Cerca nel blog

mercoledì 13 febbraio 2019

Le false verità e i mondi possibili di Eco

Il libro, di quasi 800 pagine, costa poco meno di 200 euro, pubblicato a uso delle biblioteche, ma è leggibile online. Non tradotto, benché sia il tributo forse più approfondito alla persona e all’opera di Eco. Preceduto da una “Intellectual Autobiography” che Eco redasse nel 2014 a introduzione, a da una breve nota, sei pagine, intitolata “My Philosophy” - di cercatore di “false verità”. Concluso da una vasta bibliografia. Una raccolta di 23 saggi, approntata da Sara G. Beardsworth e Randall E. Auxier per una Library of Living Philosophers, e come tale è stato pubblicata a maggio del 2017, anche se nel frattempo Eco era morto.
L’autobiografia è dettagliata, 54 pagine su 22 capitoli, a partire dalla elementari e dai libri di casa, e non dà nessun motivo di interesse morboso. Ma è raccontata, come Eco sapeva fare, conversatore comunque arguto. E precisa e significativa nel riesame di momenti e interessi molteplici che ha vissuto, e delle persone che lo hanno indirizzato. Il professore di Storia e Filosofia  al liceo, Marino, e Giancarlo Lunati all’università. Di come è arrivato a scrivere romanzi nello stile dumasiano – il romanzo come invenzione del possibile. E naturalmente della formazione e gli sviluppi della sua riflessione, da san Tommaso d’Aquino e Peirce in poi.

Eco è presentato come “lo studioso attualmente più interdisciplinare, e il più tradotto”, in una quindicina di lingue. Uno dei fondatori della semiotica, “molto noto per gli studi di estetica e di filosofia del linguaggio”, nonché per gli “studi sulla comunicazione di massa”. E come “figura di riferimento nell’avvento della letteratura postmoderna”.
Sara G. Beardsworth e Randall E. Auxier (a cura di), The Philosphy of Umberto Eco, Open Court Publishing


Nessun commento: