, incidentalmente, di cose viste e udite. Come sbadatamente, e invece no – la scrittura che si vuole sciatta è sorvegliata. “E ora nel giugno 1943 è una gran prova vivere, accadono tante cose tristi, tanta gente è in prigione, tanti scappano”. Subentrano gli italiani, fino all’8 settembre, che sembra che non ci siano. Poi i tedeschi, subito insidiati dai “maquis”, dai giovani sulle montagne – i
maquis nati come resistenza al lavoro obbligatorio in Germania, alla corvèe imposta dai tedeschi senza riguardo per il regime fantoccio di Vichy, che loro stessi avevano creato. Curiosa la precisione con cui delinea la guerra civile che si avvia, sotto occupazione straniera, e come anticipando gli storici “revisionisti”: “Chiunque poteva essere un amico o un nemico”. Breve la cronaca della ritirata tedesca, ma già céliniana - del Céline della trilogia postbellica della guerra: senza benzina, su carri trascinati da muli, o su bici da donna, rubano, bruciano, uccidono, sempre professandosi buoni, amici, fratelli, qualche volta disertando, per calcolo, l’aviazione tedesca infine chiamando in azione, nella ritirata, a bombardare i villaggi che lasciano.
Solo un inciso, e perplesso, ma denso, sulla “persecuzione del popolo eletto”, che attribuisce alla “pubblicità”: “C’è sempre stata una gran passione per la pubblicità nel mondo la più grande passione per la pubblicità, e quelli che vi riescono meglio, che hanno l’istinto più sicuro in materia di pubblicità rivelano una grande tendenza a essere perseguitati, e si capisce, questa io penso che sia la vera base della persecuzione del popolo eletto e ora più che mai perché dato che la pubblicità è sempre più un processo cosciente coloro che hanno l’istinto più sicuro per la pubblicità sono quelli di cui gli altri che vorrebbero essere i padroni della pubblicità sono gelosi, io almeno la penso così e forse non mi sbaglio”. Con una chiusa condivisibile, acuta: “È molto interessante ma la fine del diciannovesimo secolo e il ventesimo secolo compresero al bellezza della pubblicità in se stessa come fine a se stessa e questo è molto interessante”.
Molte osservazioni infine, perplesse, sui liberatori americani: sono diversi da quelli della prima guerra, che Stein aveva frequentato, ora molto sicuri di sé, e la cosa non le è chiara – non le piace.  Ma più di tutto, per molte pagine, osserva i tedeschi. Di cui da ultimo dirà: “I tedeschi non sono coraggiosi”. Dopo averli registrati per vari aneddoti confusionari, sentimentali, vendicativi, un po’ ladri anche, e sempre paurosi, sempre armati, sempre in gruppo – uno dentro il negozio a comprare il pane e cinque di guardia all’ingresso. I francesi sono instabili – “amano la varietà, è questo che li rende simpatici a viverci insieme”.
Con la storia di Paul Genin, “un giovanotto”, “un setaiolo di Lione appassionato di letteratura”, che la tira fuori dai guai giudiziari a occupazione avvenuta, non potendosi incassare gli assegni in dollari, tratti su banche americane, e le presta lui il necessario, senza ricevuta. Una storia che le verrà utile dopo la guerra, quando non mancherà di venire sospettata in America di “pétainismo”, se non di collaborazionismo con i tedeschi, per essere rimasta indenne dalle persecuzioni, lei e la sua collezione, molto 1ricca, di arte moderna. E con gli italiani qua e là, sempre simpatici: “Partiti i tedeschi abbiano avuto gli italiani in casa: erano abbastanza socievoli e pazzerelloni e non lasciavano mai in pace la servetta” – dopo l’8 settembre fanno visite di congedo di casa in casa. I tedeschi, invece, ancora loro, temono le barzellette, per questo l’occupazione è difficile: i parigini amano “raccontare di così buffe”, e i tedeschi, non capendo, temono - “è proprio questo che preoccupa tanto i tedeschi, le barzellette sono qualcosa che li coglie sempre di sorpresa, sempre”. E osservazioni sparse: “in guerra si mangia molto miele”, l’Ottocento mancava di logica, la produttività dei contadini francesi è enorme, i re Giorgio che portano sfiga all’Inghilterra, Nathalie Barney in età, non più “l’amazzone”, o “l’incantatrice”, di rue Jacob, in sogno a Firenze, e gli Stati Uniti d’Europa, “impossibili”, dice il fornaio, che sa anche il perché (“i cibi e le bevande di ogni paese d’Europa sono troppo profondamente diversi”). La cittadinanza no, non cambia le cose, lo ius soli sì, in un paese bisogna esserci nati. “Ogni due o tre giorni leggo un lavoro di Shakespeare”, le fanno sentire il flusso del tempo - specie le guerre, “sembrano oggi”.
Un racconto corposo, benché contenuto dalla grafica minuta. Di aneddoti, cose viste e intese, considerazioni, ricordi, sempre intrecciati variamente. La prefazione di Barbara Lanati è probabilmente il miglior inquadramento, sintetico e centrato, della scrittrice “anomala” Stein, maestra di molta scrittura americana tra le due guerre, specie di chi risciacquava la scrittura in Francia, della “festa mobile” di Hemingway, con Sherwood Anderson, Fitzgerald naturalmente,  perfino Pound,  e altri minori.
Gertrude Stein, Guerre che ho visto
, Oscar, pp. 260, pp.vv.

