Cerca nel blog

martedì 4 novembre 2025

Cronache dell’altro mondo – razziali (367)

A settembre la Corte Suprema ha autorizzato, con un decreto urgente (fascicolo ombra nel gergo, shadow docket: si emettono provvisoriamente, prima della discussione e della sentenza motivata, quando l’attore ha motivi urgenti da far valere), la polizia dell’immigrazione ad arrestare chiunque, “sulla base dei seguenti fattori o presupposti, o combinazione di presupposti: (1) presenza di luoghi particolari, come fermate dei bus, lavaggi auto, posti di raccolta di lavoratori giornalieri, siti agricoli, e altrettali; (2) il tipo di lavoro svolto; (3) lingua parlata lo spagnolo, o inglese con un accento; (4) razza apparente o etnicità”. Mettendo da parte gli emendamenti Quarto, Quinto e Quattordicesimo, che salvaguardano contro atti di polizia irragionevoli o la sottrazione del principio della legale protezione .
I giudici della Corte Suprema sono di nomina presidenziale, e le circostanze del rinnovo (malattia, inabilitazione, morte) hanno favorito le presidenze repubblicane, sei a tre. Devono la  nomina a presidenti repubblicani: Clarence Thomas (George Bush), il presidente John Roberts (George W. Bush), Samuel Alito (id.), Neil Gorsych (Trump),Brett Kavanagh (id.), Amy Coney Barrett (id.). Sono state nominate da presidenti democratici: Sonia Sotomayor (Obama), Elena Kagan (id.), Ketanji Brown Jackson (Biden).

Nessun commento: