Cerca nel blog

martedì 8 novembre 2016

Tra la gente ancora perduta

Sette racconti dal vivo, scritti tra il 1916 e il 1928, riniti in volume dallo stesso Zanotti Bianco nel 1959, quattro anni prima della morte, a 74 anni. Una vita piena di cose fatte. Archeologo, protagonista con Paolo Orsi, Giuseppe Foti e  Paola Zancani Montuoro degli scavi in Magna Grecia, tra Campania e Calabria. Parte attiva nel 1922 del Comitato di soccorso ai bambini in Russia, un paese e una cultura che conosceva e sentiva proprie. Soprattutto creatore e animatore dell’Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia, con la quale creò e tenne in vita, su base volontaria, numerosi asili, scuole (rurali, serali, elementari), dispensari, contro la malaria e la fame, nonché opifici e tecniche di lavorazione, e assistenza alla vendita, specie sull’Aspromonte, dove spostò di fatto la residenza, fissa a partire da 1912, fino al 1928, quando Mussolini ne impose l’allontanamento.
Il miglior racconto di Zanotti Bianco è la sua vita. Ma anche queste sue prove: un’infilata di racconti che a leggerli a distanza fanno la storia. Partendo dal “Ritorno”, un’anticipazione in tutti i sensi di “Tutti a casa”, su una marcia nella notte in montagna nel 1916, senza senso, se non a rischio di morte. La sala d’attesa di “Catanzaro Lido”, racconto del 1919, epitome dei vizi del Sud e dell’Italia, un esercizio virtuosistico. “Una notte sul Volga”, 1922, resoconto di una missione umanitaria, tra un’umanità denutrita e abbandonata, che muore di tifo, di peste. L’assassinio a Reggio Calabria di un ispettore scolastico, vedovo con cinque figli, che non ha concesso il trasferimento in città di una maestra da un paese di montagna, 1921 – “da chi ha ereditato questa gente la mancanza di misura, che gli Dei dell’Ellade, sì familiari un tempo in queste contrade, punivano crudelmente come figlia dell’empietà?” Ancora una missione umanitaria, tra i profughi armeni attendati a Bari. Il sorgere del sole sul Montalto, la vetta dell’Aspromonte. Niente di eccezionale, ma il racconto ne è robusto.
La “spuntata” a Montalto, “la creazione del mondo”, è di forte commozione: “Morti di stupore, come assistessimo al miracolo della creazione del mondo, erravamo da una sponda all’altra della nostra vedetta, mentre nel mare lentamente emergeva tutt’intera la punta del piede d’Italia, la Sicilia, che da lassù sembrava unita al continente, e sparse in quell’infinito, petali disseminati dal vento, le Eolie”. Nella luce che trascolora nelle gradazioni dello spettro solate.
Ultimo il viaggio ad Africo, nel racconto che dà il titolo alla raccolta. L’atto di fondazione di una leggenda quasi secolare. L’iniziatore di un genere, si può dire: della negazione di ogni barlume di umanità a quella comunità. Che avrà molte riprese d’autore, e tuttora si pratica, a opera degli stessi africoti.
La testimonianza resta viva. E imperdibile è l’uso dei dialetti, specie, in lunghi racconti, di quello apromontano, così preciso, senza una sbavatur a, ed efficace: pieno di lessemi insostituibili, e delle forme grammaticali e sintattiche le più lontane dall’italiano o neolatino, sempre significanti – un linguaggio di vita, s’intuisce, praticato, e non appiccicato come userà in letteratura.
Umberto Zanotti Bianco, Tra la perduta gente, Ilisso-Rubbettino, pp. 139, ril., € 5,90

Nessun commento: