Cerca nel blog

martedì 4 dicembre 2018

A Sud del Sud - il Sud visto da sotto (382)

Giuseppe Leuzzi


“Rispunta la Banca del Sud”, si congratula Alessandra Puato su “L’Economia”: “Voluto da Tremonti e ceduto da Caio a Invitalia, l’Istituto del Mezzogiorno viene battezzato per la sesta volta”. Ideato da Tremonti – “un gigante con 7 mila sportelli” – a fine 2009 con la legge 191, “per finanziare la nascita di nuove imprese e rilanciare l’occupazione”, naturalmente, grazie alla “presenza diffusa nel territorio” di Poste Italiane, prese due anni solo per mettersi in marcia giuridicamente. Con un investimento da 350 milioni. Dei quai 136 per rilevare Mediocredito Centrale da Un icredit Banca di Roma, e 200 per “dare corpo e cassa” a una struttura di 200 dipendenti. Dislocati in 50 dei tanti uffici postali, 18 in Campania, 13 in Puglia, 10 in Sicilia, 3 in Sardegna, altrettanti in Abruzzo, e 1 a testa in Molise, Basilicata, Calabria. Che sarebbero diventati 250 con lo sviluppo dell’attività. La quale però non partì.
Ci vollero due anni per vedere la Banca del Mezzogiorno operativa (“Banca del Sud”, il nome attuale, era allora di un istituto fondato a Napoli nel 2006). Ma il progetto fu abbandonato dal Governo Monti-Passera quando doveva partire. Le Poste (Caio) se ne liberarono, cedendola a Invitalia, un carrozzone inerte di iniziative fallimentari.

La storia omerica
 Il Comune di Amendolara prova a mantenere alta l’attenzione sulla Secca, potenziale isola Ogigia in attesa della definitiva consacrazione” – paese24.it. Non è un caso isolato. Gioia Tauro vuole Oreste rifugiato da ultimo e rinsavito grazie alle acque del Metauro, “il fiume formato da sette sorgenti” dell’oracolo di Delfi, che oggi si fatica a rilevare sul terreno - così lo vuole il sito del Comune di Gioia, molto ben tenuto, benché il Comune venga dopo ogni elezione sciolto per mafia: “Appena si immerse nelle acque del Metauro, Oreste riacquistò il senno”. Non perse l’impulso omicida, ma “al ritorno” in Grecia “ad Oreste spettò il trono di Micene ed Argo (dopo avere ucciso il fratellastro Alete) e alla morte di Menelao anche quello di Sparta”.
Tiriolo, un paese appollaiato in alto, a cavaliere di quella sorta di istmo che la penisola forma tra i golfi di Squillace e Lamezia, al centro della Calabria, si vuole Scheria, la terra amena dei Feaci. Che però erano un popolo di navigatori, “i navigatori gloriosi Feaci”, e avevano nomi di mare, a cominciare da Nausicaa, sotto il patronaggio di Poseidone (Poseidone Enosictono, dio dei terremoti):  Nausítoo, il re eponimo dei Feaci, che guidò per mare a  Scheria in fuga dai Ciclopi, nonno di Nausicaa, la stessa Nausicaa, Pontònoo, e “i giovani, molti e valenti” del libro Ottavo,  Nautèo, Proreo, Ponteo, Toonte, e anche Euríalo, “il Naubolide, ch’era il più bello per aspetto e per corpo di tutti i Feaci”. Ma non c’è luogo in Calabria che non si voglia omerico.
Si direbbero vecchie fantasie di vecchi solitari professori di liceo. E forse lo sono, anzi sicuramente, chi altro ha la passione di Omero, anzi lo conosce minimamente? Benché: “Ulisse in Italia. Calabria e Sicilia negli occhi di Omero” è opera di Armin Wolf, medievista a Heidelberg e ricercatore del Max Planck Institut, che ha scoperto Copanello, la Portofino (allora, oggi non è balneabile) di Catanzaro, nel 1966, e ha decretato la Calabria la terra dei Feaci, “quella che dava frutti tutto l’anno, la prima Italia”. È a lui che Tiriolo deve la sua consacrazione, a mezzo tra i due golfi, di Lamezia e di Squillace, che lo studioso tedesco fa assolutamente attraversare a Ulisse – per via di terra? Ma è l’unica forma storica di molti luoghi in Calabra, vuota.
Amendolara ha molte altre attrattive, per esempio una gestione amministrativa oculata, nell’edilizia, nella nettezza urbana, nella posizione, ma non se ne cura.

La servitù delle anime nere
“L’amica geniale”, che è una memoria grata dell’autrice, “Elena Ferrante”, sorpresa e sorprendente, amorevole, anche gioiosa, Saverio Costanzo rende su Rai 1 grigia e piatta. Cattiva al più, mai gradevole, giocosa, quale è nel primo libro della serie. In altri film Costanzo sa raccontare a più dimensioni - seppure nella stessa cifra, secca, “rosselliniana”- e senza monotonia: in “Private”, perfino nel claustrale “In memoria di me”. Napoli invece vuole ripetitiva, ingrigita, appena ombreggiata nella cupezza – Napoli… per quanto di periferia. Una cupezza che il dialetto stretto incatena: i sottotitoli in lingua creano una distanza siderale nel vero senso della parola.
Immagini “geniale”, si direbbe, che però non fanno bene alla visione. È l’ideologia Rai che le impone? Ma probabilmente non c’è altra immagine del Sud: anche quando non è “Gomorra”, è sempre livido.

In Calabria non si sa ancora come Calopresti farà il film che annuncia, tratto, alla lontana, da “Via dall’Aspromonte” di Pietro Criaco. Il film è in lavorazione. Ma la presentazione sui giornali locali a inizio mese era del genere “anime nere”, la solfa di Africo – o dei Criaco.

In Calabria, sulla scia fortunata di Corrado Alvaro, “Gente in Aspromonte”, e in Sardegna, su quella di Gavino Ledda, l’aria si vuole irrespirabile. Pregna di violenza, tanto più per essere cieca, di pulsioni elementari. Saverio Strati, che pure è narratore curioso, disimpegnato, ed è stato emigrante, in mondi e occupazioni diverse prima di fare lo scrittore, nei primi racconti di “Gente in viaggio” fa del paese, “l’origine” direbbe Heidegger, in Calabria, un mondo senza luce. Pur in ambiente naturale luminosissimo: un mondo cupo, ripetitivo, desolato. Sul mare, tra fiori e profumi di bergamotti, gelsomini, liquirizia profumate stendendo il canovaccio tetro, umido, muto, della servitù della gleba delle remote marcite russe. 

Non c’è altro racconto del Sud, da Napoli alla Sicilia, dei Rea come di Alvaro, sulla scia di Verga. Il Pirandello di Sicilia che non lo pratica, e anzi ride (Pirandello al Sud ride), è detto minore. Il “Gattopardo” fu rifiutato perché non rispondeva al canone.
Si narra il Sud come in un film di Abel Ferrara, di luci che sono ombre. Che non è vero, ma è quello che si vuole, perché si vende, quello che si  vuole sentire raccontare: le “anime nere” sono invenzione mercantile, giacché e finché si vendono. Innumerevole è diventata in trent’anni la pubblicistica sulle mafie, che nobilitano le mafie pretestando il contrario: non solo racconti, pullulano storie, sociologie, coloriture (personaggi, dinastie, saghe), e statuti – in attesa dei codici? Storie nel senso della storia - storia della mafia? che storia? e che mafia?
Quello editoriale è un commercio legittimo, benché di consumo. Brutto è il commercio che diventa realtà psichica e quasi fede, o comunque professione, si direbbe istintiva. Non c’è odio del Sud tanto quanto nei meridionali. 

L’universale è locale
“Le ‘scienze’ sono, come la tecnica e in quanto tecniche, necessariamente internazionali.  Un pensiero internazionale non c’è, bensì c’è solo il pensiero universale”:  è tema di riflessione per Heidegger nei “quaderni neri” del dopoguerra (“Note I-V”, p. 81), della sconfitta del nazionalismo. Ma l’universalismo il filosofo oppone all’internazionalismo. Anzi, l’universale dice locale: può essere, solo è, locale. Un identificarsi nell’origine e un limitarsi per poter essere universale: “È necessariamente un abitare nel luogo natio, unico, e nell’unico popolo di origine, in modo tale che il pensiero non abbia scopo nazionalistico”.
Il “luogo natio… è il radicamento che solo garantisce la crescita del’universale. Diversamente, il pensare e il poetare restano, tecnica priva di suolo, un’impresa di carattere letterario. Anche la poesia universale nella sua intraducibilità: il letteratume” invece “è internazionale”.
L’emigrazione è comunque sradicamento. Ma il legame “natio” può alleviarlo.


leuzzi@antiit.eu

Nessun commento: