skip to main |
skip to sidebar
Trasfigurazione del sordido – se la scrittura fa miracoli
Di vite Lucia Berlin ne
ebbe molte, anche più di una nello stesso anno, per i problemi fisici che la
assediarono, sotto lo sguardo da rubacuori, complici le lenti a contatto, che
ne illustra le copertine, e peggio ancora per l’alcolismo, e l’incostanza
sentimentale-sessuale. Questa raccolta di racconti brevi e minimi, inediti o
dispersi, con qualche lacerto di romanzo abbandonato, curata dal figlio Jeff,
si segnala per le trenta pagine di cruda cronologia che il curatore, a
vent’anni dalla morte della madre, ha creduto utile far conoscere. Abusata
metodicamente dal padre e dal nonno paterno, una madre inerte, alcolizzata,
violentata a 14 anni da un amico del padre in Cile, cresciuta con la scoliosi e
col busto, sposa poco più che adolescente per andare via di casa, e presto
divorziata, sposa, fidanzata o compagna di molti uomini, a letto anche con un
diciottenne vicino di casa, babysitter dei propri figli, fidanzata di un altro
diciottenne, “il miglior amico di Mark”, il suo primogenito, madre di quattro
figli, i primi due col primo marito da studenti, quattro maschi, che accudisce
e anche educa, stuprata anche dagli spacciatori che rifornivano il marito di
cui ha conservato il cognome (Buddy Berlin, un ricco concessionario di
automobili, con tenuta al mare, in Messico, ma eroinomane), girovaga da
Albuquerque a Berkeley e Boulder, e fino a New York, tra un ricovero per
disintossicazione e un lavoretto (per lo più in ambito medicale, il più lungo in
una clinica per aborti), cambiando abitazione, quando non città, ogni pochi
mesi. Con (poche) pause d’insegnamento, di letteratura, lettura e\o scrittura,
in licei, in università – fino all’ultimo incarico all’università del Colorado
a Boulder, gli unici anni, cinque o sei, tranquilli della sua esistenza, poco
prima della morte.
Non è la solita biografia
americana, dell’artista “maledetto”. Una vita si direbbe impossibile, tragica,
pestifera. Vissuta invece gioiosamente, quasi, nelle scritture. Lucia Berlin è
il miracolo della scrittura, in senso proprio, taumaturgico. Non c’è realtà
spicciola, anche sordida, comunque minima, inutile, che non vivifichi. Perfino
i turni, e le liti veterane-novizie, tra le telefoniste del grande ospedale –
nel racconto più lungo, “Il centralino”. Racconti, si direbbe, di poveracci,
per lo più donne, e di anziani in bisogno. “Mamma e papà” riesce a rendere
teneri gli ultimi mesi o anni dei genitori del primo marito.
La raccolta insomma è come le alter, spassosa.
Lucia Berlin in grande spolvero nei suoi diari\appunti di quotidianeità. Le telefoniste
d’albergo, oltre quelle d’ospedale. Gli incontri “letterari”. Racconti di vita vissuta.
Con consigli anche pratici – “con il cetriolo vengono delle bevande
buonissime”.
“Incendio” è il racconto della sorella
malata di tumore al seno, a Città del Messico, moglie di un ministro del Pri,
che Lucia corre ad accudire. “Una nuova vita” è il racconto centrale, “alla
maniera di Cechov”, molto su di sé, sposa e madre incapace. Un pezzo satirico
devastante, una sola pagina, sul femminismo, “Il brunch”. La satira sempre di
celebrità che non ricordano mai di averla conosciuta e perfino frequentata. Allen
Ginsberg, Richard Brautigan. In ricordo di quest’ultimo un racconto boccaccesco
di come s’infatuò di una gran dama messicana che Lucia chaperonava per San
Francisco su raccomandazione del cognato ministro, del potentissimo Pri, la
quale è una escort – per l’uso dei governanti Pri, spiega, di viaggiare sempre
accompagnati da una aereo di escort (il Pri è il partito Rivoluzionario
Istituzionale che sempre governa il Messico dopo Pancho Vila, da un secolo). “Il mio blocco dello scrittore” è uno schizzo
autobiografico, di come arrivò alla scrittura del racconto “Sombra”, sulle
corride messicane.
