Cerca nel blog

mercoledì 16 luglio 2025

Cronache dell’altro mondo – armate (344)

Il nuovo armamento è piccolo, mobile, tecnologico, poco costoso, polivalente .
“Per decenni i generali al Pentagono incaricati di decidere che armi comprare seguivano un mantra: grande, strano, e caro. Ora galoppano nell’altra direzione, invece di accumulare piccole quantità di armi supersofisticate e supercare – un solo caccia F-22 stealth, il migliore al mondo, costa 350 milioni di dollari.
“Il top sono ora droni di precisione anti-droni la cui principale caratteristica è il software che li guida all’obiettivo. In aria, sott’acqua, su terra, la caratteristica decisiva di queste armi è che operano lontano dai fanti americani, marinai, aviatori che li controllano, esponendo il personale molto meno al rischio. Il Pentagono ne compra a migliaia.
“Il mezzo visto all’opera nella campagna texana, un “Roadrunner”, fabbricato dalla startup della Silicon Valley Anduril, un cacciatore di droni, costa poco, circa 150 mila dollari, e se manca l’obiettivo torna alla base, pronto a colpire d nuovo….
“I modelli per le guerre del futuro servono a combattere in Ucraina e nel Medio Oriente oggi. In Ucraina, l’esercito russo invasore è stato fermato da un nemico molto più piccolo soprattutto con dispiegamento in massa di droni, che dal 2024 hanno provocato l’80 per cento delle perdite russe in uomini e materiali.
“Israele ha sperimentato l’uso degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale per colpire sospetti militanti di Hamas e Hezbollah, e in Iran. I capi militari alimentano i computer con enormi ammassi di dati messi insieme da una moltitudine di fonti, e i computer suggeriscono gli obiettivi da colpire. I nuovi strumenti hanno aiutato gli israeliani a uccidere decine di migliaia di militanti, ma anche decine di migliaia di civili sono stati uccisi.
“Per i conflitti potenziali all’orizzonte – p.es. con la Cina, che per molti aspetti ha sorpassato gli Stati Uniti come forza militare – il Pentagono sta studiano tattiche e tecniche in uso in Ucraina e in Medio Oriente, nuovi orizzonti aprendo alle guerre del futuro che  sperano di scoraggiare”.
(“The New Yorker”)

Nessun commento: