Cerca nel blog

martedì 15 agosto 2017

La diplomazia fascista della rispettabilità

Rivisto alla luce dei nuovi documenti sull’azione diplomatica svolta a favore di Sacco e Vanzetti (Cannistraro-Tibaldi, “Mussolini e il caso Sacco e Vanzetti”), il ripetuto negoziato di Mussolini con Mosca per la liberazione di Gramsci, da subito dopo l’arresto, assume un altro significato. La liberazione di Gramsci fallì. Era stata infine probabilmente concordata, spiega Fabre, a tappe, cominciando dal ricovero in clinica, al Quisisana di Roma, ma un interevento “intempestivo” e “superficiale” del partito Comunista d’Italia (se non fu voluto, nel Pcd’I di Parigi Gramsci contava molti avversari) bloccò l’operazione. E il tentatuivo diplomatico a favore di Sacco e Vanzett non ebbe alcun esito. Ma i due approcci danno alla diplomazia di Mussolini il senso distinto di una ricerca di rispettabilità. Più che dell’arroccamento ideologico. Di un dittatore, anche, che si voleva non dittatore, la sua propria violenza accreditando quasi costretta, imposta dalla sovversione. Nei casi in cui il nemico politico era in qualche modo legato alle potenze, Washington, Mosca - non, evidentemente con i liberali senza protezione internazionale, come Gobetti, o i Rosselli.
A margine, una riflessione s’impone: Tibaldo come Fabre, due storici non accademici. Sarà il fai-da-te anche per la storia?
Giorgio Fabre, Lo scambio. Come Gramsci non fu liberato, Sellerio, pp. 529, ill. € 24


Nessun commento: