skip to main |
skip to sidebar
L'Occidente non esiste senza Trump
Un
ritratto in forma di reportage (Carrère
non ha voluto il trattamento giornalistico, niente sommari, sottotitoli, nemmeno accapo, se non i
suoi) di Macron, il presidente francese, che conosce dal 2017, cioè da quando è
stato eletto alla presidenza la prima vota, a quarant’anni, che però non
decifra. Ospite privilegiato, PR + 18 (Presidente + 18), a ridosso del tavolo dove il presidente
tiene le riunioni in volo, nel lungo viaggio andata e ritorno, via Groenlandia,
al G 7 canadese, è convitato a conversazioni sempre interessanti, di cui tuttavia
non trova il filo. Macron, p.es. è un cinefilo, un po’ obbligato, “dormo poco e
bene, mi rimane il tempo di vedere dei film”, ma sapientissimo – sa di Carrère collaborazioni a sceneggiature di cui lo scrittore ha dimenticato
tutto, titoli e soggetti (“Niente di cui meravigliarsi, gli preparano delle
note, tutto qui”, sì, ma “questa nota avrebbe dovuto essere lunga 15 pagine per
includere questa informazione”).
Quello
che resta, a parte il soggetto Macron che certamente Carrère approfondirà (è
uno specialista dei personaggi che lo incuriosiscono, come il russo Limonov, o
Philip K.Dick, che qui ampiamente cita), è come Trump ha annientato il G 7:
“Per cominciare ha detto che tutti quei discorsi non avevano nessun senso in
assenza di Putin - escluso dal club da
quell’incapace di Obama dopo l'annessione della Crimea - e lo ha ripetuto
sempre più scontroso ogni volta che qualcuno prendeva il coraggio di dirgli
qualcosa”. Il vertice avendo già esautorato con l’entrata in notevole ritardo
sulla schedule (si è tenuto in
ostaggio per un’oretta l’incolpevole cancelliere tedesco Merz, per un “bilaterale”
non richiesto). E dopo un po’ se n’è andato, adducendo impegni urgenti, quando
si annunciava l’invitato Zelensky.
Unico
personaggio di rilievo, allo scrittore inquieto (“troppa destra”), che ha assitito al vertice come Pr + 5 (“avevo accesso alla sala di ritrasmissione, da
dove si vede e si sente tutto come se si fosse seduti al tavolo”), appare
Meloni. Che da del tu a Trump, e spiega con l’aiuto di slides colorate come l’Occidente – Usa e Europa – controllava
il commercio mondiale qualche decennio fa, e ora ne è ai margini – “almeno tra
noi non facciamoci guerre”.
Emmanuel
Carrère, In Viaggio con il Président,
“La Lettura”, €1
Nessun commento:
Posta un commento