domenica 21 aprile 2024

Ombre - 716

Il Congresso Usa vara quattro leggi di spesa militare, per 95 miliardi di dollari. Di cui 61 per l’Ucraina, 26 per Israele, 8 per l’Indopacifico (per Taiwan). La maggior parte delle armi da fornire all’Ucraina si trova “negli arsenali americani in Europa”, specie in Polonia. Oltre un terzo dei fondi per l’Ucraina (23,3 miliardi) resterà comunque negli Stati Uniti, “per riapprovvigionare i magazzini”. Altri 11,3 miliardi serviranno per “le attività militari statunitensi in Europa”. Tutti i fondi comunque vanno spesi per acquisti negli Stati Uniti. Ci voleva una bella guerra in Ucraina per svuotare\ricostituire gli arsenali.
 
26 miliardi di forniture militari gratuite a Israele non sono pochi. Gli Stati Uniti hanno con Israele un patto di protezione. Ma come lo esercitano? In Cisgiordania, per esempio. Anche a Gaza, prima e dopo il 7 ottobre. Sono sei o sette guerre che combattiamo con gli Stati Uniti in questo quarto di Millennio. Quasi tutte fallite.
 
Gli Stati Unit rassicurano gli alleati, che hanno paura di Netanyahu e Israele: “Attacco improbabile prima della Pasqua ebraica”, da domani cioè e fino al 30 aprile. Poche ore e l’attacco è già consumato, di Israele contro l’Iran. Si può pensare a un Israele autonomo dagli Stati Uniti? Evidentemente sì.
 
Il Gr delle 9 sabato fa una lunga scheda economica. Per dire che il FMI boccia l’Italia, con uno 0,2 per cento di incremento del pil nel 2026. Che è vero ma in un contesto. Che Standard and Poor’s ha sospeso il giudizio, mentre invece lo ha confermato, stabile. E che sull’Italia pende un giudizio Ue di compatibilità del bilancio – che pende su tutti i bilanci Ue, troppo deficit. La giornalista non ha capito? Non c’è nulla da “capire”. No, è che è che il Gr delle 9 è di Radio Tre, che nel pluralismo (ahi, Bobbio) Rai è appaltata al Pd, e quindi deve dare questo tipo di informazione. È assurdo ma funziona così, altro che giornalismo.
 
Non solo Rai 3, i giornali che si leggono, “Corriere della sera”, “la Repubblica”, “la Stampa”, devono avere ogni giorno tre o quattro articoli contro il governo, due pagine, quando non quattro – è la condanna della lettura, non si sfugge cambiando giornale. Ora i “pezzi” variano attorno al debito. Mai però che si dica che è ingovernabile per via dei bonus regalo dei governi Conte e Draghi, dei 5 Stelle e del Pd.  Si legge (ancora) il giornale come un sacrificio.
 
La rassegna centrale della Biennale d’Arte di Venezia, “Stranieri ovunque”, con la schwa al posto della “i” finale, è a senso unico: mezzo Sud America e un po’ d’Africa, col Medio Oriente islamico, ospitati a Venezia come atto di pentimento, dell’imperialismo, del presuntuoso “fardello dell’uomo bianco”. Se non che, in sessant’anni d’indipendenze piene in Africa e Medio Oriente, per esperienza, poco e niente è migliorato – come in America Latina ormai da due secoli. Dirlo, accennarlo - invece del rituale processo al “bianco”?
 
Surreale il post partita Cagliari-Juventus su Sky. L’allenatore del Cagliari Ranieri si rabbuia contro i suoi, superficiali in una barriera decisiva per il match. La tribuna Sky, conduttore e tre o quattro “specialisti”, lo compatisce affermando che non c’era il fallo che ha provocato la punizione – proponendo e riproponendo l’unica inquadratura in cui il fallo sembra non esserci. Ranieri, uomo di mestiere e di modi, è perplesso, i quattro, o cinque, sghignazzano. A pagamento, che su Sky non  è poco. Si vive il mercato come una persecuzione.
 
Capita di vedere in chiaro un po’ di partite Uefa, Champions, Euroleague, arbitrate cioè da arbitri-arbitri, coi quali la partita fila via, è uno spettacolo atletico. Poi si cade, a pagamento, su Cagliari-Juventus, e non si sa se il trio italico Piccinini-Chiffi-Valeri è più ridicolo o tragico. Infligge lunghe sedute tribunalizie se la palla è uscita o se il fallo è o non è di rigore. Annulla l’unico gol bello di una partita noiosa, per un fuorigioco-ombra, l’ombra di un pollice, non sancisce un colpo da boxe in area di rigore. Ma dove li prendono? L’“aggiustizia” è infettiva?
 
“Non posso, Trump è come Berlusconi”. Un italo-americano, di nazionalizzazione recente, si esclude dalla giuria di New York che giudica Trump, senza entrare nel merito, non da simpatizzante o da oppositore di Berlusconi-Trump, semplicemente come cittadino chiamato a giudicare un personaggio politico per un fatto politico. Il vero processo a Trump che si tiene a New York è nella scelta dei giurati. Nelle ragioni che i giurati adducono per evitare di farne parte. A un processo animato da un giudice che è sempre stato in carriera col partito avverso, Democratico.  Il “fenomeno Trump” è curioso, in un paese di democrazia “avanzata”. Ma altrettanto curiosa è la sua “giustizia”.


Paola Ferrari ha rivitalizzato “90°Minuto”, sembra di nuovo quello di Valenti, Barendson, Tosatti, sportivo, sorridente, limitando o cortocircuitando le diatribe avvocatesche fra i necessari ospiti e commentatori. Ma è o è stata di destra, amica di Santanché, benché sposa, o ex, di un De Benedetti. E questo basta a Aldo Grasso per una stroncatura sarcastica sul “Corriere della sera”. Un giornale sempre compattamente “trinariciuto” – Grasso probabilmente non lo sa, ma paga anche lui pegno.  Il giornale come un monolite, di vecchi morti.
 
“Rai, Amadeus verso l’addio. Raggiungerà Fazio sul Nove”. La “linea del Piave”, la “Montagna” (la Resistenza)? Con qualche milione di rendita, annuo. Per Amadeus come per Fazio. Senza scandalo, anche se sono gli “amerikani” che pagano, a perdere. È vero che non c’è più filoamericano a perdere del Pci dopo il crollo.
Ora, chissà quanti spettatori farà Amadeus col suo Sanremo personale, senza il potere Rai, sul Nove? Ci si rimpicciolisce ma si guadagna di più, è questa la verità. Come per Crozza, l’apripista, da Rai 2 alla 7 e al Nove.


Cosa sono gli Esg? Una sigla: Environment (ambiente), Social, Governance, il Buongoverno in epoca green. Che l’Europa prende sul serio. Solo l’Europa. In America (per non dire in Asia o in America Latina, dove non gliene frega nulla) Unilever, che ci ha investito miliardi, li dichiara inutili – dimezzando l’obiettivo di ridurre di due terzi la plastica negli imballaggi. E per la Federal Reserve il presidente Powell dichiara sprezzante: “La Fed non si occupa di politiche climatiche”. Non è così invece per la Bce, che la impone alle banche. Le ottime banche italiane non protestano, reduci da ottime performances gestionali, Unicredit, Intesa, Bpm, perfino Mps. Ma fino a quando?
 
La Bce rende ora le banche responsabili degli Esg dei clienti. Il management di Intesa, Unicredit usw. sarà responsabile delle imprese che finanzia – forse anche dei mutui? – se ottemperano ai parametri Esg (che non si sa quali sono)? E a questo punto uno si chiede: è stupidità o che altro? Sembrerebbe impossibile che la banca possa analizzare il rispetto degli Esg dei suoi clienti. E in effetti lo è. Ma l’Europa crede alla sua propaganda.