A proposito della lunga e dettagliata –
impietosa – nota biografica: “Manuale per donna delle pulizie” in origine s’intitolava
“Suicide note”, ed era stato avviato nel 1975, subito dopo la
morte del suo giovanissimo amante-fidanzato Terry. Un brano tralasciato qui ripreso,
“Suicidio”, è di diciotto anni dopo: dopo mesi turbolenti, tra le proteste dei figli
e un arresto e un processo di entrambi per ubriachezza molesta e aggressione a
pubblico ufficiale, con conseguente perdita di ogni lavoro e credibilità di Lucia
a Berkeley, Terry le ha lasciato una lettera d’addio sulla porta di casa, e si
è impiccato.
Con i quaderni di viaggio, tardi. A Parigi
soprattutto, a Boulder in Colorado, e i ricordi del Messico, dove andava spesso
con i figli dall’ex marito Buddy Berlin, quello di cui aveva conservato il nome,
a Yelapa e Cancùn. Già in età: a Parigi spesso “si perde”, anche quando non ha
bevuto – al Louvre, di cui molto scrive, non vede la “Gioconda”. Ma vi si sente
bisognosa di affetto, grata a “un bell’uomo” che all’Odéon l’ha guardata e
sorriso (“grazie, ne avevo bisogno”), e si lusinga di subire avances lesbiche. Trova su an bancarella
“Belli e dannati” che non ha letto, di
F.S .Fitzgerald, che trova “un brutto libro, imbarazzante”.
Per quanto
raccogliticcia, da amatori, anche questa raccolta è godibile. Di grande abilità
nel racconto dell’indistinto, o del noto, o del superfluo. Ne “La vita di Elsa”
un vecchio marinaio spagnolo in casa di riposo, che collabora con “un progetto
artistico sovvenzionato dallo Stato” raccontando la sua vita, “ottant’anni,
ancora atletico e muscoloso”, rappresenta in poche righe l’emigrazione per
disperazione: “L’unica storia d’amore che le raccontò fu una relazione di tre
giorni con una puttana saltata giù da un sampàn a Singapore. Mr. Ramirez era da
solo a bordo, tutti gli altri erano in licenza. La ragazza era salita in
coperta arrampicandosi a una cima, e si rifiutava di andarsene. Voleva che la
sposasse, e la portasse negli Stati Uniti, non capiva che non era americano.
Non era una nave americana… Avevano cucinato…. ballato….dormito su un materasso
in coperta, sotto le stelle. Alla fine, piangendo, la ragazza era
ridiscesa sul sampàn a filo dell’acqua.
Lì sopra c’era tutta la sua famiglia, visibilmente delusa”.
Una pagina sulla
chirurgia estetica, “La bellezza lascia il tempo che trova”, toglie il respiro.
Più spesso è l’indistinto quotidiano la materia del racconto. Il vicino di casa
vecchio nei suoi movimenti, le sue abitudini. La coppia giovanissima che non ha
tempo per parlarsi. E progetti di romanzo: un rifacimento di “Tess dei
d’Uberville”, un’autobiografia intitolata “Suicide”.
A Parigi ricorda l’anniversario della morte
della madre – da sempre alcolizzata, come poi lei: “Seduta al Lussemburgo
pensando a mia madre e me. Per caso le ho parlato, ubriaca, il giorno in cui si
è uccisa e il giorno in cui sono finita in riabilitazione? Cosa ci siamo
dette?”. Oppressa dalle immagini di chi, Oscar Wilde, ha “la consapevolezza di
avere provocato la morte di persone che gli stavano a cuore”. O, “pietosa”
invece, del “letto singolo di Proust, con la piccola lanterna, e al piano di
sotto il salottino dove sua madre parlava con i visitatori di sera. Che
omissione, un solo bacio della buonanotte, l’avrebbe desiderato, bramato, per
il resto della vita”.
Una traduzione sfizioaa di Manuela Faimali.
Qualche nota non avrebbe guastato.
Lucia Berlin, Una nuova vita, Bollati Boringhieri,
pp. 254 € 17
Nessun commento:
Posta un commento