Cerca nel blog

venerdì 4 settembre 2020

Il mito Sherlock Holmes

Bellissimo illustrato, di copertine e oggetti d’epoca e di foto, il personaggio e l’autore sintetizzati con grande precisione. Dalla formidabile presentazione con Watson: “Vedo che siete stato in Afghanistan”. Alla “morte” di Sherlock Holmes decisa un mese dopo la morte del proprio padre di Conan Doyle. Alla partecipazione di Franklin D. Roosevelt, il presidente americano, a un club holmesiano. Ai due film di Sherlock Holmes che i russi trovarono nel bunker di Hitler. Alle statue erette al personaggio in Svizzera e in Giappone. Ai francobolli di San Marino e del Nicaragua.
Ci sono anche gli imitatori. Non proibiti all’epoca, il diritto d’autore non era esclusivo. Ma Conan Doyle non gradì, e Leblanc prima poi tutti gli altri dovettero storpiare il nome celebre. Non male per un soggetto che era nato con un nome diverso, Sherrinford Holmes – poi Conan Doyle sentì dire di un vecchio nome irlandese, Sherlock, e lo adottò. Morto Conan Doyle le imitazioni sono state moltiplicate, senza più nomi storpiati, a iniziativa del figlio Adrian, e del biografo principe, John Dickson Carr, il giallista. Sono americane più che inglesi. Anche Oudin, con dieci racconti vittoriani, di Sherlock Holmes ai quattro pizzi dell’impero, si è esercitato, in “Sherlock Holmes et le cobra d’or”.
Di italiano figura solo, nell’indice, il nome di Umberto Eco. Cui però nel testo corrisponde un riconoscimento: “Con questo romanzo (“Il nome della rosa”, n.d.r.) il pastiche holmesiano ha conquistato i suoi quarti di nobiltà”. Oudin dice holmesiano il protagonista di Eco, Guglielmo di Baskerville: “Fiancheggiato dal discepolo Adso, oppone agli inquisitori la logica dei metodi deduttivi”.
Un repertorio vasto. Con i grandi interpreti al cinema, Basil Rathbone, Christopher Plummer, Roger Moore (in un tentativo di resuscitare Irene Adler, con Charlotte Rampling quindi, e John Houston di contorno), e al teatro, William Gillette. I club, più americani che inglesi. I luoghi, e i musei. Il “canone”, avviato da mons. Reginald Knox per scherzo – il monsignore, teologo (autore di un classico “Enthusiasm”, contro il fondamentalismo religioso), giallista in proprio di buona reputazione, umorista (“Come scrivere un cattivo romanzo poliziesco”), cappellano cattolico di Oxford, lo avviò nel 1911, dopo la ripresa di Sherlock Holmes da parte di Conan Doyle per le insistenze dei lettori, con una conferenza, “Studies in the Literature of Sherlock Holmes”, in cui parodiava le analisi seriose applicate al personaggio. Con un dizionario essenziale dei personaggi – e la questione, a proposito di Watson: “È o no un imbecille?” Una guida al turismo. Una bigliografia di Conan Doyle e una di Sherlock Holmes. L’indice dei tanti nomi.
Sherlock Holmes, “la creatura che ha superato il suo creatore”, al debutto non era piaciuto. “Uno studio in rosso” fu rifiutato da alcuni editori, e  non vendette. Conan Doyle si affermò col successivo “Micah Clake”, un romanzo storico, che fu un successo. Sherlock Holmes fu salvato dagli editori americani. E il mito è tuttora fiorente in America più che in Inghilterra, per il numero di club holmesiani, le celebrazioni, le imitazioni. Per il cinema anche: Sherlock Holmes è il personaggio più filmato, più di Napoleone: nel 2008 contava già 204 film, Napoleone solo 194.
Bernard Oudin, Enquête sur Sherlock Holmes, Découvertes Gallimard, pp. 96, ill. € 13,10


Nessun commento: