Cerca nel blog

sabato 26 settembre 2020

Ombre - 531

“Comincia a prendere forma uno dei pilastri della riforma fiscale”, annuncia trionfante “Il Sole 24 Ore”, “il taglio delle detrazioni”. Cioè: la riforma è un amento delle tasse.
 
Due pagine oggi di “Repubblica” e un ex philosophe scomodato per un giovane afghano che non ha fatto niente, porta solo il mone di suo padre, che venti anni fa era famoso, quando fu sconfitto a ucciso dai Talebani. Non succede niente nel mondo?
 
“Ahmad Massud, figlio del comandante Ahmed”, recita su “la Repubblica” la didascalia in calce alla foto che correda l’incontro tra l’ex philosophe e il giovane afghano. Come se fossero due nomi diversi, in un  lingua che non cristallizzato le vocali, ha suoni vocalici, per trascrizioni che variano dall’inglese Ahmad all’italiano, Ahmed.
 
È un po’ assurdo, fra i tanti problemi veri, e anche ridicolo, il battage giudiziario sul calciatore Suarez promosso a Perugia in italiano. Possibile che i giudici siano così ridicoli? E la Guardia di Finanza, che non cessa di acquisire “prove”?  Non ha altro da fare?
Ora, il palazzo di Giustizia a Perugia ci vuole, la Procura, perché deve fare i processi ai giudici di Roma. Ma un comando della Guardia di Finanza, se tutti sono onesti a Perugia, e timorati di Dio?
 
Forse il problema è il Capo della Procura di Perugia: il dottor Cantone è un napoletano che, naturalmente, non ha il senso del ridicolo, ma di suo va veloce. Per farlo Procuratore Capo il Csm ha sovvertito tutte le regole – poi si dice che la colpa era di Palamara.
 
Il Pd respira, dopo il crollo alle politiche del 2018. Ma ha perso molto rispetto alle regionali dl 2015. Specialmente in Toscana (poco meno del 35 per cento contro il quasi 46) e nelle Marche (da 35  al 25 pe cento), dopo aver perso l‘Umbria. Perfino nell’exploit De Luca in Campania, la lista Pd è scesa dal 19,4 al 6,9 per cento. L’antipolitica morde ancora, ma fa specie che sia così ampia nell’elettorato Pd.
 
Da un mese almeno, se non da due, siamo bombardati da pagine di inchieste penali sulla Lega, a Milano, a Genova e in ogni dove, con accuse ogni giorno diverse, e mai un passo avanti: un’incolpazione. Come è possibile?
L’unica certezza di tutte queste inchieste è un pentito. Uno che è stato arrestato perché ricattava i commercialisti della Lega.
 
Le chiese che non “si” incendiano, la Francia le svende ai fratelli in massoneria, per farci baretti e pied-à-terre. Nel mentre che vuole chiudere le frontiere e lamenta invasioni islamiche. È curioso come anche la Francia, che critica la rabbia iconoclasta americana, abbia tanta voglia di privarsi della storia.
 
A Napoli la famiglia della vittima è costretta a pagare le spese processuali, 17 mila euro. L’assassina risulta nullatenente all’Agenzia delle Entrate, benché figlia di un potente boss di camorra. E il giudice vuole i soldi dalla famiglia della vittima invece che da quella dell’assassina. Il giudice, non la camorra.
E l’Agenzia delle Entrate, è collusa oppure è stupida?
Non sono casi di concorso esterno in associazione mafiosa?
 
La Costituzione all’art.15 dice: “La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione è inviolabile”. Inviolabile dice, e non lo dice spesso – cinque volte. E i diritti inviolabili, dicono i giuristi, sono “assoluti”, garantiti cioè contro chiunque, compreso lo Stato, e “indisponibili”, validi cioè in qualunque condizione, sia pure sotto tortura. Ma l’unica riforma della Giustizia che in Italia si è potuta fare, la riforma Bonafede, prevede proprio questo, la violabilità dei diritti fondamentali: basta fare gli Ulisse della situazione, furbi, e infilare un trojan horse, un captatore informatico, un dispositivo di intercettazione, nelle comunicazioni del Nemico. Si ricorderà questo mese di settembre per questa Grande Riforma.
 
Una simile Grande Riforma è stata emanata dal giudice grillino Bonafede per decreto-legge. Le riforme per decreto le faceva Mussolini, ma questa è stata avallata da Mattarella, che non vi ha trovato nulla da eccepire. Ora, a casa di Mattarella sicuramente no, ma un trojan a casa di Grillo siamo sicuri che non sia necessario?
Quando i trojan entreranno a casa e sui cellulari dei giornalisti sarà un macello – un giornalista è o non è un chiacchierone?.
 
Il decreto-legge Bonafede che introduce lo Stato di polizia non può essere mussoliniano: prima che lo promulgasse Mattarella lo ha votato il partito Democratico. Sarà un nuova forma di democrazia, come dice Grillo – la democrazia è vecchia, bisogna rinnovarla?
 
Il vincitore del Tour, Pogacar, è parte di una squadra tutta gestita, in ogni incombenza, da personaggi squalificati o condannati per doping. Ma questo lo veniamo a sapere, con le date, le accuse e le condanne, dal “New York Times”. Non c’è più “L’Équipe”, non c’è la “Gazzetta dello Sport”? Ci sono, ma si riempiono ogni giorno di che?
 
Arriva in ristorate l’idrosommelier, annuncia “Il Sole 24 Ore” trionfante – aprendo una campagna per l’upgrading, l’aumento di costo, delle minerali. E avremo al ristorante la carta delle acque con quelle dei vini. Parte dell’ecobusiness e parte no. Sembra di sognare, pagare l’acqua al ristorante, e ora pagarla pure cara.
 
Italia per una volta virtuosa nelle classifiche internazionali: il rapporto Fao “Global Forest resources assessment” calcola 11,4 milioni d ettari di boschi e foreste, il 40 pe cento del territorio. Con un limite: la metà delle superficie forestata è “privata e spesso mal tenuta”. No, mal tenuti sono molti boschi della ex Forestale, soprattutto nell’Appennino.

Notturno notturno

Presentato con grandi ambizioni per nascondere un flop? Immagini di recupero, molte anche di repertorio o propaganda, nel Kurdistan iracheno, della guerra contro l’Is (il lamento della madre per il figlio morto, il plotone delle miliziane, il carcere dei terroristi islamici, la scuola, i disegni e i ricordi delle violenza attraverso i bambini). Mixate con una sola scena a soggetto, del giovane caravaggesco che vive di espedienti, e con minute cartoline di viaggio, l’attraversamento dei fiumi mesopotomaci, anche a guado, il traffico alla frontiera siro-libanese. Un mondo piatto, fangoso. Di cieli bassi e luce grigia. Tra Iraq, Siria, Libano, i luoghi menzionati, un mondo di squallore, apatico.
Curvato nel montaggio sulla politica, e allora confuso? Non pacifista. Non antinazionalista: scandito in capitoli di confine, evita i confini “giusti”, divisori, bellicosi, quelli con la Turchia per esempio. E arriva tardi nella guerra all’Is.
Lo spettatore ne media un mondo senza respiro. Senza nemmeno anima. Mentre è un mondo di montagne e non piatto, alla frontiera siro-libanese, nel Kurdistan. E di coraggio, nel Curdistan e non solo – la frontiera con il Libano è stata passata da oltre due milioni di siriani, quanto l’intera popolazione del Libano.
Gianfranco Rosi,
Notturno

venerdì 25 settembre 2020

Democomiche

Democrazia diretta, da Grillo?
Quando è in trance o quando è brillo?
 

Briganti di passo sull’Aurelia

Sull’Aurelia, che alterna ogni poche centinaia di metri il limite di velocità tra 50, 70 e 90, al km. 174 + 500 località Rispescia direzione Roma il limite passa da 110, dalla velocissima circonvallazione di Grosseto, a 70. Al km. 174 + 640 il sindaco di Grosseto Vivarelli Colonna apposta i Vigili, che così possono multare tutti i quelli che transitano. Multarli di grosso, perché tra 70 e 110 la velocità è eccessiva per ben 40 km. Con decurtazione dei punti patente, e altri soprusi: spese esagerate di notifica, privazione del diritto alla riduzione del 30 per cento dell’ammenda attraverso furbesche procedure di notifica.
Ora, il grossetano si sa che è terra di banditi di passo, hanno infestato per qualche millennio la via Francigena. I dannati dell’Aurelia soprattutto lo sanno: vivono di soprusi, e non c’è rimedio. I sindaci impediscono da cinquant’anni per questo, per tassare gli automobilisti non residenziali, l’autostrada. Ma perché farli anche pubblici ufficiali, dargli il potere di comminare sanzioni, oltre a estorcere il pizzo?
E l’Anas, un ente statale? L’Aurelia alterna ogni pochi metri il limite di velocità, come ogni altra strada ex statale o provinciale, da un paio d’anni retrocesse all’Anas, per l’appalto delle paline. Uno dei (non) pochi rivoli di guadagno supplementare per la dirigenza della nota azienda statale. Sulla cinquantina di km. da Garavicchio alla circonvallazione di Grosseto ci saranno un migliaio di paline – che e leggerle anche solo in minima parte uno va subito fuori strada. Duemila nei due versi.     

 

I nemici degli italiani

I nemici siamo noi. Siamo il prodotto di secoli di invasioni, siamo quello che gli invasori via via sono stati, stratificazioni, l’Italia è sempre stata occupata, dalla fine dell’impero romano. Sottinteso: così va il mondo, non dobbiamo preoccuparci se una nuova invasione si prospettasse?
Un paradosso. Le occupazioni possono essere benefiche. L’Italia lo sa, che è stata occupata e anche occupatrice. Con beneficio tutto sommato, oltre che dell’Italia, della Gallia, la Germania, la Spagna, l’Inghilterra, la Romania eccetera, e di tutto il Medio Oriente, Nord Africa compreso, nonché della ex Dalmazia, di Cipro e di Creta, delle isole joniche, e fino al Dodecaneso dopo l’impero ottomano, specialmente Rodi. L’imperialismo ha le sue ragioni, per quanto “straccione”.
Ma è un errore. È un errore storico proporre ogni invasione come una fine della storia, dopodiché, dopo qualche tempo, una nuova ricomincia, è ricominciata. Dove? Non nella storia, nemmeno in quella dell’Italia. E c’è un dovere di difesa, morale e anche democratico, popolare – la linea è comunque sempre quella: “Graecia capta ferum victorem cepit”, che il nuovo impari dal vecchio, almeno un poco.
Amedeo Feniello-Alessandro Vanoli, I nemici degli italiani, Laterza, pp. 113 € 10

giovedì 24 settembre 2020

Al muro del sant’Eustachio

Una ragazza mussulmana prende il caffè con cornetto al Sant’Eustachio su uno degli alti tabouret ora in uso, contro il muro accanto all’entrata. L’immagine riportando del grande caffè pasticceria dietro l’università ad Algeri, città allora francofona, nel 1973, di una signora giovanile che vi aveva portato i nipoti, riducedone l’irruenza fino a farli stare seduti al tavolino, intento ognuno al suo gelato, e alla fine ne aveva preso uno anche per sé, golosa, si era alzata, e lo aveva degustato rivolta al muro.
La ragazza sarà francese? Il Sant’Eustachio è il caffè rinomato di Roma vicino all’area francese, San Luigi dei Franecsi, il Centro cuturale, la libreria Stendhal, e per questo famoso anche in Francia, ai tavolini si sentono mormorii francesi. Sarà sola? Potrebbe essere il giovane ventruto con due ragazzi seduti al tavolino sotto il marciapiedi un suo familiare? Dev’essere mussulmana, è affardellata dalla testa ai piedi, benché faccia ancora molto caldo. Che sia giovane non si può sapere, si suppone vista l’irruenza con cui affronta la colazione.

Appalti, fisco, abusi (185)

Il Monte dei Paschi è appetibile per la consolidata presenza in Toscana, Lazio, Veneto, Lombardia, più alcune posizioni redditizie al Sud, in Sicilia, Campania, Calabria, Abruzzo. Ma il Tesoro non risce a vendere il Monte dei Paschi perché oberato da carichi pendenti a non finire – il petitum dei vari aventi causa si valuta sui 10 miliardi. Un buco colossale, in aggiunta ai 20 miliardi di aumenti di capitale già divorati, a partire dal 2008. Con un deficit nuovamente di capitale già sui 3 miliardi – la valutazione minima, di Mediobanca che deve collocare Mps, è di un miliardo e mezzo. Un buco senza fondo?
 
Mps ha impoverito la Fondazione, e un centinaio di migliaia di risparmiatori. Senza che mai la Consob o la Banca d’Italia, a ogni aumento di capitalle, esprimessero la minima avvertenza.
 
Un buco colossale, al Monte dei Paschi, che non è l’errore di una gestione ma l’accumulo di parecchi “errori”, a partire dal 2007. Tutti degli anni in cui alla Banca d’Italia vigilante era Draghi. Che non vigilava oppure chiudeva un occhio?
Per gli affarucci del partito “abbiamo una banca”, l’ex Pci?
È per questo che Fazio, il predecessore di Draghi, fu cacciato nel 2005 con (finta) ignominia? Dai giudici del partito “abbiamo una banca”.
 
In molti ospedali, per esempio al Policlinico di Roma, non tutte le cliniche hano riaperto ai controli e alle visite specialistiche ambulatoriali dopo la chiusura – la maggior parte non ha riaperto. Si possono però fare controlli e visite nelle cliniche dove i primari e gli specialisti ricevono privatamente. Il coronavirus è indubbiamente selettivo, molto.

La felicità in Sicilia nella povertà

Un bambino abbandonato, “magro e sfilato come uno stecchino”, donde il soprannome, cresce ingegnoso e felice nella ricca masseria dove è stato preso a guardiano dei tacchini. Inventivo, pratico, in pace col mondo, costruendosi il futuro – fino al salto nella vita propria, nella vita tumultuosa dei treni e delle navi, coscritto bersagliere.
Un  racconto di formazione felice, che si fa leggere. Lungo ma con penna lieve, semplice, scorrevole, Per “un’eco, sia pure affievolita”, si poponeva Capuana dedicando il racconto a Michele La Spina, pittore siciliano operante a Roma, “della mite poesia di Teocrito non spenta ancora nelle nostre campagne siciliane – Bonaviri fa di Teofrasto, nell’introduzione, addirittura un “poeta siculo ellenico”… Gratuito come è ogni racconto, ma senza una parola di troppo.
La fotografia di un Faunetto abbozzato da La Spina, “non finito e polveroso” nello studio del pittore a via Margutta, ha ispirato via via il racconto – Capuana era un fanatico della fotografia. Ma è un ritorno a casa in realtà. Il tormentato Capuana ambienta la storia sotto la natìa Minéo, nella “vallata chiusa della montuosa catena dell’Arcùra”, spiega Bonaviri nell’introduzione, dove ancora oggi s’incontra rudere la grande masseria di famiglia, che aveva visto lo scrittore nascere e crescere. Minèo la nota editoriale dice “Parnaso siciliano” – “a Minèo i poeti a cento a cento”. Un’altra Sicilia, un altro mondo. Certo più gradevole, ma forse anche più vero di questo, ora deprecato  - e, se non altro per questo, deprecabile.
Luigi Capuana, Scurpiddu, Bur, remainders, pp. 171 € 4




mercoledì 23 settembre 2020

Il problema è Salvini

Il centro-destra non cresce più, anzi è andato sotto ai sondaggi. Per il problema del dopo-Berlusconi: con quale leader? Con le Europee l’anno scorso la leadership è passata a Salvini, che con la Lega è andato poco sotto il 40 per cento, con molti voti anche nel Centro-Sud. Sembrò un risultato straordinario, che avrebbe fatto della Lega la nuova Dc, il nuovo Grande Centro. Che era poi l’ambizione dichiarata di Bossi, il creatore della Lega, al suo primo voto nazionale, nel 1994: cacciare la Dc, prenderne il posto. Ma Salvini non è Bossi, per temperamento e per cultura. Ha gestito la leadership in questo anno e mezzo fino a dimezzare i consensi al suo partito. Creando malumori, nell’elettorato, e all’interno della coalizione.
I candidati del centro-destra  in Puglia e in Toscana, che erano dati dai sondaggi testa a testa col Pd al governo, non sono andati oltre il 40 per cento. I salviniani hanno boicottato Fitto in Puglia, e i berlusconiani la leghista Ceccardi in Toscana – è andata in minoranza perfino al suo paese, Pontassieve, di cui è anche stata sindaco.
Potrebbero avere pesato gli scandali giudiziari a carico della Lega che sono stati aperti in varie sedi sui giornali alla vigilia del voto. Ma non è il tipo di azione che impensierisce l’elettore leghista, che vota principalmente contro. Di più potrebbe avere pesato la sterilità della politica di Salvini dopo le Europee. Fuori dal governo. Senza un progetto, o una proposta forte di qualche tipo. Logorato sulla immigrazone, e sul risentiimento.
L’effetto è diffuso nel suo stesso partito e tra gli alleati. Che si sentono maggioranza nel Paese e probabilmente lo sono (crisi economica, lavoro, pensioni, immigrazione, governano anche quindici regioni su venti, e molte città (anche Roma e Milano, virtualmente), ma non sfondano. Troppi errori in poco più di un anno

Sartre in Italia, di cattivo umore un po’ gaio

“Il turista è un uomo di risentimenti. Uccide”. Ma la cosa non è così drammatica, è un libro di viaggio.
Esumati e annotati da Arlette Elkaïm-Sartre, figlia adottiva e titolare dell’eredità intellettuale, sono i materiali del libro sull’Italia che Sartre coltivò a lungo nel primo dopoguerra, e poi non completò – o forse sì: un manoscritto esisteva, che non si trova. “Frammenti” è il sottotitolo, che Arlette ha collazionato in quattro gruppi: Napoli, Capri, Roma, Venezia. Questa estesa, prima stesura di un saggio, benché un po’ erratico, fra impressioni, idiosincrasie, scopi di entusiasmo. Su Napoli due pagine, stereotipe – di più e più vivaci ha scritto nella novella “Dépaysement”, che non si ripubblica. Sette su Capri, senza riserve, anzi sorprese ed entusiaste, memore probabilmente di un precedente soggiorno, nel 1934, in compagnia di Simone de Beauvoir – questa vacanza italiana è invece in compagnia di Michelle Vian, la moglie di Boris (e a Roma anche, nota Arlette, di J.-L.Bost: Jacques Laurent Bost, giornalista, era amico di Sartre e amante di Simone de Beauvoir).
È un viaggio di vacanza - dopo il lavoro impegnativo su Genet. Che Sartre prova a elaborare da  turista controvoglia. Questo probabilmente è stato uno dei progetti: fare il “viaggio in Italia”, eponimo del turismo, come un baedeker anti-turismo. Segue comunque le tracce scontate, le immagini già note di ogni luogo, Napoli, Capri e Venezia, dove entra citando “Barrès e Thomas Mann, “la morte a Venezia”. Solo di Roma dà tratti personali, originali – per un senso suo della storia, probabilmente, poiché mostra sempre un italiano incerto, che non gli deve avere facilitato il contatto con i luoghi. Gli appunti, nota la curatrice, sono sotto questo frontespizio italiano: “La regina Albemarla o il ultimo turisto”.
Uno svago? “Viva la letteratura disimpegnata”, scriveva qualche tempo dopo il viaggio alla compagna Michelle: “Tornando, mi rimetto alla deliziosa, alla buona Italia”. La curatrice dà più peso al progetto, ricordando che Sartre lo disse anche “la «Nausea» della mia maturità”. Nel senso, spiega Arlette, che “il Turista come Roquentin cerca il segreto delle cose”. Nella “Nausea” la Contingenza, qui il Tempo, “uno dei grandi temi di queste pagine”. Ultimo, dice ancora la curatrice nella premessa, come “ultimo cacciatore di sogno, di bellezza o di senso, ultimo e incerto rampollo di una stirpe che passa per Montaigne, Chateaubriand e Valéry Larbaud. È infine il testimone della fine della Storia – decadenza della Borghesia e Rivoluzione o fine dell’umanità con la bomba atomica” – ma la storia allora non finiva, semmai culminava.
La regina Albemarle del titolo la curatrice prospetta immaginaria patrona interiore, irrelata al nome storico - la contea o ducato di Albemarle, nome latino e inglese di Aumale in Normandia. Ma forse “ultimo” sta solo per turista fuori stagione, quando la stagione è finita – allora a ottobre era finita.
Il modello sembrano essere gli “Städtebilder” di Walter Benjamin, le sue fortunate immagini di città, a partire da Napoli “porosa”. Perciò forse questo Sartre bizzarro, ma come suole perentorio: niente del fluido, ipotetico, suggerito e suggestionante, di Benjamin. Gli interni romani dice “vuoti”. È contro “il verticale”, le città vorrebbe piatte. Ma nulla di memorabile, a parte il desiderio di entrare nei luoghi, d’immedesimarvisi. A Venezia come se si avesse sempre vissuto. Ci ha anche pensato al suicidio, crede di ricordare, una notte del 1934, nel primo viaggio, in compagnia di Simone de Beauvoir. Ma, appunto, non si libera di se stesso. Il compito si limita a svolgere facendo di Venezia una “Amsterdam del Sud”, oltre che di Napoli una città di gaglioffi. O in lodi sperticate: “Il mondo veneziano è finito e illimitato come l’universo di Einstein”. Quando non è riduttivo, sempre di Venezia, “Questo labirinto per lumache, che conserva le sue misure e le sue velicità del XVImo secolo”.

