Cerca nel blog

mercoledì 22 settembre 2010

La calata dei guelfi sconquassa Unicredit

Il ritorno del guelfismo, contro l'"impero". La fine dell’equivoco che Milano coltiva della Lega buona amministratrice. L’uscita di Hvb e Bank Austria: tedeschi e austriaci non vogliono essere annegati nella gestioe unitaria. La fine della banca europea, anche i polacchi e i croati vorranno contare. Il ritiro dei libici, che nom mettono i soldi dove non sono graditi. Lo sfascio dei delicati equilibri del sistema Mediobanca (Generali, Telecom Italia, Rizzoli-Corriere della sera): al contestato fronte Libia-Ben Ammar sono legati i soci francesi che hanno assicurato stabilità nell’ultimo decennio, e tutti sono legati a Geronzi. In una ristrutturazione che deve portare alla fuoriuscita di molti dipendenti, specie su Roma. Con la possibile fine delle fortune politiche di tutto il centro-destra nel Lazio e al Nord, Unicredit è un caso Alitalia moltiplicato per dieci: l’azionariato diffuso del gruppo bancario è stimato in 500 mila persone, di cui 400 mila in Italia, a fronte dei 40 mila dell’Alitalia, che hanno appena sborsato uno dei sette miliardi di aumento di capitale nell’ultimo anno e mezzo.
Sono tutti esplosivi, e tutti negativi, gli scenari che la cacciata di Profumo apre. Non per l’uomo, che certamente è sostituibile, ma per il perché e il come, indegni di una banca. Tanto meno della prima banca in Italia, in Austria e nell’Est Europa, e della seconda in Germania. Si può anche vederla nell’altro modo, che la politica si riprende la banca, la vecchia politica dei piccoli potentati democristiani, padani, austriaci, bavaresi, ma non è una soluzione che possa stare sul mercato: il riassetto della governance interna avrebbe dovuto avere un altro iter e un’altra conclusione che l’affermazione dei “diritti” delle fondazioni. Cinque ore solo per un comunicato, peraltro breve e sgrammaticato, dalle otto all’una e mezza di notte, danno la misura dell’abisso in cui i nuovi vecchi padroni hanno precipitato la banca.
Lo scenario politico è condizionato al grado di lucidità dell'opposizione, quindi può anche rientrare. La scomparsa dei patrimoni d'altra parte non è una novità a Milano. Ma la politica comincia a pagare per questo, dalla Parmalat in poi, e l'operazione Unicredit è di una gravità assoluta. Basta immaginare i consiglieri delle fondazioni coi denti aguzzi, e gli artigli già sul malloppo: i Palenzona, Calandra Bonaura, Li Calzi, l’indagato Biasi sotto i baffi di Castelletti, per sapere cosa in realtà è successo. Con l’abbrivo della Banca d’Italia di Mario Draghi. Per lasciare la banca più grande senza management: il presidente non può gestire la banca, ci sono regolamenti che non lo consentono - anche se il “gesuita” Draghi finge d’ignorarli, e lascia scrivere il contrario (Rampl tra l’altro dovrebbe governare assistito dai vicepresidenti, cioè anche da Bengdara, il governatore della Banca di Libia...).
Lo spettacolo è unico, ma di insipienza e incapacità: cacciare l’amministratore senza averne un altro, l’amministratore della più grande e più composita banca, uno che è riuscito a pagare il dividendo anche nella crisi. E la protervia: tutti hanno brindato e brindano, anche se perderanno gli utili e intaccheranno il capitale. “Ora finalmente posso contare”, gongola da Palermo un professor Puglisi, non altrimenti noto che come presidente della Fondazione Banco di Sicilia. E da Verona il sindaco. Che non conta nulla, la Lega è sempre più un bluff. Ma si chiarisce la natura delle fondazioni, sempre e solo politiche. Facendo giustizia delle autorappresentazioni liberali e liberistiche che le fondazioni esibiscono, soprattutto fastidiose quelle di Guzzetti e dei suoi giornali milanesi. Sono un soggetto confessionale anzi, come lo ha sancito con sentenza della Corte costituzionale l’allora giudice Zagrebelsky, uno dei santoni del nuovo guelfismo.

Nessun commento: