Cerca nel blog

lunedì 10 ottobre 2022

Ragionando della vita (e della morte) tra contrabbandieri

Romanzo d’avventure tra le foreste e gli acquitrini dell’Indocina francese, un secolo fa, di tre contrabbandieri di reperti archeologici e trafficanti di armi. Costruito, anche troppo, contro le regole del genere – l’illusione del selvaggio primitivo, l’ossessione della morte (che è l’ultima cosa cui pensa l’esploratore – che si addebita al tipo), in idea, i discorsi delle iniziazioni, d’obbligo nelle narrazioni coloniali, il brutto del bello, etc.: molte parole e poca azione. Nel quadro di un progetto di carriera “letteraria” del futuro ministro di De Gaulle, anche se farà sempre i conti con l’attualità, la politica.

È il terzo romanzo del giovane Malraux, quattro anni dopo il primo, “I conquistatori”, del 1926. E dopo una condanna due anni prima, nel luglio 1924, a tre anni di carcere per traffico di reperti archeologici in Indocina, con la moglie Clara Goldschimdt – una ereditiera di ricca famiglia ebraica tedesca, sposata a vent’anni, nel 1921, di quattro anni più grande, le cui fortune erano precipitate dopo il matrimonio. Clara riuscì a rientrare in Francia, e a Parigi, mobilitando gli intellettuali, a far scarcerare il marito già a novembre dello stesso anno. André avvia al ritorno un’attività diversa, la scrittura, e nel 1930 romanza la sua avventura. Col quarto libro tre anni dopo, nel 1933, “La condizione umana”, sarà scrittore premiato e affermato.

Come romanzo d’avventure non funziona – la storia vera dietro il romanzo è più vivace nel racconto autobiografico della (ex) moglie Clara, “I nostri vent’anni”. Riacquista fascino come avventura cieca, di uomini che vagano, anche nel tanto argomentare, in dialoghi e riflessioni.

André Malraux, La via dei re, Adelphi, pp. 207 € 18

Nessun commento: