Cerca nel blog

sabato 23 luglio 2022

Il gas algerino

Nel 1973 era in via di definizione il raddoppio delle forniture russe di gas, e l’Eni, allora monopolista delle importazioni, ragionava come allentare la dipendenza da Mosca, benché i sovietici fossero i partner commerciali più affidabili. Oscillando fra l’Iran, come avrebbe voluto il presidente Girotti, e l’Algeria, come si proponeva invece nei suoi uffici, Estero e Stampa Estero.
La vicenda è così narrata da Astolfo, “Non c’è anarchico felice”:

Omar Khayyam è nome di paglia, l’albergo è di un ebreo romano, confida il facchino con aria di sfida – al ghetto di Roma sono detti ebrei tripolini, anche se stanno a Bengasi. Il facchino sfida Gheddafi. Ma pure il colonnello è in affari coi vituperati sionisti: i petrodollari dà in gestione a André Meyer, sperando sempre che gli porti i Mirage – per fare la guerra a Israele? In questo deserto di pensieri, algido di marmi candidi e porcellane, benché carico di voglie, un Nuovo Progetto ha preso corpo: stop al gas dall’Iran e via libera all’Algeria. Tac e tac. Una nota incontestabile, tanto è venuta brutale, in cui si afferma che l’Iran non è fornitore sicuro, il regime dello scià non funziona, la distanza è enorme, e il trasporto, che si faccia per tubo o per nave, passa attraverso tre focolai d’incertezza, la guerra, la penisola arabica, e un paniere di prezzo troppo caro in rapporto alle termocalorie. Barando sull’ultimo punto, per la persistente ignoranza della termocaloria, ma un tecnico assicura che il gas dello scià è caro. Una nota scritta di getto, a volte tutto quadra, per essere stata pensata di getto, a una riunione a Politica Internazionale, mentre le orecchie traboccavano assopite del solito progetto di unione, federazione, lega del Maghreb, tra Marocco, Algeria, Tunisia, e pure la Libia, perché no – chissà perché gli arabi si dilettano di unioni, forse perché le sanno impraticabili.
Metà Ente vi si è riconosciuto all’istante, è per qualche motivo d’accordo - l’altra metà non sa di gas. L’Ingegnere ha un’inclinazione per le case reali, ma comincia a dubitare dello scià. Un’incertezza che ha portato su per basculaggio anche in lui l’Algeria. Pasquale, che puntava in pectore sull’Algeria, raggiante ha voluto pranzare insieme, per mettere a punto i vantaggi spiegabili dell’affare, un’indiscrezione ne è nata alla Lettera Finanziaria dell’Espresso e, potenza dell’informazione, tutti ne hanno tratto la certezza, dentro l’Ente, che la cosa è fatta o quasi. Pasquale dirige gli affari all’estero, con autorità maggiorata per la latenza di Metello. Ha il cognome dell’affascinante scrittore di Sora, col quale nega ogni parentela - ma lo scrittore aveva un padre Pasquale: trascurano entrambi le origini ciociare? Che la trattativa a questo punto si possa non avviare e concludere non pare inquietarlo, anzi lo diverte. Ma c’è un ma.
Bisogna costruire un gasdotto di 2.500 chilometri, per metà in Algeria e in Tunisia, una metà che l’Algeria deve a sua volta finanziare a metà. L’Algeria deve quindi partecipare a un quarto dell’investimento totale, ottocento milioni di dollari su 3.200. Il problema è che gli algerini non hanno i soldi, se prima non esportano il gas, né l’Ente può anticipare i soldi, non è bene esporsi troppo. È qui che Argentone in qualche modo è entrato nel progetto, per l’idea che ha avuto di aiutare gli algerini a vendere all’estero, negli Usa, nell’Urss, in Australia, dovunque serva per il taglio, o a venderlo direttamente in bottiglia, tutto il vino che producono e che la Francia non può più ritirare perché la Comunità europea lo impedisce. Così fanno valuta e investono, potendo scontare immediatamente presso qualsiasi banca gli impegni pluriennali per il ritiro del vino.
Pasquale ha storto il naso: quanto potrà valere il vino? Ma non è questo il problema. È che Argentone dev’essersi venduto l’idea e l’Ente ha ora la Francia alle calcagna. Mentre il negoziato non è neppure partito. E non per il gas. Né per Foccart, che non conta in Nord Africa, assicura Hardouin, Pompidou non lo ama, ma per i compagni. Sono arrivate telefonate da Botteghe Oscure, e dal sindacato. S’è allarmato il banchiere Banti del Mediocredito, un socialista, che dovrebbe finanziare il gasdotto. E il Presidente, bravo ingegnere che la politica frastorna, tituba. Quel vino pare lo debbano vendere le cooperative francesi, capitanate da Jean-Baptiste Doumeng, un uomo d’affari che ha fatto i soldi con Mosca e ha quindi il sostegno dell’Internazionale, l’ex. Pasquale invece è contento:
- Che ce ne frega del vino? – ha detto, e intendeva: del Pci, della Francia? - Gli Usa vogliono agganciare l’Algeria. L’Algeria chiederà un prestito di favore alla Eximbank Usa, e lo otterrà. - Potenza delle idee."
 

Non è necessario sperare per intraprendere, era l’insegna del Taciturno in Olanda. Così la missione è andata ad Algeri, è tornata via Parigi, e a Roma ha fatto marcia indietro. “Si firma” fu il messaggio a Fiumicino, alla attesa dei bagagli coi vicini di volo da Parigi, il celestiale Ferreri con la segretaria giovane dagli occhiali severi, curata alla perfezione, nel viso e le forme. Sarà il segreto dell’astinenza, il moderno narcisismo? Compagno nell’andirivieni il modesto Servizio segreto di Gehlen, l’impensabile scontato cioè, il capo delle spie di Hitler all’Est passato a capo delle spie della Germania Federale, se non per la curiosità, per l’ometto del congresso dei rêvenants del dottor Schacht a Monaco. Diecine di casse degli operatori cine-tv da riesportare con laboriose bollette, biglietti da riemettere con assegno personale, scoperto, e in serata di nuovo all’Aletti. Il portiere ha sbarrato l’occhio guercio, ma non ha osato negare le camere.
La delegazione era rimasta al Saint Georges, la residenza ufficiale, tra i cedri e gli oleandri, ancora in fiore. E le passeggiate sono riprese, a-vanti e indietro per le terrazze del parco, incerti se firmare. La trattativa virtuale per il gas si è materializzata, e anzi tutto in breve si è definito, indici, prezzi, impegni. Il Progetto Qualità ha preso il binario giusto, e i capitali algerini nel gasdotto li mettono gli Usa. I due governi non si parlano, ma Pasquale ha avuto ragione, l’America vuole l’Algeria affrancata, da Mosca e Parigi. Resta da firmare il contratto. Ogni possibile diligenza è stata espletata, né si può deludere l’America. Ma l’Ingegnere va sempre su e giù per il parco, con i collaboratori, le fermate scandendo con un:
- Boh! - L’enigmatica sintesi non scandalizza: in epoca afasica, quando la parola non dice, la sintesi è pregio. Ma se Marcuse fosse stato al Saint Georges avrebbe rivisto il suo decennale principio di prestazione, il codice perentorio, come lo chiama?, di operatività, efficienza, rendimento. Altro che principio di realtà, l’imprenditore è un pazzo libidinoso, che compie atti gratuiti, talvolta a buon fine. Un investimento si può fare e si può non fare, l’esito dipende da visioni, bluff, retoriche, combinazioni impalpabili, celate, esoteriche, e se non funziona tutto può crollare, l’impegno d’una vita, di centinaia, migliaia di vite. La razionalità in economia si calcola dopo. L’investimento è una scommessa, è girare a un bivio a occhio, senza cartelli. L’eros è la civiltà, nel capitale. Il demone occidentale non è muscoloso Prometeo, né Atlante sotto i pesi, che tra i cabili è di casa, è l’ingegner Dedalo, uomo di passioni semplici e modeste intuizioni, quali il disegno del labirinto, il filo per uscirne, il volo, la clonazione: certe cose, se è possibile, si fanno, non c’è altra regola.
Ma c’è altro nella ginnastica: l’Ingegnere ha paura di morire. Ucciso. È possibile, e non per la suggestione del luogo: il cavaliere di Saint-Georges, meticcio di una schiava col conte omonimo, precettore di musica di Maria Antonietta, nel 1791 creò la Legione straniera africana. La fine del Principale è all’Ente tormento inestinguibile. Arcangelo ne ha dato una volta, senza esserne succube, una spiegazione che ora suona sinistra:
– Se non fosse morto l’avrebbero ucciso – ha detto, in una delle tirate contro la persecuzione giudiziaria: - Ci processano perché non hanno più la vittima simbolo da immolare. L’ingegner Ippolito l’hanno sbattuto in carcere per avere usato la jeep aziendale a Cortina. – Loro, i giudici e i petrolieri, per abbattere con Ippolito la concorrenza nucleare. – I giudici sono boia freddi. La giustizia è l’affare dei corrotti: tutti quelli che creano qualcosa li perseguita caparbia e li ricatta, Agnelli, il senatore, Gualino, Marinotti, Sinigaglia, per conto dei più corrotti. – Perfino Beneduce, socialista e malato. - E non si fa per questo neanche pagare, è corrotta dentro. - Il gas fa più concorrenza delle centrali nucleari.
La Francia sperimenta nel deserto algerino dove giace il gas le armi chimiche, compartecipi gli addetti militari americani e britannici. La ragione di Stato è forte in Francia, gli algerini ne presero a suo tempo atto, pur coraggiosi e determinati, quando il generale Massu codificò l’applicazione di elettrodi ai genitali per meglio farli cantare. Per questo, essendo l’Algeria troppo nervosa per il suo temperamento, l’Ingegnere ha inviato una delegazione in parallelo a Teheran. Ha deciso di mandarla, non si sa se è partita, e di dirlo  ai giornali, e si telefona con Teheran:
- Portiamo l’Algeria in Europa, perché non l’Iran? – argomenta. Il perché lo sa: l’Algeria è vicina e vende il gas a meno. Ma nessun riscontro è venuto ai segnali, e l’accordo s’è sbloccato la sera a cena.
Nel mutismo generale tutti hanno finito per ascoltare l’aneddoto del vino: come il vino algerino arrivi in Francia, a Sète, pronto per il taglio, camuffato da vino siciliano, prodotto da vigne inventate di famiglie principesche e mafiose, che concordi, sostenute dalla Francia, fanno tesoro dei contributi Cee. È aneddoto di Quintilio, tuttofare assiduo dell’Ansa nel Nord Africa, patrocinato da Aldo - lo stesso che risiedeva a Parigi lavorando per i marocchini, ed era a Rabat per l’attentato al re. Ma è giusto, è dalla Sicilia che la vite è tornata in Algeria nell’Ottocento. E la storia sa che
in Sicilia, caso insolito, i nobili sono amici dei criminali. L’Europa favorisce l’agricoltura di carta: non c’è obbligo di produrre olio, latte, carne, vino, basta dire d’averlo fatto, esibire fatture, e passare alla cassa. La Cee realizza il sogno contadino di guadagnare senza artrosi, e senza calli. L’Ingegnere ha perso il ritegno al punto in cui Doumeng fattura il vino ai siciliani invece che agli algerini per una commissione. Che un comunista pretenda il pizzo dai mafiosi lo ha divertito immensamente”.

Il perturbante dell’analista

Molti avvitamenti, logici, metafisici, di analisti, linguisti, filosofi, Lacan, Derrida, Barthes, et al., attorno all’Unheimliche, inquietante, “perturbante”, lo stato di ansia che talora prende senza che se ne riconosca la causa. Was ist das?
 “Non c’è dubbio che esso appartiene alla sfera dello spaventoso”, dice Freud, “di ciò che ingenera angoscia e orrore, ed è altrettanto vero che questo termine non viene sempre usato in un senso nettamente definibile, tanto che quasi sempre coincide con ciò che è genericamente angoscioso. È lecito tuttavia aspettarsi che esista un nucleo particolare, che giustifichi l’impiego di una particolare terminologia concettuale. Ciò che vorremmo sapere è: che cos’è questo nucleo comune che consente appunto di distinguere, nell’ambito dell’angoscioso, un che di «perturbante»?”
È qualcosa che pertiene all’estetica, Freud può decidere subito, per il senso e l’uso specifico dell’ Unheimliche in tedesco: si può usare per strano, e anche per raccapricciante. È il contrario di heimlich, familiare, che è un giudizio di valore, di gusto. Quindi, argomenta Freud. “risale a quanto ci è noto da lungo tempo, a ciò che ci è familiare”. Che sembra un salto logico, e lo è – risale a ciò che ci piace, anche da poco tempo. Dopodiché, dopo una lunga digressione in varie lingue, viventi e morte, dove non trova l’equivalente, non uno soddisfacente, ne trova la spiegazione in Schelling: “Unheimlich, dice Schelling, è tutto ciò che avrebbe dovuto rimanere segreto, nascosto, e che è invece affiorato”. E il gioco è fatto: si può scavare all’infinito. Freud è molto vocabolario, scava molto le parole.  E niente è innocente. L’occhio, per dire, accosta all’organo genitale, per definizione (freudiana) impuro.
   
Sigmund Freud, Il Perturbante, free online

venerdì 22 luglio 2022

Di Scalfari, o della sinistra non s’ha da fare

La celebrazione  di Scalfari su “la Repubblica” è stata centrata ovviamente sul giornale – una morte di cui ha provato a capitalizzare la nuova proprietà, la famiglia Agnelli-Elkann – e in particolare sulla formula scalfariana del giornale-partito. Schierato cioè per una scelta politica, non per l’informazione il più possibile asettica, né per altre funzioni dell’informazione, la narrativa della vita quotidiana, la scoperta del mondo. Come in effetti lo è stato. Ma contro l’obiettivo politico dichiarato, l’alternativa di governo di sinistra, alternativo al regime democristiano, flessibile e inflessibile, di cui si voleva portabandiera: Scalfari ha usato “la Repubblica” per perpetuare il regime democristiano. Sabotando costantemente, volutamente, i radicali e i socialisti, con i quali aveva militato nella prima metà della sua vita adulta. E portando Berlinguer, capo di un partito di massa, dal richiamo elettorale salito a undici milioni di voti nel 1976, a un settarismo suicida, all’insegna ambigua della questione morale - tanto più per un partito che si finanziava con le tangenti di Mosca, e avendo molti amministratori locali aveva necessariamente molti carichi pendenti.

Scalfari lo ha fatto volutamente. Non aveva stima del partito Comunista, che considerava attardato, e lo diceva, in conversazione e tra le righe. Si avvicinò a Berlinguer professando uno strano richiamo erotico. Sapeva, diceva, e ha anche scritto, che la questione morale è un artificio. Al Caporedattore Franco Magagnini che un paio di volte gli ha rimproverato in redazione la politica divisiva della sinistra, non ha risposto. La Dc ha coltivato, oltre che per i finanziamenti bancari necessari al giornale, del Banco di Roma e del Banco di Napoli, nei governi patetici di Andreotti sostenuti da Berlinguer, con vecchie glorie democristiane che camminavano trascinando piedi. Poi – dopo l’“A Fra’, che te serve?” di Evangelisti, il segretario politico di Andreotti, che confessava la corruzione – tramite De Mita, che serviva a De Benedetti. Questo si poteva rilevare già negli anni in cui avveniva, in “«Il Mondo» non abita più qui”, un libro che è stato discusso anche in alcune  università, e sicuramente sarà messo a fuoco dagli storici.

Scalfari è personaggio di grande rilievo, per molti aspetti – la celebrazione in morte è stata stranamente limitativa, forse per voler essere affettuosa, ma la personalità e la biografia sono dense. Negli ultimi tempi, lontano dalla redazione, si è voluto poeta e filosofo, in certo modo lontano dalla politica. Ma prima si diceva e si voleva “libertino”, non nel senso volgare della parola, di seduttore, ma dell’autonomia del giudizio, di pensiero e azione. Questa costantemente ha rivolto contro la possibile alternativa di sinistra di governo, negli anni del giornale-partito “la Repubblica”. Con costanza e baldanza, dopo l’incerto avvio, da liberal qual era sempre stato, radical-socialista.

 

Questo sito ha trattato naturalmente più volte di Scalfari. A mo’ di tributo alla memoria si ripropongono due recensioni.    

martedì 20 maggio 2008

Scalfari il Fiancheggiatore

Se ne parla molto, è un libro che Einaudi vuole importante. Ma ovunque senza simpatia, che l’autore pure meriterebbe, sempre sensibile e partecipe - forse è indigesto il tema, parlare con Dio, benché di moda, con Augias e gli altri browniani (ma lui, bisogna riconoscere, ha cominciato prima). Scalfari è stato uno dei migliori imprenditori del dopoguerra, se non il migliore, che con meno mezzi ha creato un duraturo e lussureggiante impero editoriale. Essendo stato, oltre che imprenditore, il più grande direttore di giornali, con più fantasia, con più apertura – in un certo senso l’erede di Giulio Debenedetti, che ne era il suocero. Formando uno stile di giornalismo, e migliaia di giornalisti e collaboratori. Il direttore di giornale più colto, con antenne più allenate, all’economia, la politica, la cultura. Disposto a imparare nelle materie incognite, per esempio in politica estera (quando scoprì i samizdat, di cui non aveva mai saputo, dieci anni dopo Praga, cinque dall’esilio dei grandi russi, prese quotidiane lezioni al telefono da Franco Malfatti, il direttore generale della Farnesina). Eccellente giornalista in proprio, di riconosciuta qualità di scrittura. Ha anche una certa età, e si può dire che non abbia nemici. Ma resta rispettato e temuto, e non amato, benché pregiato da giornalisti e conduttori.
Il perché è tutto in questo libro: il non detto. Del testimone e del memorialista. Scalfari ha tradito prima il laicismo, e poi il socialismo, dopo esserseli assoggettati, li ha derisi, e li ha finiti. Nel nome di Berlinguer, lui che è stato un mangiacomunisti, spregiatore con Carli del sindacato, con Andreotti di ogni ideologia. Fingendosi un compagno di strada, un fiancheggiatore, naturalmente in grande. Ciò si può dire in breve, anche se non è poco. Ma lui non lo dice, pur rivendicando il libertinismo intellettuale. Dopodiché ha abbandonato i suoi giornali, ultimo e solo editore “puro”. Senza dire perché. Facendosi pagare in titoli spazzatura, di una “scatola vuota” – quindi non l’ha fatto per i soldi. Quando a metà aprile 1989 cedette inconsultamente, con Carlo Caracciolo, il gruppo L’Espresso-Repubblica a Carlo De Benedetti, per ingrossare la Mondadori, di cui De Benedetti era allora padrone. Per nessun motivo conosciuto, un motivo valido. Fu obbligato? E perché?
In “Via Veneto”aveva santificato il cinismo sotto la formula simpatetica del settecentesco libertinismo, una forma della libertà di pensiero, o il diritto all’incoerenza. Il suo cinismo, nient’affatto disperante o disperato, opportunistico anzi a oltranza, contro venti e tempeste, è molto “cattolico” (romano, latino, meridionale). Senza colpa peraltro, non specifica: è il modo di essere della cultura “laica” in Italia. Ma nelle sue mani è stato una sorta di ascia o di grosso martello, usati per sbriciolare lo stesso “laicismo”.
Scalfari meglio di ogni altro, da imprenditore oltre che da fine politico, sa che la libertà è in Italia garantita solo dai partiti “intermedi”, quelli cioè fuori dei partiti di massa, che il compromesso storico ha cementato monoliticamente – salvo poi perdere la partita a favore di Berlusconi. Tanto più per non essere mai stato un governabilista, e anzi un acceso denigratore dei governi che governano, da lui accomunati, ogni volta che un briciolo di autonomia del politico si è manifestata, al fascismo. Molte cose Scalfari sa, ma non si comporta di conseguenza, e questo è cinismo. Forse libertinismo, come gli fa piacere, ma il vero libertino è per la libertà.
Svendette la concezione laica della politica, liberale, al compromesso cattocomunista nel quale non credeva, senza condizioni, fino al punto da non contare nulla nel “suo” giornale”, creatura incontestabilmente sua. Non uno dei “miei dirigenti”, come amava chiamarli, di dopo il 1978 è stato scelto da lui, non uno dei cronisti o commentatori. Mentre i suoi vecchi venivano confinati alle rubriche, Viola, Pirani, Turani. Un esito incredibile, prima che triste. C’è insomma qualcosa di non detto in lui e attorno a lui. Che non si può fare ascendere all'origine (alla “natura”) calabrese, all'umoralità - non del tutto, questa calabresità, benché non riconosciuta, c'entra anche molto, a partire dal fatto di essere rinnegata, senza obbligo: il padre era dopotutto un direttore di casinò, non un civil servant, come Scalfari vuole far opinare.
La ragione ufficiale dell’abbandono del suo amatissimo giornale è che Scalfari voleva dedicarsi alla filosofia. Che non è una ragione, ma lui la sostiene. Mentre la politica dell’alternativa democratica, del necessario ricambio al potere, ancora oggi insiste a ridurre al gioco di sponda al biliardo. Facendosela qui teorizzare da Ugo La Malfa, in una formulazione che è solo insensata. In questa formulazione il gioco di sponda sarebbe una mamma che si vuole levatrice. Oppure è l’arabica impostura dell’abate Vella, personaggio di Scinà e Sciascia: uno che s’inventava falsi documenti arabi, per provare l’autonomia dei baroni siciliani dal re di Napoli prima, poi il contrario, la loro dipendenza. Non per arricchirsi né per brama di potere, l’abate che giocava di sponda era a suo modo un asceta, era doppio per aiutare questo e quello.
Per Berlinguer, da cui tutto lo divideva, Scalfari cerca toni commossi, per la comune onestà. Ma da antipolitico qual è sempre stato. Senza, singolarmente, porsi il problema dell’onestà intellettuale. Per Berlinguer, dice, la questione morale nasceva dall’“occupazione delle istituzioni da parte dei partiti”. Mentre il Pci, com’è noto, le lasciava sgombre. Del Pci Scalfari ricorda correttamente i fondamenti: “Il Partito ha sempre ragione” e “Niente fuori dal Partito”. Da lui stesso ben sperimentati, da politico e da imprenditore. Ma se il Pci ci ha messo tre anni a sciogliersi dopo la caduta del Muro, la causa è l’aborrito Craxi. E questa è tutta la politica di Scalfari, il suo senso critico.
È tutta qui anche la sua vena morale, la questione morale che lo caratterizza: è il moralismo, la condanna etica di chi è nato senza peccato originale, sindrome caratteristica dei belli-e-buoni della Repubblica, spesso al servizio del male dichiarato. Scalfari, superbo imprenditore, si è impadronito del laicismo e lo ha consegnato al compromesso storico. Si è impadronito dell’ex Pci e lo ha consegnato a Andreotti, anzi a Evangelisti. E della questione morale di cui s’è impadronito ha fatto uno scudo per De Mita e Prodi. Scalfari ha lavorato per la Dc, non per caso, e non per la migliore: un laico non può che sognare che molli l’osso, giù le mani dal laicismo. Un imprenditore dovrebbe infine riconoscere gli errori. A meno che Scalfari non abbia sbagliato: c’è pure stato un Cagliostro la cui ambizione era di essere Cagliostro.
Ha anche tradito l'etica degli affari. Senza profitto presumibilmente, per lo stesso cinico impulso. Questa è dura da avallare ma va detta: Scalfari è stato il paladino antemarcia, e tuttora lo è, della Padania, la Milano degli affari, da lui eretta con Arrigo Benedetti nella preistoria della Repubblica a “capitale morale d'Italia”. Anche quando ha toccato con mano per più prove che è la capitale della corruzione, politica e affaristica. Anche quando, avendolo inoppugnabilmente provato nel caso di Cefis e della Montedison (con Peppino Turani nello storico “Razza padrona”), ha dovuto aspettare vent'anni che lo scandalo esplodesse. Cioè quando a Milano ha fatto comodo e nell’interesse di Milano - una deriva a lui ben presente: quando Camilla Cederna, che pure era stata sua Grande Firma all’“Espresso”, montò il caso Leone su carte false, la tenne ostensibilmente lontana da “Repubblica”, dove lei puntava a entrare (irritato, è da presumere, dallo scimmiottamento: quanta differenza in effetti a rileggerli, di tono e soprattutto di argomenti, di “prove”, tra il “Giovanni Leone” e il Piano Solo, o “Razza padrona”).
Libertino antipolitico
Il suo giornale da tempo sa di stantio. Nella reazione che ha travolto l’Italia, quella di “Repubblica”, snobistica e manierata, è insipida. La cosa non sembra dispiacere a Scalfari, che non ha cambiato il giornale personalmente e non chiede di cambiarlo. E questo vuol dire che l’uomo non era libertino per andare controcorrente, ma perché intrinsecamente conservatore. È dunque come appare, un miope eretto. Si dice dei miopi che vanno un po’ curvi. Scalfari è un miope che gonfia il petto. Lo sguardo che trapassa e la testa eretta consentono anche entrate teatrali, fiere e sdegnose. Per una concezione della politica che, benché laico professo, o forse per questo, è totalitaria. Non al senso e al modo delle adunate o del Grande Fratello di Orwell, con le prigioni d’acciaio. Ma suadente, persuasiva, ideale. Al modo di Faust: quei rapporti dove basta dire sì, una volta sola, e si viene poi sempre protetti, vezzeggiati, magnificati. Benché senza salvezza – è tutto qui il problema di Dio, che il Partito non lo garantisce?
La qualità della filosofia è come quella della politica. Scalfari insegue Montaigne, l'incredulità (incroyance) che viene dalla morte, ma non ne ha lo spirito filosofico, il distacco. “L’universo è un luogo ospitale”, si può dire di lui con Emerson, personaggio e pensatore forse più nelle corde di Scalfari – di Scalfari come avrebbe dovuto essere, nella posizione che ha occupato. E “c’è sempre musica dolce nel flauto, ma ci vuole un suonatore per tirarla fuori”. Mentre il pensiero della morte, la vita imparentata alla morte, è già morte. O il desiderio di morire, naturalmente – il suicidio, per chi ha vissuto, è solo un incidente, una sopravvenienza. La morte “è il termine, non il fine” della vita, Montaigne insegna. A cui è follia non pensare, o rifiutarsi di pensare, altrettanto come lo è lasciarsene ingolfare. Thoreau, altro personaggio che avrebbe dovuto ma non è in commedia, nota giustamente che “per poter morire bisogna aver vissuto”, che dove non c’è stata vita non c’è morte, solo un imputridimento costante: “Sento molti dire che stanno per morire che sono già morti, per quel che ne so”.
Il saggio si confronta con la vita, non con la morte. La quale, se scontata in vita, è solo nostalgia, del non vissuto. La morte incombente un po’ è l’effetto del narcisismo, finire depressivi: si disimpara a morire perché non si è in grado di guardare alla vita, che è passata, al passato. La serenità – l’accettazione della morte – viene dal senso della vita. Che emerge sullo sfondo della caducità, cioè della morte, e si esprime nelle opere: la morte è solo una fine per chi ha fatto ciò che deve, non la fine. La libertà, più di tutto, ha un senso se c’è il rifiuto della morte. È uno spreco, e come tale può apprezzarla chi ha spiccato l’edonismo. Cioè la non attesa della morte.
La morte in una vita vissuta non è la sua accidentale interruzione ma il compimento, la meta del viaggio. Detto da Karl Rahner, ma non è capziosità gesuitica: il nodo è la malinconia, la moderna accidia. L’indifferenza, diceva Goethe, a ciò che scandisce l’esistenza. L’attenzione all’esistente, nelle infinite variazioni della sua monotonia, incagliata nell’apatia e la disappetenza, di idee, progetti, utopie, desideri. Di cui per di più si compiace, se non la fa titolo di nobiltà d’animo. E certo, come dice Kierkegaard, è la perdita di Dio a impedire di vedere il senso delle cose, le loro connessioni, l’unità della vita. Ma Kierkegaard dice pure che il malinconico è un falsario: il Dio assente è un’idea, un voler essere. Senza contare che la morte ha poco potere sulle persone amate: basta avere amato.
Il silenzio di Dio che sembra angustiare Scalfari è quello di Pascal, che egli non menziona, che perse Dio nell’infinità, come poi Kierkegaard, nell’astrazione dalla natura cui la Riforma l’aveva costretto. Varrà per lui ciò che Nietzsche scrisse di Carlyle nel “Crepuscolo degli idoli”: “La ricerca di una fede forte non è prova di una fede forte, ma piuttosto al contrario”. E c’è chi crede nel peccato non credendo in Dio: i laici buoni, puritani e libertini. Ma perché credere? O non sarà un omaggio tribale a Cassiodoro, il grande pensatore calabrese, che la filosofia disse da ultimo una meditatio mortis? Dio però c’è poco in questo libro, così come la morte, benché se ne parli molto. Il radicalismo di Scalfari è sempre quello di Maurras, cui lo avvicina la scrittura, e anche la démarche, di cui non si saprebbe misurare la autenticità.
Il dio di Scalfari è il suo io, non detto. Necessario come gli sono necessari gli affetti probabilmente - di certo l’amicizia, da patriarca influente, a essa in realtà indifferente. E poi è troppo uomo del suo tempo. È anzi l’uomo del tempo, il testimone storico per eccellenza dei quarant’anni in cui ha fatto giornalismo, i suoi “Saggi” sono i suoi giornali, comprese le cadute. E il non detto è in realtà saputo. L’infinitezza spaventosa di Scalfari, o astrazione dalla natura, è la sua mondanità: l’interesse pervicace a questo mondo, ottimo e necessario per un ottimo imprenditore, ma non filosofico.
Si legge al § 429 dei “Pensieri” di Pascal una sorta di prova del nove: “L’immortalità dell’anima ci importa così tanto, ci tocca così profondamente, che bisogna aver perso ogni sentimento per essere nell’indifferenza di sapere che ne è”. Che potrebbe essere opportunismo – credere è meglio che non credere – e quindi inaccettabile all’onesto. Ma: perché Scalfari scrive? Tutto quello che aveva da dire, da insegnare ai meno provveduti, ha avuto una lunga vita per farlo e un largo seguito sui giornali: perché scrive da solo, da filosofo? Per tutti e per nessuno: per la verità? La condizione attuale di Scalfari sarebbe quella di un uomo “pio”. Non nel senso di uomo di una fede, ma di fedele del mistero-verità del mondo e dell’uomo. E invece egli è sempre, e vuol essere, uomo di parte. E allora? Non si diventa cinici in vecchiaia.
Dio c’è o non c’è, se non c’è non se ne può sentire la mancanza. Di fatto questa assenza di Dio, o il dispiacere di non poterlo incontrare, sono sociali. Dei convenevoli. Al modo delle nonne che si facevano visita obbligando i nipoti ad accompagnarle. Delle frequentazioni, familiari, sociali, editoriali magari, di un don Bianchi o un don Neri, il vecchio tipo del gesuita che imbrillantava i tinelli. E in quanto tale, pratica delle convenienze, l’esatto opposto di un Dio, il quale non può essere che diretto e semplice. “Gli uomini hanno paura della morte”, direbbe il cancelliere Bacone, “come i bambini hanno paura del buio; e come la naturale paura dei bambini s’accresce coi racconti, così l’altra”.
Miglior narratore
La vena di Scalfari è narrativa, qui come in “La sera andavamo in Via Veneto”. Per lo sberleffo irrefrenabile, l’ironia, la riserva mentale, che fanno il suo linguaggio primario, irrimediabilmente astuto e canzonatorio – che si dice adolescenziale, ma potrebbe essere quello della paternità calabrese, campanelliano. Della politica sicuro, e probabilmente anche di Dio, Scalfari ha opinione irridente. Ma anche in questo sembra censurarsi, lo spiritaccio emerge a sprazzi, limitato ai primi ricordi nell’infanzia, e a qualche insegnante, la proclamazione dell’impero tra i balilla, il fox trot con la mamma al Majestic, il padre in controluce. Poco, pochissimo, del suo compagno di liceo e amico di adolescenza Calvino, che pure è stato giovane per più aspetti brillante, con una casa lussureggiante, villa Meridiana, e genitori formidabili, noti in tutta Sanremo. Quasi nulla degli anni a Vibo.
Qui Scalfari ricorda infine Ernesto Rossi e cita Salvemini. Ma lascia sempre fuori Einaudi, Gobetti e gli altri della tradizione liberale, quella che distingue l’Italia nella grande cultura politica contemporanea – oltre a Pannunzio e Arrigo Benedetti. Qui comincia anche ad accettare la realtà: “Questa storia della borghesia illuminata è stata una delle illusioni che il gruppo del “Mondo” e dell’“Espresso” ha lungamente coltivato”, da lui stesso prolungata nella società civile, il governo dei tecnici eccetera. Ma sempre senza senso storico. Finendo per assomigliare al suo ritratto più celebre, l’Avvocato di panna montata, curioso, generoso, e infastidito. Che unicamente si diletta, anche in vecchiaia, di esercizi di egotismo, la costruzione calcolata di un io, senza abbandoni.
Alla fine del libro, non fosse per la vena irridente, si ha la sensazione di un drammone cupo. Tutto d’improvviso è laico in questa Italia vuota, l’università, la scuola, la filosofia, il football, la centrale nucleare, i giornali, i comunisti, il papa, ma perché è vuota la parola, una parola gruccia, per attaccarci quello che capita. Un mondo di chiacchiere senza un briciolo d’intelligenza, di accettazione virtuosa della realtà, dove si cercano gli immigrati ansiosamente e si vilipendono, si disprezza l’America e si tifa Obama, si uccidono i figli, e viceversa, e la civiltà si vuole là dove si uccidono i malati. Da cui cioè il laicismo è fuggito. Non molti anni fa: è fuggito con la politica, la quale è fuggita col compromesso storico. Di cui Scalfari s’è fatto il maestro, uno che non credeva – e non crede – né all’uno né all’altro dei suoi componenti, e nemmeno a tutt’e due. O il Fiancheggiatore per antonomasia: anche ora che il compromesso mostra i suoi terrificanti limiti, politici, etici, la faziosità, la violenza. Un compromesso sulla cui natura peraltro non ci sono mai stati dubbi: un ricordo personale è il no del comitato di redazione, Mino Fuccillo, Guglielmo Pepe, durato cinque anni, alla qualifica di inviato speciale a un redattore perché socialista, filo-Pci ma anti compromesso storico (col conseguente congelamento dello status di una diecina di altri redattori, i quali ebbero l’attesa qualifica dopo che l’odiato socialista ebbe lasciato il giornale), che Scalfari avallò: l’avallo gli statuti allora in vigore quasi imponevano, ma come asservire un giornale libero a queste pratiche sciocche prima che  totalitarie?
Se è lecito tentarne una critica, Scalfari ha improntato i giornali che ha creato a un meccanismo di sfruttamento della psicologia laica, della sua dote-debolezza che è l’individualismo incondizionato. Di principio ma anche pratico. Che non si saprebbe dire quanto benefico (l’autonomia del giudizio) e invece è speculare all’arricchimento facile e all’anti-democrazia su cui pretende di vigilare. Capriccioso, a volte, ma non di più. Si sa dell’azionismo, il partito non dichiarato di Scalfari, che è malato di un piccolo dannunzianesimo di superficie – senza cioè il lavoro di maglio e di bulino del Vate. A “Repubblica” il vizio non si è manifestato subito, l’imprinting di “Le Monde”, evocato alla nascita, ha avuto a lungo funzione apotropaica. Ma già nei primi anni Ottanta, nelle mascalzonate contro Sciascia, nelle quali ebbe purtroppo il sostegno di Pansa, oltre che di Arlacchi, Scalfari ne aveva fatto il luogo delle mascalzonate: del pregiudizio cieco, a carte non lette, e della polemica superficiale, tribale, familiare – “Repubblica” avrebbe dovuto essere il giornale di Sciascia e invece ne fu il nemico, pervicace, spietato.
È un laicismo, quello iniettato da Scalfari nei suoi giornali, che non libera ma tiene soggiogati, nella paura costante: muore la democrazia con Berlusconi, o chicchessia, e moriamo noi alluvionati, oppure disidratati, muore la banca, muore la finanza, che pure è raccomandata, sono morte le istituzioni, già forse alla nascita, tutto vi è morto o vi muore. Nessun lettore, oltre che nessun redattore, è mai cresciuto civilmente (laicamente) con i suoi giornali, e anzi la tendenza è a fuggirne: tutti diventano “comunisti”, qualcuno fascista dichiarato, per il fondo compiaciuto, confermato, del piccolo borghese che sa di essere nel giusto, lui e non altri. Scalfari sarà il prototipo del personaggio eroico, cioè durevole, dell’Italia. Non quello appassionato, a tutto tondo, che suscita deliri, di amore e di odio, ma quello desabusé e fondamentalmente cinico, che passa per mille compromessi. I più resistenti in questa kermesse sono in effetti i giornalisti: Biagi, Montanelli, Bocca. Costruttori di macerie.
Ma poi anche in termini di io Scalfari è uno che si nega: si nega anzitutto forse a se stesso. Non reticente, non di proposito. Citati lo dice un Alessandro Magno (e Shakespeare, Pessoa, Montaigne, vedere “la Repubblica” del primo maggio per credere), che scorazza senza pentimenti. Un piccolo Alessandro Magno, perché no, che un po’ s’annoia e un po’ ama le novità. Ma non è necessario andare lontano: Scalfari si è definito, e vuole essere, uno snob. È sincero, poiché è misantropo - uno che disprezza perfino gli amici. Ma dello snob non ha il lato buono, che è il rispetto della forma: il principio di non contraddizione, la logica, la convenienza.
Un ricordo personale di Scalfari ne inquadra la personalità, sempre partecipe e sempre assente. Era la notte dell’uscita di “Repubblica”, Scalfari era nel portico della tipografia romana in piazza della Repubblica, che allora era aperto, nervoso. In una delle giacche di velluto che allora amava, senza cappotto, malgrado la nebbiolina ghiacciata di metà gennaio. Era forse prima del ricevimento, col giornale ormai chiuso, forse dopo, quando si aspettava la prima copia. Chiese una sigaretta, chiedendosi: “Come andrà? Che ne dici?” Il giornale nasceva su basi solide, compreso l’oroscopo di Linda Wolf - o era di Sirius? Ma Scalfari l’avrebbe chiesto a chiunque fosse passato. Due militari in libera uscita si avvicinarono. Non riconobbero Scalfari ma erano lì per informarsi: “È qui che fanno “Repubblica”?” Un interesse che ognuno avrebbe considerato beneaugurate. Ma Scalfari non ne fu lusingato, non sembrò neppure sentirli, intento ad ascoltarsi.
Compromesso De Benedetti
Il titolo è programmatico. Fosse descrittivo, sarebbe già di un uomo che crede in Dio, pur non volendolo. E risponde all’impoeticità di Scalfari, anch’essa di programma più che caratteriale, naturale. Di un passionale, al contrario, che inclina fatalmente alla poesia. Ma ha fatto voto evidentemente di fermarsi un passo prima, e a questa linea gialla ritorna di proposito ogni volta che d’impulso l’ha sorpassata. Scalfari è, in ogni sua manifestazione, passionale: prevenuto, preveniente, protettivo, vendicativo, sempre emotivo. L’effetto di questa astensione è curioso: perché la sua “filosofia”, il giudizio disincarnato sulle cose (gli eventi, l’adolescenza, la famiglia, il lungo impegno politico), solo prende vita nel quadro delle passioni, seppure rattenute.
Ma la sua avventura politica sarà, purtroppo, il tratto che lo distingue. Guardando da vicino, Scalfari è la specie d’uomo simpatico: attento, svelto, bright, amichevole. Benché, o anche perché, di spirito caustico, con le cose e, più, con le persone. Guardando le cose a distanza – è necessario, l’equivoco era troppo grossolano per essere accettato subito a lungo sembrato inverosimile – lo si scopre sempre su false tracce. Uno che alla fine, vuoi per divertirsi vuoi per albagia sempre porta il voto degli antidemocristiani alla Dc, dei comunisti soprattutto e dei laici. A Andreotti prima, e poi a De Mita – a De Mita... Col suo “Espresso” prima, ma soprattutto con “Repubblica”, sua a tutti gli effetti. Che si trattasse di “alternanza” alla guida del governo, o di nomine bancarie e negli enti – terna buona di candidati era sempre e solo quella che conteneva manager democristiani. Il che non è una colpa naturalmente, e non sarebbe scandaloso se l’indiscussa situazione di malgoverno nella Repubblica non fosse determinata dal mancato ricambio politico (l’alternanza). E se lui stesso non si professasse il principe degli antidemocristiani. O un capolavoro politico, se si vuole, ma di pessima politica. Protestando il “rinnovamento” di De Mita (di De Mita…). E agitando l’anticraxismo. Che non si è mai capito cosa fosse, se l’antipatia personale di Scalfari verso un segretario provinciale Psi che ne bloccò la rielezione nel 1972, o un calcolo freddo di cinismo politico, l’imputato essendo eccezionalmente non corrotto, benché aggressivo, e di ottime doti politiche. Se non un favore al socio e padrone Carlo De Benedetti, di cui Craxi fu effettivamente il nemico in tanti contestabili affari, Société Générale, Ambrosiano, Sme.
La storia politica di Scalfari purtroppo è questa, quella di un fiancheggiatore. Di che non si vuole dire. Certo non del socialismo, ma nemmeno del mercato. “Si sa” però alla Pasolini, essendo l’evidenza: cambiare tutto perché nulla cambi, la politica sotto il tiro dell’indignazione. Fingendosi ammaliato da Berlinguer, che giudicava ingenuo, per subordinarlo alla Dc. Dalla quale tutto avrebbe dovuto dividerlo ma era la scelta dell’editore-direttore Carlo De Benedetti, allora in pectore ma non in partibus - per vent’anni i giornalisti di “Repubblica” non hanno saputo che il vero editore-direttore era De Benedetti. Che ha fatto ottimi affari con la Dc, da quello fallito con De Mita e Prodi per il colosso alimentare Sme, che avrebbe pagato, per una cifra irrisoria, con un credito del venditore, a quello riuscito con Draghi delle licenze Omnitel (rivendute con un guadagno di tredicimila miliardi in un anno) e delle centrali Enel. Il suo progetto, dichiarato, era di mettere i milioni di voti del Pci, nel 1976 il 33 per cento, al servizio della Dc. Contro Craxi a un certo punto (“Repubblica” fu l’unico giornale a non rimarcare nel 1983 che quello di Craxi era il primo governo a guida socialista nei centoventi anni della storia d’Italia). Che non aveva colpe particolari, ma pretendeva di governare – nel solco non infame della governabilità, della (necessaria) autonomia del politico. Poi, dopo l’abbattimento riuscito di Craxi, con la straordinaria “creazione” di Berlusconi.
Una storia, se si vuole, di successo. Ma a che fine? Con qualche rischio per l’immagine, poiché l’indignazione non avvince e anzi stanca – non solo il pazzo Nietzsche ne ha pessima opinione: “Nessuno è bugiardo come l’uomo indignato”, in un testo che intitola peraltro "Al di là del bene e del male", anche Fo: “L’indignazione fa rima con coglione”. La storia politica di Scalfari s’intreccia purtroppo da trent’anni ormai con quella di Carlo De Benedetti, che è un uomo d’affari. Potrebbe essere dunque quella di un libertino, quale si vuole, un avventuriero divertito. Ma il libertino non ha rimpianti. Non ha cicatrici né vede incroci, ai quali dirsi di aver sbagliato, non per errore.
Eugenio Scalfari, L’uomo che non credeva in Dio, pp.150, € 16,50


sabato 30 novembre 2019

L'Eterno Adolescente

Eugenio si diverte con i ricordi, a 95 anni ha solo la scelta. Rivendicando – esibendo – “la pienezza leggera di una coscienza felice”. Qui diverte anche, aiutato da Gnoli e Merlo, affabile, e sempre per qualche verso sorprendente – dopo aver esaurito la trita professione di libertino, ora nella formula “libertino complessivo”… Un’impressione lasciando di sincerità, seppure programmata e corretta. Fascista fino ai vent’anni. Antifascista in convento, insomma da imboscato ai vent’anni, dopo il 25 luglio. In realtà un po’ tutto, lui stesso ne fa la litania: fascista, antifascista, liberale e radicale, socialista e antisocialista, anticomunista e comunista - solo democristiano, dice, non è stato, e questo non è vero, forse ha rimosso, la campagna antisocialista la fece per De Mita. Ma la faccia politica, lo capisce da qualche mese lui stesso nei sermoni domenicali, è la meno interessante. L’aspetto più nuovo, e più veritiero, è la spensieratezza, confessata e quasi esibita in vecchiaia, dell’Eterno Adolescente.

C’è un ritratto infine del padre, Pietro. Che finì per dirigere il Casino di Sanremo, aperto da Mussolini, dopo aver perso tutto al gioco, dopo Fiume con D’Annunzio, e dopo un paio d’anni al fronte, medaglia di bronzo nella Grande Guerra – da cui il fratello maggiore, medaglia d’argento, uscì tanto menomato da arrivare presto al suicidio. C’è l’amore nelle due facce: del tormentato, Eugenio con la mamma, per le ribalderie del padre, e del tormentatore, di mogli e amanti. C’è la verità infine del rapporto con Calvino, di amicizia intima negli anni del liceo e poi negli ultimi anni dello scrittore, e di lontananza totale negli anni intermedi, dopo che Scalfari nel 1946 votò monarchia al referendum. Anche a lungo dopo che Calvino cominciò a scrivere per i giornali – si può testimoniare che Scalfari cominciò a pensare a Calvino all’indomani del referendum sull’aborto, nel 1978, quando il “Corriere della sera” aveva in prima Calvino, e “la Repubblica” Arbasino.

Poco dice anche, sotto il molto, dell’incostanza amorosa – non c’è Giorgia Moll, non ci sono altre meno note giovani donne. E il poco senza saggezza, per l’uzzolo di dirsi libertino. La bigamia, in età giovane, può essere dolorosa, per i partner coinvolti, e per i figli. Una inavvertenza più triste per uno il cui personale ricordo dei primi anni, ritornante in tutte le memorie, è di un fanciullo-ragazzo che “teneva assieme” i genitori, supplendo al “libertinaggio” del padre. Lo stesso in politica. Oggi va di moda la spensieratezza, ma al suo livello, col credito acquisito con i suoi giornali, può fare danni, specie con l’antipartitismo, mascherato da ultimo da filocomunismo.

Notevoli i ritratti: di Calvino soprattutto, Pannunzio, Arrigo Benedetti, Mattioli, Eco (di cui riporta il dialogo in video di fine 2014 su “Numero Zero”, l’ultimo romanzo di Eco, che stringeva il suo cannnocchiale dei meccanismi della comunicazione sul giornalismo, non lusinghiero), Giulio De Benedetti. Con la storia dell’“Espresso” e quella di “Repubblica”. 
Omissioni
Notevole pure l’assenza, in questa carrellata, di Carli, il governatore della Banca d’Italia del cui pensiero Scalfari fu l’interprete e il divulgatore per lungo tempo, come “Bancor”. Uno dei primi ricordi di “Repubblica” fu quando, agli albori del compromesso storico, Eugenio dileggiava il Pci, che non aveva ancora “scoperto il tasso di sconto” – governatore in Banca d’Italia era Baffi, ma Carli era nell’ombra (e Gaetano Stammati, compagno di loggia, altro assente, al Tesoro, con Luigi Bisignani, attivissimo giovane suo portavoce). Non c’è “Razza padrona”, la guerra a Cefis che consacrò Scalfari nazionalmente – forse  per non dover parlare di Peppino Turani, il coautore. Né il “compromesso storico”, da lui patrocinato, ancora oggi, per mero opportunismo, che ha dissolto la politica e imbarbarito l’Italia – proprio attraverso il controllo dei media.

Uno, assicura, che si è sempre divertito: “Io non conosco l’angoscia, perché non conosco la noia” – anche ora, da ultimo, “non vuole” essere malinconico.  E per questo forse resilient, contro magagne e catastrofi. Perdere “la Repubblica”, l’opera della vita, e non perdersi. Riciclandosi anzi, come filosofo, come poeta. Nonché compagno di merende del cardinale Martini e del papa, chi l’avrebbe detto?, poterlo fare benché non ci creda.

La corazza è una fortuna e la caratteristica del buon imprenditore, quello di successo, che è sempre imprenditore di se stesso. Eugenio fin da bambino, stratega delle riappacificazioni domestiche, e poi a scuola, benché lo chiamassero “Napoli”, perché figlio di un calabrese.

Pagine memorabili ha su Fiume. Su Sanremo anni 1930, pullulante di personaggi, non storici ma che fanno la storia: i genitori di Calvino, De Santis, il gentiluomo napoletano che “creò” Sanremo, il dimenticato Pastonchi, un letterato vivacissimo animatore culturale, Marco Spaini, “teosofo e filibustiere”, consigliere filosofico di Adriano Olivetti; l’iniziazione alla massoneria a Vibo; il “caro amico” Calasso, direttore di Adelphi, che lo rifiuta come autore quando lascia “la Repubblica” - dopo avergli fatto riscrivere “Io sono Dio” (l’editore di Scalfari sarà Berlusconi…).

Ipocrita, il giusto. “Provo, ancora oggi, molta tenerezza per le donne che hanno sofferto a causa del loro uomo, ma, in fondo al cuore, so che l’infelicità di un’anima nasce da se stessa”. Con l’elogio del radical chic. L’avocazione della discendenza calabrese, svogliata e con poche nozioni – fa crescere a Vibo agrumi e bergamotto. Celebra i suoi grandi collaboratori a “Repubblica”, con Bernardo Valli in cima alla graduatoria ideale.

Anche sincero, un po’. Scalfari a 95 anni recita di meno, benché sempre gigione. Scalfari non è un istrione, è anzi spesso insicuro, e appare timido, riflessivo, ma nel suo privato-personale è teatrale, si mette volentieri in scena. Come ora col papa argentino, e alla tv, che gli piace. E veritiero, un po’: “Sono un mercuriale che sogna di essere saturnino”. Un calcolatore. Anche appassionato, ma un poco: “Saturno è la melanconia, Mercurio è la sintonia con il mondo. E io sono stato un mediatore di scambi, di commerci, di conflitti e un accompagnatore, spesso di interessi, talvolta anche di sentimenti e di anime”. Con l’amore per l’azzardo, non solo al tavolo da gioco. E per le divise… - una civetteria, a Eugenio piace civettare. Oggi poeta, dopo essere stato filosofo. E dopo avere scritto: “Non ho mai composto versi e non credo che mai ne scriverò”.

Certo, non si può dire tutto in un libro. Le mancanze testimoniano delle notevoli plurime esperienze che Scalfari ha vissuto. Ma qualcuna sa di omissione. Non menziona Pirani, fra i tanti di “Repubblica” che ricorda con affetto, di Pansa fa giusto un riferimento. Niente, oltre che di Carli, dice pure della “difficile amicizia” con Carlo De Benedetti, cui ha dovuto cedere “la Repubblica”, e sarebbe stato il ricordo più interessante, come pettegolezzo e come storia economica e dell’editoria giornalistica. Per esempio come De Benedetti diventò il padrone del suo giornale. Che non era un editore e non ha saputo fare l’editore – forse non è nemmeno un imprenditore, uno che ci sa fare con gli uomini e con i mercati, ma solo uomo di denari - se “la Repubblica” è ridotta a cercarsi un compratore pietoso.

Esercizio in egotismo

Il memoir resta lo stesso sorprendente. Ha la vena di “La sera andavamo in via Veneto”. E la gagliardia del creatore di due giornali che hanno fatto epoca e ancora fanno testo – l’unica impresa editoriale duratura (insieme con quella di Berlusconi…) dell’ormai lungo dopoguerra. Ci vuole forza per un esercizio in egotismo di trecento pagine, quando uno Stendhal si è limitato a una sessantina. Qui si arriva fino a Verdelli a “la Repubblica”, cioè a ieri. Del resto, è il genere di moda, e Eugenio è sempre goloso. Ma sa raccontare. E Gnoli e Merlo con lui. Con errori minori – oltre a quelli, fastidiosi, di stampa. Introducono i container nel 1950. Prestano a Scalfari “lo swinging di Carnaby Street e dei two-tone a scacchi, il bianco e nero dei Mods, e poi del minibus hippy di Peace and Love” – a Scalfari, che è sempre stato provinciale, molto (e amavano ballare con Simonetta, ma il tango)?  

L’impressione che lascia è di un Candido, per quanto avvertito. Da ultimo, quando parla di Montanelli – che era, lui sì, un filibustiere. O della politica come “colpi di biliardo, il più delle volte goffi o scontati, raramente magistrali”. Da adolescente eterno – e molto “Napoli”, meridionale – tra ballo, biliardo e pokerino. Felice di esserci, di essere vecchio. Senza la riga sulla fronte, per carità, o il sonno difficile. Sempre rassicurandosi, anche da novantenne.

Da vegliardo incredulo, libertino, gli piacerebbe quanto l’abate Galiani scriveva a madame d’Ėpinay il 21 settembre 1776, nella settimanale corrispondenza: “Se l’anima invecchia, qualche credenza riappare”. A lui non è successo, malgrado la familiarità col papa Bergoglio, e dunque non è vecchio. “L’incredulo fa molto di più”, aggiungeva l’abate, l’incredulo inconsapevolmente legando al libertino: “È un funambolo che fa i movimenti più incredibili per aria volteggiando intorno alla corda. Riempie di spavento e stupore gli spettatori, e nessuno è tentato di seguirlo o imitarlo”. O non gli piacerebbe?

Antonio Gnoli-Francesco Merlo, Grand Hotel Scalfari, Marsilio, pp. 303 € 18

Ombre - 625

La Cia ci rassicura che Putin non ha nessuna malattia. Cioè? Dopo averci assicurato per mesi che ne aveva, di mortali. Cioè? Che ci vuole dire? Non bisogna sottovalutare l’America. Siamo parenti, ma insomma. Sì, la democrazia, i Campidogli, i Senati, ma la Repubblica romana on era morta da secoli?

Può darsi che la Cia abbia solo voluto recuperare, visto che il malato terminale Putin viaggia a Teheran, a Istanbul, eccetera, e tiene testa ai grandi paratori Khamenei, Erdogan. Ma perché l’America ci tiene sul gobbo questo énaurme spionaggio – roba da “padre Ubu”, grand guignol?

E perché assicurare che Putin è in buona salute quando i capi occidentali non lo sono? Biden sempre più fragile, Johnson cacciato come ubriacone, Scholz pavido, Macron azzoppato dai francesi, Draghi licenziato (da Berlusconi). Per chi lavora la Cia?

 Si è conclusa l’indagine della House of Representatives, la camera bassa americana, sui fatti del 6 gennaio 2021, sull’assalto al Campidoglio. Come una partita di una deputata repubblicana Liz Cheney, contro Trump. Voluta dalla Speaker della House, Nancy Pelosi. Un spettacolo tv, a uso dei Democratici – Trump è una bestia.

A proposito dell’indagine Cheney-Pelosi su Trump, una accoppiata al femminile al vertice del potere Usa? Ma Pelosi, nata D’Alessandro, è figlia di un Representative, sorella di un sindaco di Baltimore, e di un quasi sindaco di San Francisco – e una, certo, che a 82 anni vince ogni gara di chirurgia estetica, e cammina sui tacchi alti. La Giovanna d’Arco repubblicana è la figlia di Dick Cheney, che è stato il vice-presidente di Bush jr, e la sua bestia nera, quello di tutte le guerre, ai mussulmani, all’Afghanistan, all’Iraq – ci voleva mettere ance l’Iran..  

“Tagliati i capelli ed esci dalla nostra vita”, intima a Boris Johnson l’ex portavoce del laburista Blair. Ma quella dei capelli sembra una sindrome conservatrice: quando finalmente riuscirono a sbarazzarsi della Thatcher, i conservatori la sostituirono con un certo Major, famoso per i capelli – se li pettinava in continuazione, portava il pettinino nel taschino.

Il “New York Times” va oltre, per la penna di Vanessa Friedman, nomen omen: la spettinatura unisce Johnson a Trump e Kim Jong-jun, i Cattivi della Terra. Non per ridere.

Però: sono i capelli con la riga ora il segno della democrazia? Avrà avuto anche in questo ragione Pasolini, che non amava  i capelloni. E dire che essere a modino era borghese.

“L’uomo più ricco d’Ucraina” si appella al “Corriere della sera”, per la penna addirittura di Fubini, uno che sa di che parla: “È il momento di liberarci del sistema oligarchico”. Non di lui, evidentemente, che ha il merito di essere musulmano, tataro, e “figlio di minatori del carbone” – una bella famiglia non si nega a nessuno.

E perché fa l’intervista al “Corriere della sera”, a Fubini in via eccezionale, il signor Akhmetov, che si è impadronito dell’acciaio in Ucraina alla caduta del sovietismo? Per protestare contro la legge sugli oligarchi, approvata senza chiedere un parare al Consiglio d’Europa sulla difesa di diritti umani e democrazia. Pensare, che sottigliezza: sarà per questo che Akhmeotv è arrivato a Fubini e al “Corriere della sera”?

O anche: se l’Ucraina non sarà ammessa alla Ue sarà per questo, perché non difende i diritti degli oligarchi?

Dybala dopo Baggio, il bel gioco non va bene alla Juventus, se ne priva anche con danno economico. Ci avevano provato pure con Del Piero che però ha tenuto botta, per qualche anno. Senza contare che Dybala, a differenza di Baggio, e come Del Piero, non ha mai litigato con gli allenatori.

Con Dybala la Juventus ha vinto molto, come già con Baggio – e con Del Piero. E quando Dybala non ha giocato,  per il covid e le sue conseguenze, ha fatto l’anno di Pirlo – e quello, ancora peggiore anche se non si dice, di Allegri bis. Ma la qualità non va a Torino. Che pure è, è stata, la città che sempre ha innovato, in tutto.

Si fanno, si sono fatte per una settimana, otto pagine, dieci pagine, sulla crisi politica. Per chi? Chi le legge? Chi le scrive? Per sapere cosa pensa la sottosegretaria, o l’onorevole? C’è un dazio da pagare agli addetti stampa, agli informatori ? Non è un servizio alla politica. Se non è un incentivo all’astensione crescente al voto.

I Vigili Urbani, si dice per dire, di Montecatini sono arrestati per abusi. Minacce, sequestri di persona, manette per tutti. Non sono i soli, è l’uso in Toscana, paese che era fascista, poi comunista, ora leghista e meloniana. La novità è che c’è un giudice a Montecatini – a quando l’arresto, del giudice?

Se Mussari e il management Monte dei Paschi sono assolti dall’accusa di aver nascosto o manipolato la documentazione dei derivati e dei Btp Alexandria alla Vigilanza della Banca d’Italia, allora la responsabilità del crac non è della Vigilanza? Sembra automatico ma non si dice, né in tribunale né fuori. Governatore della Banca d’Italia era Draghi.

Una pagina a doppia firma del “Corriere della sera” mercoledì 13 luglio, Massimo Gaggi e Viviana Mazza, per dare Trump spacciato di fronte alla Commissione parlamentare di Nancy Pelosi. Che invece non ha nessun potere. Una Commissione davanti alla quale sono emerse “finora prove gravi”, mentre non sono emerse. Perché non essere contro Trump – il duo del “Corriere della sera” bizzarramente “gioca” per Trump?

L'Olanda, che esporta gas, blocca, sostenuta dalla Germania, il tetto europeo al prezzo del gas proposto da Roma. Bruxelles invece adotta un piano di razionamento del gas proposto da Germania e Austria, che danneggia paesi che hanno provveduto a diversificare sulle forniture russe, Italia, Spagna e Portogallo. Ma Roma non blocca il razionamento, come dovrebbe e potrebbe.

Esercizi di libertà sotto il tallone sovietico

La recensione-ritratto di Mastroianni è stupefacente, il cui fascino durevole la poetessa, già augustamente Nobel da qualche anno, si attarda a individuare nel passaggio cechoviano a teatro, scritturato da Visconti, “cinico e struggente al tempo stesso”: non più “i rozzi spasimanti che  in precedenza era stato costretto a interpretare. Vennero rimpiazzati da individui smarriti, colti alla sprovvista dai capricci repentini del destino. Ovvero da quei personaggi che, senza sapere bene perché, a un certo punto si ritrovano con il meccanismo della vita inceppato, cigolante, sul punto di andare in mille pezzi…”.

La poesia, il lavoro di “combinare le parole in nessi vividi e duraturi”, può esserci e può non esserci: alcuni ne hanno il dono, alcuni no, e anche i poeti non sempre: “Ho il sospetto che sia una sfera sulla quale le vicende esistenziali e l’intensità delle esperienze vissute non riescono a esercitare alcuna influenza”. Un centinaio di pezzi brevi, di due pagine. Le note di lettura della poetessa Nobel 1996 per il periodico “Žycie literackie” – quelle che non sono confluite nella raccolta precedente, “Letture facoltative”. Queste come quelle attorno ai “libri ricevuti”: non quelli che fanno la stagione, gli altri, libri stravaganti o specialistici, o di poco o nessun pregio letterario, che Wisława a modo suo vivifica, con la caratteristica arguzia.

Molto  si impara. L’Islanda colonizzata dai Normanni, nel Duecento. Le sorelle Mancini (le nipoti di Mazzarino) vagabonde e insoddisfatte. Le “Centurie” degli scrittori polacchi in latino ancora a metà Seicento, per avere una qualche eco in Europa. I novellieri italiani, a partire da Boccaccio, che portarono la localizzazione con lo spaesamento, il luogo preciso di nessun luogo: “Perché è solo dove non abitiamo che un padre malvagio può offrire alla figlia diletta il cuore dell’amato in una coppa d’oro” – o dell’inverosimile vero. Il “diluvio svedese”, quando erano gli Svedesi a smembrare la Polonia. La “scoperta” che sono andati distrutti i nove decimi della letteratura latina, e “di nessuno si è conservata la produzione completa”. Un pezzo sull’immondizia – sull’immondizia - solo magistrale tanto è vero. La donna al tempo delle Crociate. Quando la Polonia arrivava a Kiev e Smolensk. Qualche satira: le fotografie degli Autori, lo Stradivari dei tre fratelli Hill. Molte buone letture, anche: Orazio, Chopin (il padre di Chopin), Teocrito, Beniamino Gigli, Casanova. E l’esploit di una pagina su Margarete Wittgenstein, o Margarethe o Margaret, insomma quella del ritratto che ne fece Klimt, senza menzionare che era sorella di Ludwig.

Cronache, per lo più letterarie, curiose. Di prima della caduta del Muro, e anche di dopo. Senza differenza, e questo è il loro fascino. In filigrana la Polonia degli anni di ferro. Perché ci fu un’epoca, durata fino a trent’anni fa, in cui mezza Europa era occupata da Mosca, dalla Russia sovietica, con l’esercito e con le polizie, e bisognava stare molto attenti a cosa si diceva. L’orrido sistema di controllo è messo in pagina una sola volta, leggendo le memorie di Maja Plissetskaja dopo il diluvio, ridicolizzato al quadrato: il balletto era tenuto in grande spolvero per offrire la necessaria serata di gala gli ospiti stranieri, in ambiente di lusso, e per pagarsi a spese degli artisti lussuose trasferte all’estero, a fini di controllo. Sullo sfondo una Polonia colta, senza dirselo, curiosa, sintonizzata sul mondo – il paese sul quale i 35 anni di dominio sovietico hanno pesato di meno, malgrado le tante repressioni. Ma anche: quanto si traduceva in epoca sovietica.

Con una nota di Luca Bernardini, “Una mantide ludica ed empatica”. Mantide non è troppo? Il proprio di Szymborska è piuttosto la compagnoneria, di persona sicuramente femminile e sempre attraente, non ingombrante. Spiritosa anche qui, come suole.

Wisława Szymborska, Come vivere in modo più confortevole, Adelphi, pp.258 € 14


giovedì 21 luglio 2022

Cronache dell’altro mondo – giga (202)

Si chiamano gigayacht se superano la lunghezza di un campo di football americano, 109 metri, “oltre 250 piedi” – “The New Yorker”.

Nel 2021 se ne sono costruiti nel mondo 887, il doppio dell’anno prima. Mille sono in costruzione.

Sono il segno odierno dell’opulenza – sottintendono patrimoni di almeno un miliardo di dollari. Ma sono yacht solo perché hanno una ciurma, e galleggiano: si muovono poco, solo per farsi vedere. D’estate dalla Florida vanno nel Mediterraneo, Montecarlo, Sardegna, Forte dei Marmi, Ibiza. In Italia è stato sequestrato, in base alle sanzioni anti-Russia, lo “Scheherazade” di Alexei Mordashov, 459 piedi – ma non conta solo la lunghezza, tutti hanno sette-otto ponti.

Il “New Yorker” ha fatto un’inchiesta a Palm Springs e Montecarlo, residenze dei ricchi. E nei cantieri italiani, specialmente richiesti per questi “natanti”, sia per lo scafo in qualche modo “esclusivo” che per gli interni. Il boom, dice la rivista, cominciò nel 1998, quando un Roman Abramovich giovane comprò il “Sussurro”, di seconda mano, perché era velocissimo (ogni bullone era stato testato prima del montaggio) oltre che grande. Oppure dal 1980. Dal “Nabila” del riccastro saudita Kashoggi – che quando fu imprigionato (poi fu assolto) dovette venderlo, e il compratore fu l’immobiliarista americano Donald Trump, che lo ribattezzò “Trump Princess”.

I gigayacht sono il segno in voga della ricchezza, dopo – in questo dopoguerra – il Rinascimento italiano, la FFF, Fine French Furniture, mobilio francese d’epoca, e l’aeroplano. Poco o affatto utilizzati – sono, si direbbe, le Versailles dei nuovi ricchi, centri di esposizione.

L’autore dell’inchiesta prova a rispondere alla curiosità che più di tutto lo ha mosso: come mai persone che fanno della segretezza una seconda pelle, vogliono esporsi così. Ma non dà la risposta.

Thomas Mann contro i familiari

La ritraduzione della “novella lunga” di Thomas Mann del 1926 da parte di Renata Colorni, che si abbellisce di una postfazione della traduttrice. Come in tanti altri racconti, Mann racconta la sua famiglia. Con umorismo talvolta, più spesso con acredine – i familiari della moglie. Qui, dice Colorni, suscitando proteste: due figli lamentarono di essere stati “tagliati” dal racconto, e gli altri di essere stati rappresentati male. Forse si prende “il Mago” come si prendeva lui, troppo sul serio.

“Mario e il mago”, 1930, prende in giro l’Itala fascista, che il Mago frequentava d’estate, a Forte dei Marmi. “Cane e padrone” è l’idillio del padrone col suo cane.

Thomas Mann, Disordine e dolore precoce Henry Beyle Edizioni, pp.135 € 36

Cane e padrone – Disordine e dolore precoce – Mario e il mago, Oscar, pp. 202 € 12

mercoledì 20 luglio 2022

Cronache dell’altro mondo – vaiolose (201)

C’è polemica negli S tati Uniti sul monkeypox, il vaiolo delle scimmie. Da parte dei media progressisti, compresi i siti gay. Contro le autorità sanitarie. Che si ostinerebbero a “diffondere informazione false” sulla diffusione del virus. Non menzionando cioè il rischio che solo i maschi Msm, che fanno sesso con altri uomini, corrono.

La autorità sanitarie non raccolgono forse nemmeno i dati statistici sulla diffusione del morbo. Al confronto per esempio della Gran Bretagna, portata spesso a esempio, dove i dati mostrano che l’infezione è causata solo da un certo tipo di rapporti sessuali, tra maschi. Nonché da risultanze di analisti privati negli stessi Stati Uniti.

La rivista “Smithsonian” richiama l’atteggiamento quarant’anni fa delle stese autorità sanitarie sull’Aids, quando si attestarono sul “rischio per tutti”, “disperdendo soldi e attenzione dalle comunità che più ne avevano bisogno su segmenti della popolazione che non ne avevano alcuno”.  

Cronache dell’altro mondo – golpiste (200)

Si chiude oggi dopo un anno di sedute tv la speciale indagine voluta dalla presidente della Casa dei Rappresentanti Nancy Pelosi sull’assalto al Congresso il 6 gennaio 2021. Affidata a una deputata repubblicana, Liz Cheney, nemica dichiarata di Trump. Figlia del vice di Bush jr nei suoi otto anni  di presidenza, e la sua anima nera (“il signore dell’1 per certo” - “Se esiste un per cento di probabilità che qualcosa costituisca una minaccia, gli Stati Uniti sono tenuti a reagire come se la minaccia fosse certa al cento per cento”). Doveva provare il tentato golpe di Trump.

L’indagine si chiude oggi con l’interrogatorio di Steve Bannon, il tecnico elettorale di destra che contribuì all’elezione di Trump. Bannon ha accettato di esibirsi sperando di sfuggire così a un’incriminazione del ministero della Giustizia per essersi rifiutato di testimoniare in sede penale.

L’unico risultato dell’indagine è la eccitata testimonianza di un’impiegata ventiduenne della Casa Bianca, Cassidy Hutchinson, che, invitata a testimoniare, prima ha cercato il sostegno della destra trumpiana, poi quello dei Democratici, e alla fine ha accusato Trump di aver provato a partecipare di persona all’assalto, al punto di balzare in macchina al posto anteriore e tentare di prendere lo sterzo, impedito dall’autista e dall’agente del Servizio Segreto.

L’autista – anche lui del Servizio Segreto - e l’agente di scorta hanno negato che sia successo. E ora il Servizio Segreto è sotto accusa, da parte dei consulenti all’informazione di Nancy Pelosi, come inaffidabile – si chiama Secret Service ed è una specie di guardia presidenziale.

L’Europa divisa – che ne facciamo degli Slavi

Un libro del 2011, un viaggio del 2010,  che a p. 222, alla fine del viaggio, ha tutto quello che sarebbe successo a partire dalla Crimea poco dopo: “Se l’Ucraina smette di essere quello che è stata per secoli, cioè confine cuscinetto, per entrare in un’alleanza occidentale, succede il putiferio. Il paese, che è filo-russo a oriente, si spezza in due e allora Mosca interviene”.

Non è un saggio politico, è un viaggio lungo il limes, il confine, tra la Unione Europea e l’Est, da Nord a Sud – un viaggio “su una linea di periferia”. Ma lo è al fondo: che ce ne facciamo degli Slavi è il leitmotiv sottinteso - forse anche inconscio, anche se Rumiz, triestino, lo vive ogni giorno. Sono Europa sì, ma sono Occidente, sono realmente Europa? Certo che lo sono, ma, è questo il problema: come li sentiano noi, con la nostra storia al più austro-ungarica, per lo più latina e germanica. La stessa generosissima Ue, una sorta di casa chiusa ben aperta, è però a questo riguardi a più piani, con alcuni ha più confidenza, perfino rispetto. Senza contare la storia: “Dal Baltico all’Ucraina l’Europa è tutta una necropoli, ancora da scoprire”.
L’Europa Rumiz va a scoprire da Nord a Sud, lungo questa linea di confine, non detta ma ben reale. Un itinerario inconsueto, e anche difficile da seguire, per scendere a volte di pochi chilometri bisogna viaggiare di bolina, per ore e giorni. Ma un itinerario che Rumiz si è disegnato orgoglioso, e di cui fa il perno dell’Europa – ora, si scopre, non senza ragione. Un viaggio comunque in un’altra umanità. Meglio, insiste Rumiz, nell’umanità. A fronte del grigiore europeo, da intendere Ue, solo animato dall’affarismo, con corredo di corruzione e mafie – al punto da minacciare di metastasi l’Est.
Oggi forse Rumiz questo dell’Europa non lo direbbe più. Ma sa già che viaggia lungo “una linea sismica solo apparentemente addormentata”. E non solo in Crimea e nel Donbass, la metà ucraina che pensa russo. Con argomenti: “Non si può pretendere l’indipendenza del Kosovo e poi non consentire l’autonomia dell’Ossezia dalla Georgia”, Rumiz si fa spiegare dallo “studente ucraino di Medicina, allegro e ben nutrito, capelli neri e lunghi come Gogol’”. Uno che gli ha già prospettato la divisione dell’Ucraina. E la Crimea: “Poi racconta della Crimea, che fino a ieri era piena di russi che andavano al mare e oggi non ha più turismo perché”… - perché, la verità è, gli ucraini non vi si sentono a casa: “Se ti piacciono i viaggi estremi”, lo studente sarcastico consiglia Rumiz, “vai in Crimea. Le montagne sono ridiventate una terra  pastorale feroce, come una volta”.
A un certo punto uno si sorprende a pensarlo un viaggio, un diario, di propaganda russa. Rumiz i russi trova anche i soli, o quasi, simpatici, ovunque ci si imbatta, bonari, curiosi, ospitali - anche gli “armadi” reduci di qualche guerra. Tutti in qualche modo di personalità spiccata, anche gli ignoranti – se mai ci fossero ignoranti in Russia, improbabili dopo il sovietismo. Ma non è questo che Rumiz racconta, benché slavofilo dichiarato. Del resto, la sensazione che l’Europa senza la Russia è dimezzata non è particolare, né “speciale”.
Un viaggio dunque nell’Europa dimenticata. Che Rumiz a naso sente, vanta, come ultimo muro contro l’inettitudine globale, seppure votata anch’essa alla scomparsa. “L’Occidente è il luogo dove lo sbadiglio regna sovrano”, si spiega a un tratto, quindici anni fa non c’era nulla da raccontare. Senza la Russia senz’altro: l’Europa germanica non ha nulla da dire, a parte le pacche sulle spalle, e il bilancino della scienziata Merkel, del “troppo poco troppo tardi”. E quella latina si è fermata a Grillo, si può aggiungere, e alla triade più stupida che cattiva, altrimenti inimmaginabile, Sarkozy-Hollande-Macron: da quindici anni segna il passo.
Gli ultimi bagliori Rumiz vuole raccogliere di mondi in via di sparizione, se non già sepolti. E lo fa in compagnia di Monika Bulaj in qualità di fotografa e interprete, preziosa per molti aspetti, di comunicazione, per la conoscenza profonda della Russia, da polacca cresciuta dentro la cortina di ferro, e dell’ortodossia russa, di cui è studiosa e trattatista, autrice di un “Gente di Dio. Viaggio nell’altra Europa”. Con l’occhio clinico speciale cui l’ha addestrata la fotografia, che trova a Rumiz molte soluzioni pratiche, per l’ubiquità, la capacità di empatizzare con immediatezza e in profondità, con un’occhiata, una battuta, un gesto, scoprendo così, dissotterrando, miniere.
“Grande”, è l’esordio, “l’anima del popolo slavo d’Oriente”. Segue un racconto di avventure, anche minime, che però Rumiz sa compartecipare, dall’“iperborea Kirkenes a Istanbul” - “il vero centro dell’Europa”, proprio così. Da letterato “esperto” di confini, di un confine vero abitando Trieste, all’epoca di Schengen, della falsa, superficiale identità comune: “Un viaggio borderline dal Mar Glaciale Artico al Mediterraneo”.

Il titolo giusto sarebbe stato “L’Europa in verticale” – lo suggerisce a Rumiz un romito russo, a Kola. Ma di fatto le cose sono anche più complicate, come gli eventi ora mostrano. “L’Unione Europea è alta mille chilometri più della sua larghezza”. “Vivendo al polo i fusi orari si restringono tanto che basta fare un passo a destra o a sinistra per cambiare longitudine; in questa contiguità di fusi, le ore si imbrogliano”: con la Norvegia in mezzo, chi va dalla Finlandia alla Russia in 10 km. deve mettere l’orologio insietro di un’ora e poi avanti di due. Le carte geografiche locali non sono quadrate ma trapezi isosceli: è un mondo di diversità, imbricate.

Paolo Rumiz, Trans Europa Express,  Feltrinelli, pp. 231 € 18