Imbronciato spesso. Anche per altri motivi. Il teorico, appena sei anni prima, dell’impegno, così lo irride a Venezia: “Tutti militano oggi, è la regola: ho visto vecchie carcasse sfinite reimpegnarsi per dieci anni  nell’«Arte per l’Arte» per militare contro l’«Arte impegnata». Si è militante o miliziano o militare” – è l’effetto compagnia della  divertente Michelle? Anche un po’ stufo. Ma a Venezia si ricorda di essere stato felice. E a Roma “leggero”, così si dice da Venezia: “Ebbene sì: a Roma ero più leggero. Meno colpevole. Roma può anche essere deliziosa e mai mi stanca”.
Un libro – un viaggio? – confuso, instabile. Del turista che si nega. Ma, di più, di Sartre. Che ha immagine monolitica, ma era di suo confuso e instabile, quasi di programma – la variegata dispersa produzione ha pure un senso, di teatro, narrativa, filosofia, reportages, politica, vita sociale, memorialistica. Uno che gli piaceva andare a cento allora – lo nota anche qui, nella morta Venezia: “È la ragione che fa New York, città così dura per tanti aspetti, malgrado tutto rassicurante: vi si vive a cento all’ora”. Così almeno la vede, per poi dire: “Che follia mi ha infilato, proprio me, saltando da Nizza (a prendere Michelle, n.d.r.) a Roma in aereo, da Roma a Venezia in treno rapido, tutto vibrante ancora della mia velocità, che follia mi ha infilato in questo labirinto per lumache…”.
Un po’ anche stregato – dalla compagnia? dal ricordo? dalla città? “A Roma, in mezzo alla commedia, ero io stesso commediante. A Venezia, in mezzo a un miraggio, mi sento miraggio io stesso”. Nel passo contro l’impegno proseguiva: “E in questa società militare, il cittadino non sa fare a meno di queste eccitazioni leggere e costanti, di queste irritazioni superficiali il cui compito è di mantenerlo in un cattivo umore un po’ gaio”.   
Jean-Paul Sartre, La regina Albemarle o l’ultimo turista, Il Saggiatore, pp.189 € 21




martedì 22 settembre 2020

“Signora mia!” al potere

A Roma solo Centro Storico-Prati e Parioli-San Lorenzo hanno votato NO. Quelli che pensano, la vecchia classe dirigente. Ma Roma è delle periferie: è tutto sì a Tor Sapienza, al Prenestino, al Tiburtino e, purtroppo, alla Garbatella. È l’odio del “potente”, che si esprime contro il Parlamento, dei “vaffanculisti”, queli che non pagano le tasse e nemmeno il contributo al partito.  Si vogliono i 5 Stelle sbandati, ma la loro pancia è sempre piena, il livore non ragiona. A Tor Bella Monaca e Torre Angela hanno votato in pochi ma tutti per il sì, tre su quattro.
Sono periferie privilegiate, privilegiatissime (si veda l’analogo a Milano, Torno, Londra, Parigi…). Nell’edilizia, nei trasporti, nei servizi: sanità, verde, spazzatura, scuole – nuove e  nuovissime. Ma sempre a lamentarsi: “Rubbeno, signora mia!”. Quelli, quelle, che postano sorci e maiali quando non “sono al governo”, e ora che “sono al governo” li fanno scomparire mentre invece ora circolano veramente, vivi. Quella della “Raggi forever”, l’insipienza della presunzione. E quasi tutti-e non hanno mai pagato una tassa, non sanno cos’è. L’antipolitica è feroce, una bestia selvaggia.

Appalti, fisco, abusi (184)

Lo Stato ha una convenzione per la corrispondenza con le Poste, che però sono anche una banca. La commistione tra i due servizi crea enormi disservizi sul lato corrispondenza, invii e ritiri – un pratica bancaria non prende secondi o minuti, ma decine di minuti e anche ore. I due servizi andrebbero separati, se non nei locali nella ripartizione degli sportelli. Le Poste sono o dovrebbero essere un servizio e non una condanna per l’utente.
 
La regola è chiara: “Il presente plico deve essere consegnato possibilmente al destinatario. Se questi è assente può essere consegnato a persona di famiglia che conviva anche temporaneamente con il destinatario o a persona addetta alla casa o al servizio di essa, purché il consegnatario non sia manifestamente afflitto da malattia mentale e non abbia età inferiore ai quattordici anni. In mancanza delle persone suindicate il plico può essere consegnato al portiere dello stabile o a persona che, vincolata da rapporto continuativo, è tenuta alla consegna della posta al destinatario”. Cioè, è impossibile non consegnare la raccomandata. Ma il postino non lo fa: suona solo una volta, e il più delle volte nemmeno – il secondo lavoro urge. L’Antitrust ha multato Poste Italiane per questo, ma di poco – niente rispetto ai danni che Poste provoca.
 
La succitata è la regola della “Notificazione degli atti giudiziari\amministrativi”. Una regola importante, perché dalla consegna, dai termini, discendono conseguenze importanti, di valori, scadenze, obblighi. La mancata consegna a domicilio in particolare annulla, quatro volte su cinque, la riduzione di legge del 30 per cento dell’ammenda pagata entro i cinque giorni dalla notifica (la raccomandata non consegnata risulta “notificata” dopo qualche giorno).
 
Una raccomandata costa sei euro alla Posta – e non viene consegnata. E tre euro, anche meno, con uno spedizioniere – che la consegna. Ma non ha valore legale: gli atti giudiziari\amministrativi (le multe) devono viaggiare con le Poste.
Perché gli “atti giudiziari\amministrativi” devono viaggiare con Poste Italiane? È il costo di Poste Italiane alla base dell'abnorme costo di notifica delle multe, 15 euro, trentamila lire?.
 
Unico tra i servizi pubblici, dalla chiesa al bar, l’ufficio postale è sbarrato agli utenti. Che devono aspettare fuori, e non dentro, come sarebbe e dovrebbe essere possibile, col dovuto distanziamento. Ora che comincia a piovere e vengono i malanni, immobili in piedi per ore sotto l’acqua, Poste Italiane sono passibili di denuncia. Ma nessuna associazione dei consumatori lo fa: la protezione è totale.
 
Oltre che con gli uffici sbarrati, Poste Italiane lavora con personale ridotto, del 30 per cento: sono aperti quattro sportelli – quando sono aperti – su sei, sei su dieci negli uffici più grandi. Lavorano comodamente da remoto, a non consegnare la Posta?

Il Sud Europa trae pochi benefici dall’euro

Un miracolo di generosità e onestà – e un caso rincuorante di buona vecchia politica, che non ha paura degli isterismi alla “signora mia!” (“Pietà non l’è morta”, non ancora, in qualche posto dell’Europa, anche se, certo, bisogna rifarsi ai canti della Resistenza, semi-clandestini). Un appello aggiornato alla solidarietà europea per la ricostruzione dopo il crollo del 2020. Un appello del presidente della Banca centrale d’Olanda. Argomentato e appassionato. Contro l’apparente logica dei “frugali”, Olanda compresa, che recalcitrano ai vincoli di solidarietà.
Il cinquantenne governatore, a capo della banca centrale da dieci anni, forse l’ultimo socialista, spiega a lungo, sornione e documentato, con foto e diagrammi, come le economie con conti pubblici forti alla nascita dell’euro vent’anni fa, compresa l’olandese, si sono avvantaggiate dell’euro. Mentre per le economie allora indebitate, come quella italiana, il cambio rigido ha implicato degli svantaggi. Di costo unitario del debito comparativamente aggravato. E di produttività comparata necessariamente arrancante, non potendosi più giovare dell’adeguamento del cambio  – Klaas dice “molti svantaggi”. Per questo motivo, sottintende, se non per un moto di solidarietà, conviene “emergere dalla crisi più forti insieme”, il titolo che ha voluto dare alla alla cosiddetta lectio HG Schoo, la conferenza annuale che si tiene a Amsterdam in memoria del pedagogista e giornalista Hendrik Jan Schoo ai primi di settembre, per la riapertura del Parlamento.
Il primo ausilio visivo che Knot mostra è la nave dei migranti. Il secondo è un grafico dei benefici annui dell’euro per ogni paese: si parte dal Lussemburgo, con 20 mila euro, poi l’Irlanda, con 15 mila, e poi Olanda, Belgio, Austria, Danimarca “tra 6.000 e 10.000 euro ogni anno” – per l’Italia si scende sui 2-3.000. “Anche se mettiamo nel conto il contributo olandese al bilancio europeo, ci sono ancora vantaggi sostanziosi di benessere per l’Olanda”. Moltiplicati dal cambio: un euro è nato come duemila lire, e pari a un fiorino, mentre prima dell’euro ci volevano due, tre e anche sei fiorini per mille lire. Un anti-euro non saprebbe dire meglio, ma Knot sa farne un punto di forza pro-Europa.
I paesi del Sud Europa hanno troppo debito – è il quarto grafico? Ce l’avevano prima dell’euro, e per quanto abbiano rimediato con sacrifici (le cosiddette riforme, e per l’Italia un bilancio primario,  al netto degli interessi sul debito, ogni anno da quasi trent’anni in attivo) sono sempre in difficoltà. D’altra parte, spiega sorridendo, “gli italiani hanno una bella espressione per questo: «se mia nonna avesse le ruote, sarebbe una carriola»” - in italiano. La realtà è questa e bisogna fronteggiarla al meglio – bisognava ridurre il debito prima dell’euro.

Al centro della presentazione il quinto sussidio visivo: la copertina del settimanale “EW-Elsevier Magazine” (il settimanale che Schoo portò al successo…) di fine maggio, che fece scandalo in Italia, “Non un centesimo in più per l’Europa meridionale!”, con la coppia olandese che fatica e quella italiana sdraiata al sole all’ora dell’aperitivo. Che Knot presenta con questo commento: “L’Europa meridionale trae relativamente poco beneficio dall’euro”. Non c’è ragione al risentimento: “Se mettiamo in dubbio l’etica del lavoro degli italiani, un paese dove il lavoratore medio lavora quasi 300 ore all’anno in più dell’olandese”, la deriva è pericolosa per gli stessi olandesi.
Knot va più in là. Paesi come Grecia e Italia hanno un debito talmente elevato che un Recovery Fund non basta. Bisogna o eliminare (consolidare) il debito di questi Paesi, oppure rendere il Recovery Find europeo permanente. Una proposta sensata, e perfino necessaria, per la interconnessione tra le economie, per esempio tra tra la meccanica e la chimica italiane e quelle tedesche, ma oggi utopica.
Knot non è quello che si dice una colomba. Alla Bce è fra i consiglieri più critici della politica di Draghi, e ora di Lagarde, dei programmi di acquisto senza limiti delle obbligazioni di Stato. Perché non è una soluzione, o un metodo per avviare una soluzione, ma un intervento fine a se stesso. Ma di più teme lo stallo europeo nella crisi.
Disponibile in inglese sul sito della Banca centrale olandese – con traduzione simultanea in italiano.

Klaas Knot, Emerging from the crisis stronger together
https://www.dnb.nl/nieuws/nieuwsoverzicht-en-archief/speeches-2020/dnb389989.jsp

lunedì 21 settembre 2020

Diamoci un senso

Parlare a nuora perché suocera intenda. O è viceversa: parlare alla suocera perché nuora intenda? Ma alla suocera di chi, essendo in età? Del proprio figlio? Cioè alla madre della nuora, perché la nuora intenda? Nel presupposto che la madre riferisca tutto alla figlia, cosa che avviene di rado. O bisogna parlare alla suocera della nuora? Ma la suocera della nuora è la propria moglie: non sarebbe meglio parlarle direttamente?

Letture - 433

letterautore

Fenoglio- Lorenzo Mondo, che lo ha per primo e a lungo pubblicato postumo, ne apprezza con Gnoli sul “Robinson” “il rigore morale”: “Un rigore attinto dagli scrittori puritani inglesi. Amava «Cime tempestose» e adorava Coleridge di cui tradusse «La ballata del vecchio amrinaio»”.

La conversazione Mondo conclude con un ricordo: “Ho sofferto davanti alla sufficienza con cui Norberto Bobbio parlava di Pavese e Fenoglio”.
 
Francese
– È lingua femminile? Anatole France, “Le crime de Sylvestre Bonnard”, si dice attraverso il personaggio: “La voce delle signore di Francia è la più gradevole al mondo. Gli stranieri, come noi, sono sensibili al suo fascino”. Con un testimone a sorpresa: “Filippo di Bergamo ha detto, nel 1483, di Giovanna la Pulzella: «Il suo linguaggio era tanto dolce quanto quello delle donne del suo Paese»”. Filippo, o Filippino, di Bergamo è il dimenticato autore di uno “Speculum regiminis”, un primo trattato di sociologia politica, in prosa e in versi, un best-seller del secondo Trecento malgrado il altino, che andò presto a stampa. 
 
Italia – Gor’kij da Capri la vedeva così, “Racconti d’Italia”, 1910 circa: “Qui sono sopraffatto da una leggerezza mentale; qui vien voglia di scrivere dei vaudevilles, sì, dei vaudevilles con canzonette.  Qui la vita non è reale. È un’opera. Qui non si pensa, si canta: Romeo, Otello e tanti eroi del genere. È stato Shakespeare a crearli. Gli italiani sono incapaci di scrivere tragedie. Qui non avrebbero potuto nascere né Byron né Poe”.
Gor’kij ha vissuto in Italia circa vent’anni, dal 1906 al 1913 a Capri, dove ospitò tra gli altri un paio di volte Lenin ,e dal 1921 al 1933 a Sorrento. A Capri organizzò pure una scuola politica per fuoriusciti. E scrisse “Racconti italiani”. Ma non padroneggiava l’italiano. Molti privilegiano l’Italia come una colonia: se l’aria è buona, costa poco, e si è serviti.
 
“È dissimetrica” invece per Sartre, che scrisse molto della sua vacanza a Roma, Napoli e Venezia nel settembre del 1951 (duecento pagine sono nel volume “La regina Albemarle o l’ultimo turista”), in compagnia felice di Michelle Vian, la moglie di Boris Vian, a proposito della piazzetta San Marco a Venezia e delle due colonne, quella col leone di bronzo e quella con san Teodoro: “Sono dissimmetriche come la piazza San Marco, come tutto in Italia, ed è la dissimmetria che amiamo” – a Ruskin che la lamentava dà del “pederasta”.
Ma anche, velocemente, il filosofo trova gli italiani, “drogati, dopati”, per via dei carboidrati di cui si nutrono.
O silenziosi. Sì: aspettando a Venezia il vaporetto in compagnia di “dodici ragazzetti miserabili che tornano a casa con le cartelle”, “rotte e sporche”, li trova “gai ma non troppo gai. Un po’ rumorosi all’inizio, poi si calmano, ricadono in questo silenzio italiano di cui non è mai veramente parlato, silenzio di emigranti fatto di fatica e fatalismo, di pazienza anche”.
 
E disinvolta – anche Sartre scopre in Italia la disinvoltura, come già Ernst Jünger a proposito di tedeschi e italiani. Sia a Napoli che a Roma e a Venezia: “Le donne italiane hanno conservato il naturale di Stendhal. Ammiro come sanno entrare al ristorante, al dancing. Le nostre cercano un atteggiamento. Loro no. Gli uomini pure. Quando vedo un uomo severo dai capelli pettinati con austerità e che gioca alla noia distinta dei forti, l’uomo d’azione al riposo, penso che è un francese. Nove volte su dieci ho ragione. Visti dall’Italia, come facciamo nordico!”
 
“Accessibile”, la dice ancora Sartre: “L’Italia è all’aperto. Accessibile a tutti. Il passato è nelle pietre”.
E non provinciale, ma per un motivo preciso Ci vuole centralizzazione e predominanza della captale, in breve unità, perché ci sia provincia. Provincia di che: Milano, Firenze, Roma?” Poi la risolve così: “Mezza provincia, mezza principato” (“L’Italia è un’altra cosa. Che deve spiegarsi da sé. Mezza provincia, mezza principato”).
 
Lazzarone - Protagonista del primo Dumas napoletano, “Il corricolo”, 1836, gli deve l’immortalità, un tentativo di definizione lungo quattro pagine: il lazzarone non ha padrone, non ha leggi, è al di fuori di tutte le esigenze sociali, dorme quando ha sonno, mangia quando ha fame, beve quando ha sete. Gli altri popoli si riposano quando sono stanchi di lavorare: lui, invece, quando è stanco di riposare lavora. Lavora, ma non di quel lavoro del Nord”, in miniera, nei campi, sui tetti e sui muri, “bensì di quel lavoro giocondo, spensierato, trapunto di canzoni e di lazzi, sempre interrotto dalla risata che mostra i suoi denti bianchi, e dalla pigrizia che rilascia le sue braccia; di quel lavoro che dura un’ora, una mezz’ora, dieci minuti, un istante…”.
E “che cos’è questo lavoro? Dio solo lo sa”.
 
Napoleone – Italiano anche per Conan Doyle, ma per motivi particolarissimi (“Through the Magic  Door”, cap. IX): “Napoleone lasciò un legato in un codicillo del testamento a un uomo che aveva tentato di assassinare Wellington. Ecco qui di nuovo l’italiano medievale! Non era più corso di un inglese che nato in India si dica indù. Si leggano le vite dei Borgia, degli Sforza, dei Medici, di tutti gli appassionati, crudeli, tolleranti, amanti dell’arte, despoti di talento dei piccoli Stati italiani, inclusa Genova, da dove i Bonaparte erano emigrati. Qui in un solo colpo si ottiene la vera discendenza dell’uomo, con tutte le stigmate chiare su di lui – la calma fuori, la passione dentro, lo strato di neve sopra il vulcano, tutto ciò che caratterizzò i vecchi despoti della sua terra nativa, gli allievi di Machiavelli, ma elevati a genio”.
 
Roma – Sartre a Roma a settembre del 1951 è ossessionato dal “vuoto della casa romana”. In visita da Carlo Levi a palazzo Altieri in piazza del Gesù  non fa che rilevare il vuoto, del palazzo, e dell’appartamento, “l’insaziabile vuoto romano”, sotto il bric-à-brac, “lo spazio puro” – “L.  è il primo Romano che non mi sembra avere il gusto del vuoto”.. Il “vuoto” interno come opposto al pieno delle strade, dei vicoli, la vera casa dei romani, “saloni-salotti intimi dove si può passeggiare, senza essere fuori posto, in pantofole e giacca da camera” (“Visita a Carlo Levi”, in “La regina Albemarle o l’ultimo turista”). Anche se, aggiunge (“Un parterre di cappuccini”, nella stessa raccolta), “questa città di terra è più sola in mezzo alle terre che una barca sul mare”.
Ma a Roma Sartre dà un’identità fissa. Anche sotto la pioggia: “Sotto la pioggia, tutte le grandi città si rassomigliano, Parigi non è più a Parigi, né Londra a Londra: ma Roma resta a Roma”. Per un motivo semplice: “L’Antichità vive a Roma, di una vita odiosa e magica, perché le si è impedito di morire del tutto per tenerla in schiavitù” – un “ordine “ delle rovine “conservato dall’alcol dell’odio cristiano”. 
Città “lucida”, la dice anche Sartre: “Roma si contorce su se stessa, si vede, si guarda da tutte le parti, è una città di lucidità come New York: perpetuamente si fa il punto”.

 
Stenterellesco - Gadda lo irrideva di comuni amici, andando in gita in fregola nello spider col giovane Parise, due non toscani. All’ombra però di Carducci, pure nostalgico oltre che toscano, che “Davanti a san Guido” biasima(va) “la favella toscana, ch’è si sciocca\ Nel manzonismo de gli stenterelli”.

letterautore@antiit.eu

Nostalgia di Gerusalemme città aperta

“Sono diventato scrittore anche perché vengo da una famiglia dal cuore a pezzi”. Amos Oz, 76  anni quando scriveva questo pamphlet, ha una memoria lunga, una memori diversa. Del mondo e di Gerusalemme, cioè di Israele. “Tutti i miei parenti, sia per parte di padre sia per parte di madre, erano degli europei devoti”, è la second frase: “In sostanza, dei grandi appassionati dell’Europa. Conoscevano lingue svariate, e varie culture; nutrivano una inesausta infatuazione per l’Europa”. Erano in Israele per compiere un pellegrinaggio, cercare un ritrovamento. Senza preclusioni o esclusioni, Gerusalemme era una città già abitata. Parlavano tolstojano, si sentivano dostoevskjani, un po’ maledetti, vivevano nella nostalgia cechoviama di “Mosca” – “che poteva essere Berlino, o Parigi o Varsavia o chissà che altro”.
Oz sempre celebra nostalgico la sua Gerusalemme, dove è nato nel 1939. Da genitori variamente emigrati, dalla Russia alla Polonia e in Israele. Sempre e comunque indefettibilmente europei. Come tutti i parenti e conoscenti. Anzi, gli unici “europei d’Europa”, mentre gli altri si dividono per etnie – detto per celia, ma non senza fondamento: due tribù in Cecoslovacchia, cechi e slovacchi, più una terza di cecoslovacchi, “cioè noi”, nove diverse in Jugoslavia, più unn jugoslava, “cioè noi”, tre in Gran Bretagna ma una sola di britannici, “cioè noi”.… Con un padre “in grado di leggere sedici o diciassette lingue”, undici delle quali parlava correntemente, “sebbene con un forte accento russo”, e la madre sei o sette.
La storia di Israele lo ha deluso, e il ricordo scherzoso conclude amaro: “A dove apparteniamo, dunque? Forse non apparteniamo affatto”. Ma, criticato e anche osteggiato, non rinuncia a chiedere la pace, “un compromesso”. Prova anche a svelenire l’impasse odierno. Sintomatico vuole l’aneddoto, che racconta lungamente, della notte prima dell’attacco nelle guerra vittoriosa dei Sei Giorni. Una lite continua al campo, tra generali, ufficiali, graduati e soldati semplici del reparto, su ogni insipido argomento: in Israele piace litigare. Ma dalla sua operosa vita, più lunga di quella di Israele, deriva solo incomprensioni e delusioni. Tra queste quella di aver perduto la sua città. La sua Gerusalemme non riconoscendo più in quella post-1967, abbattuta e accresciuta. Un tempo e una città in cui le tribù e le fedi convivevano, sebbene fossero del tipo esclusivo, che ognuno pensava di averne l’unica: “In ogni quartiere si pregava in modo diverso, si parlava una lingua diversa, e ci si abbigliava diversamente”. Però “comunicavano”: una città a più anime, non in guerra.
Oz resta uno che non si è adattato alla nuova Gerusalemme, capitale d’Israele. La sua Gerusalemme è un’altra. Richiamato nell’esercito nella guerra dei Sei Giorni, ha visto e poi documentato molte cose che non gli sono piaciute. E tuttora non sa entrare nei panni dei “coloni israeliani in Cisgiordania”.
Ma non dispera. Saprà bene che il piatto rotto non si ricompone, ma non dispera di un compromesso – sono gli anni di Nethanyahu, che pure dovrebbero finire: “Il compromesso è considerato una mancanza di integrità, di dirittura morale, di consistenza, di onestà. Il compromesso puzza, è disonesto. Non nel mio vocabolario. Nel mio mondo la parola compromesso è sinonimo di vita. Dove c’è vita ci sono compromessi”.
Una proposta di buona volontà, debole. Anche se è vero: “Il contrario di compromesso non è integrità, e nemmeno idealismo e nemmeno determinazione, devozione. Il contrario di compromesso è fanatismo, morte”.
Amos Oz, Contro il fanatismo, Feltrinelli, pp. 78 € 7





domenica 20 settembre 2020

Problemi di base #metoo made in Usa - 595

spock

Il tabù del sesso è puritano o anti-puritano?
 
Liberatorio o oppressivo?
 
Le americane sono vergini o virago?
 
Non si potrebbe salvare Ovidio in qualche forma di lgbtqiapk?
 
Nessuna vergine americana è mai disturbata da una donna, solo da uomini?
 
Woody Allen è colpevole di non essere andato a letto con Kate Winslet – basta a condannarlo?
 
C’è l’obbligo per i registi a Hollywood di farsi le attrici, o di non farsele?
 
E per le registe?

spock@antiit.eu


L’amore amato

“Cominciò con un colpo di fulmine, tutto sesso, sazietà e silenzio. Dal caffè degli specchi, nelle vecchie Halles, a casa di Marta, la mano nella mano, i corpi che si strusciavano, si sfregavano, si eccitavano. Allora usava così. Oggi il quartiere è riservato, c’è lo shopping, masse di persone che si soddisfano con le cose. Allora amarsi faceva scandalo e tenerezza. Furono amori violenti, appena chiusa la porta, sfrenati, lenti, lunghi, ripresi, è incredibile la carica che i corpi contengono, ogni centimetro, ogni fibra, ogni poro, ogni pelo, ogni goccia segreta. Prima di riemergere la domenica mattina come ubriachi al Marais, al sole che era luminoso anche se forse non c’era, caldo, amico, ai croissant croccanti, al caffè bollente, agli sguardi d’invidia o solidali, gli occhi fissi negli occhi, carichi di dolcezza e di promesse, prima che ripartisse per il suo paese”.
Di quel primo incontro ricordo tutto, come i buoni attori di teatro conoscono le pieghe di Amleto, di Desdemona. Le sue mai elastiche, tale era l’elettricità che sprigionavano e la sapienza nell’avvolgere il mio corpo, il corpo solido e agile insieme, che attirava come un forno caldo, lo sguardo ora scrutatore ora assente in un suo profondo turbamento, disponibile, instancabile. Si dice che sia l’occhio scuro a dare queste sensazioni, rispetto alla svagatezza di noi chiari, ma è invece l’attenzione, o l’intenzione, amare l’amore, che fa la differenza col resto dell’umanità, con chi è afflitto da altri pensieri, primo fra tutti non spendersi. Ci siamo scritti poco, allora usava scriversi, telefonato ancora meno, quando il telefono ha soppiantato la posta, ci siamo trovati sempre.
“Ci siamo ritrovati ovunque, direi quasi senza dircelo. A Parigi, per una settimana fervorosa di chiacchiere, visitando mostre, ristoranti scelti con le guide, caffè, librerie, io in albergo, lei dalla sua amica, sempre provvidenzialmente assente. A Firenze una lunga vacanza di passeggiate per le colline in primavera, allora ancora si poteva, per le gallerie, le trattorie, le fabbriche artigiane, e amori quieti, coniugali. In Corsica una vacanza selvaggia di navigazione in solitario, tanto mare, tanto vento, tanta rinvigorente stanchezza. A Milano e a Francoforte per lavoro, tra appuntamenti al minuto pieni di cose precise, un ritrovarsi fraterno e molte chiacchiere in gruppo, il lavoro stimola competizione e sociev-lezza. O quella volta stregata in Sicilia, nel mese di maggio, senza pause e senza tempo, tra spostamenti veloci in auto fra i luoghi della molteplice civiltà, in cui non smisi un minuto di sentire il suo sesso ardere attorno e lavorarmi dentro, su per ogni fibra, una frenesia, un desiderio che si moltiplicava ed esplodeva nei momenti d’intimità senza consumarsi”.
Cosa facesse non lo so. L’ho sempre saputo, ma la sua attività non era importante, non saprei definirla in dettaglio. Si muoveva nei paesi nordici, sono il suo mondo. Quando ha lasciato Copenhagen per Stoccolma, dove ha creato lo studio di design, siamo stati insieme per un lungo periodo. Io viaggiavo su Londra, Amsterdam, Bruxelles, per l’attività finanziaria che allora esercitavo, e sempre lo ritrovavo come a casa. Non soffriva il riserbo e la lingua, anzi diceva che gli svedesi parlano con molte vocali come gli italiani, né il clima grigio e umido, e apprezzava il silenzio perché, diceva, “si può sempre pensare che sia filosofico”. Egli stesso ama passare lunghe ore in contemplazione, silenzioso. “Ma non penso”, si schermisce, “lascio passare il tempo”. Apprezzava perfino la cucina, con la solita osservazione distensiva: “I napoletani hanno insegnato anche a Stoccolma l’uso dei sapori e della frutta”.
“Abbiamo fatto lunghe corse per le autostrade di tutta Europa, con macchine ora scattanti ora comode e silenziose, ora enormi ora minime. E sempre, dove si è potuto, al vento. Lo spider, anche il cabriolet, moltiplica le vibrazioni della corsa, come un cavallo vero senza rompere la schiena. Quelli inglesi hanno pure il rombo. Che come l’aria inebria,  intensifica la voglia di piacere e di godere. Una volta in Svizzera, all’aperto in una trattoria su un poggio in montagna esposto al sole, lungo l’autostrada del San Bernardino, un giorno tiepido, fu tale lo stimolo nervoso e l’intesa che abbiamo fatto l’amore senza toccarci. Non è esibizionismo, mi creda, o rigurgito senile di oscenità. Né è una visione il ricordo che ne ho, che ho vissuto. È, era, un modo d’essere. Le sue sensazioni erano le mie, ne sono certo, non mi sono mai sbagliato. Non c’erano stacchi nella nostra intimità, malgrado i lunghi intervalli, la relazione era governata da un’occulta regia con sincronia perfetta”.
I primi tempi è stato per un periodo a Roma, dove l’ansia si pose inevitabile del “che fare?”, delle decisioni che non avrei saputo prendere.  Ma anche in quello stato d’animo la voglia d’amare non è mai stata incrinata. L’ultima volta abbiamo sciato sul Matterhorn, lunghe passeggiate di fondo, poiché le ginocchia non tengono più, ma i nervi, la meccanica del cervello, sono sempre in funzione. Cotti dal sole e dal freddo, su e giù per i sentieri fuori pista, tra schnaps e le chiacchiere ripetute sui destini del mondo. Anche se non ho mai capito la passione per la politica. Preferisce la montagna, si sta bene sul solido. Anche a lui il mare piace, l’acqua, i colori, la luce, la brezza, ma diffidandone.
“Era divenuta manierata, in pubblico e anche in privato, un atteggiamento che gli italiani prendono, ho notato, per difendersi dall’età. Per difendersi, con gli anni, dagli altri. Era divenuta, diceva, grassa come una buona vichinga. Ma queste osservazioni sono sempre state fra di noi niente più che un tentativo di ancorarci ai fatti e alle cose comuni, al linguaggio di tutti. Un anticlimax di cui talvolta si ha bisogno contro la tensione che il rapporto a due isolato acuisce. Non ricordo un litigio, malgrado la passione a volte furiosa, la diversità di formazione, di opinioni, di esperienze. Perché litigare, che senso ha? Il piacere è stato sempre rinnovato di ritrovarsi”.
La stanchezza lui l’annegava nei suoi silenzi filosofici, io nella solitudine istintiva. Chi era, chi era stato, chi ero io, sì, forse è un problema, ma non ci ha preso più di occasionali puntualizzazioni. Come ogni altra divagazione utile a scaricare la tensione, amarsi può essere a momenti soffocante. Sul tono del fiabesco e per il piacere della narrazione: s’è fatto una divisa di evitare il marcio della vita e credo che abbia ragione, non c’è bisogno di esibire miserie. L’amore è anche questo, darsi il profilo migliore.
“È così che la notizia della sua morte non apre drammi, mi creda, e non ne aprirà. È un’emozione che non sconvolge il mio, il nostro, assetto. Neanche l’annuncio ritardato, e solo a quanto sembra per motivi pratici, che lei mi dà mi amareggia. Quello che aveva da dirmi l’ha detto a me. Sa come ci siamo conosciuti al caffè degli Specchi, o come si chiamava, delle Halles che non ci sono più? Come se ci conoscessimo. E così sarà ora, dopo, lei non mi ha lasciato. Ci saranno altri appuntamenti, non so quando per la solita vecchia abitudine dell’informalità, questa lettere potrebbe esserne uno, ma non mancheranno”.                
 
Piegò le carte, la lettera dello sconosciuto, l’appunto della madre, e decise di non dire nulla al padre. Le storie pesano sempre, di rammarico, d’invidia, anche se passate. La lettera sembrava interminabile, come se altri lunghi pezzi fossero rimasti fuori, non letti o rimossi, avvolgente. E qualcosa c’era sempre ancora da leggere:
 “Non mi sento deprivato. Aveva marito, figli? Non è cosa che mi turbi, né avrebbe avuto per noi mai rilievo. Non ci sono questioni pratiche possibili, non c’era un mio e un suo, neanche nelle cose. Non so se questi sono argomenti validi per le leggi del suo paese ma così è. L’identificazione esclude il possesso. E anche l’addio. So che non mancherà il nostro prossimo incontro, non abbiamo bisogno di definire i dettagli”. 
 

Ci sono presenze irreali.
 

I misteri del sesso, e di Camilleri

“La Repubblica” continua a promuoversi nel week-end prendendo a saccheggiare una terza raccolta di Camilleri, “Le vichinghe volanti e altre storie d’amore di Vigata”. Sollazzevoli come le precedenti, ma nella sofferenza. La tentazione – la tentazione del prete - che è bella e brutta. E l’orrore del sesso, esiste pure quello – incrociato col puttaniere che finisce in odore di cornuto. Insomma, non si ride.
Queste storie più delle precedenti pongono il quesito: donde l’appeal? Montalbano è i suoi straordinari film – lo stesso Camilleri glielo rimprovera, nell’ultimo “Riccardino”. Ma i racconti di Vigata? Fatto sta che il quotidiano evidentemente ci guadagna.
Andrea Camilleri, In odore di santità
Le somiglianze, la Repubblica, pp. 44 + pp. 45, gratuitamente col giornale