Cerca nel blog

lunedì 24 settembre 2012

Il carattere tedesco, introvabile

Si discute molto del “carattere” (personalità, storia, grandezza) tedesco, Hannah di malavoglia, Jaspers con costanza, senza venirne a capo. E anche questa è una soluzione del problema.
È una scelta del voluminoso carteggio (integrale solo in tedesco e inglese, la scelta italiana del 1989, “Carteggio”, è diversa) tra i due filosofi, l’allieva e il maestro, dal 1926 al 1966. Operata con impegno da Jean-Luc Fidel, che la situa nei suoi tanti aspetti in una lunga introduzione. La stessa scelta “situa” a sua volta molti argomenti, e più per la forma problematica invece che risolutiva, in carattere col tono conversativo della corrispondenza rispetto alla trattatistica. Sull’essere ebreo oltre che sull’essere tedesco: “Spinoza sarebbe totalmente dimenticato, anche in quanto eretico sarebbe dimenticato, se si trattasse della tradizione ebraica” (Arendt). Sull’antisemitismo: “Questa storia – come tutta la storia ebraica, d’altronde – è stata… talmente falsificata dalla storiografia, presentata dal alto ebraico come la storia degli eterni perseguitati, dal lato antisemita come una storia diabolica, che bisognerà rivederne tutti i risultati” (Arendt). Su Israele come normalizzazione: “Non è un’assimilazione globale: restare ebrei ma in quanto semplice nazione tra le altre e in seguito in quanto nazione sempre meno numerosa e senza significato – ogni vestigio della sublimazione, del «popolo eletto», dovrà sparire?” (Jaspers). Sulla “debolezza di carattere” di Heidegger. Sulla “banalità” di Eichmann – conio di Heinrich Blücher, marito di Hannah. E, in ultimo, a sorpresa, sulla terra bruciata che Adorno (“uno degli individui più abietti che conosca”, Arendt) e Horkheimer hanno fatto di critici e concorrenti, Heidegger compreso, bollandoli con l’antisemitismo.
Hannah Arendt, Karl Jaspers, “La philosophie n’est pas tout à fait innocente”, Payot, pp. 287 € 9

Nessun commento: