Cerca nel blog

giovedì 12 maggio 2016

Simenon riscritto da Walser

Tre brevi testi dispersi, fogliettoni per giornali disparati, tipo “Sport im Bild”. Legati dalla francofilia, che Walser professava, originario e a lungo residente di Bienne, mezza tedesca e mezza francese. “Il francese trascina, seduce”, scriveva delle sue letture di Balzac, protestando di non poterlo leggere che in francese. Qui sintetizza e riracconta testi “alti” e “bassi”, mescolando sornione Balzac, Brantôme, Racine con Toudouze, Georges Sim, Peyre, Pertuis, Suzanne Moureau…, peraltro probabili pseudonimi. Sono gli anni di Berna, dove Walser vivacchiava, e i libri se li faceva prestare, in proprio limitandosi a quelli pochi centesimi dozzinali da stazione, dei quali ghiotto.
Queste letture veloci fa però eatrali, come rappresentazioni: Walser dialoga con gli autori che rilegge e rimpolpa. Nell’amato Balzac trova molti soggetti triti – l’amante abbandonata, etc.. Ma in questa operazione, che oggi si direbbe di decostruzione,  trova anche un tesoro: “Nell’arte, un materiale triviale può divenire un gioiello se appena prende una forma viva”. Caratteristicamente: Walser racconta e si racconta con tutto ciò che lo attornia, comprese le letture. L’autore avrebbe voluto a un certo punto come una Società Anonima – un po’ come fanno i Wu Ming. E nell’impossibilità se l’è fatta da sé, moltiplicandosi. Col “metodo del lapis”, a partire dal 1924, gli anni di queste prose: le 526 micrografie, racconti in grafia minima a matita, per fare più veloce.
Walser si può dire, sulla base della sintesi che ne dà Marion Graf, un mini-Eco in anticipo: “Annuncia i procedimenti dell’estetica postmoderna: ricicla dei testi; li giustappone senza rispetto per la cronologia e senza gerarchia; moltiplica gli elementi parodistici e ironici per metterli, senza alcuna derisione, al servizio di una riflessione sulla lettura e la creazione”. Un mini-Eco senza la scienza, e con in più “la dimensione autoriflessiva”” – che è ciò che fa delle sue divagazioni dei “racconti e pezzi di letteratura”.
Un racconto a parte è l’introduzione di Marion Graf, traduttrice e curatrice di Walser in francese, che prende due terzi delle pagine,sulle abitudini di lettura del suo scrittore, molto al gusto dei romanzetti di costume francesi, o d’appendice, e sull’editoria francese d’appendice di quegli anni. Con un editore specializzato in romanzi d’amore, quelli preferiti da Walser (Ferenczi), uno in romanzi d’avventura (Fayard), e uno del filone storico (Tallandier), per mezzo secolo abbondante, fino agli ani 1950. Con testi brevi, veloci, e quasi tutti non firmati, o pseudonimi.
Le Petit Livre di Ferenczi si è avvalso della collaborazione di Simenon agli esordi. A partire dal 1924 e fino al 1931, quando adottò il nome con cui è famoso, pubblicò sotto 17 pseudonimi più di 200 romanzi, di cui 22, Graf li ha contati, nella collezione a pochi centesimi che Walser negli stessi anni prediligeva. Di “Le Semeur de Larmes” di “George Sim” rifà qui il racconto. I due testi Marion Graf si diverte a comparare: ugualmente critiche le due scritture, ma sintetica quella di Walser, prolissa quella di Simenon, e gonfia di saggezza borghese – “kitsch paternalista” dice Graf.
Marion Graf, Robert Walser lecteur de petits romans sentimentaux français, Zoe Mini, pp. 59 € 4,50

Nessun commento: