Cerca nel blog

lunedì 26 novembre 2018

Il luogo comune dei luoghi comuni

Le frasi fatte, talvolta senza senso, di uso quotidiano montate in serie: proverbi, locuzioni avverbiali, modi di dire, ripetitivi, familiari, duraturi, contingenti. Con effetti anche esilaranti, ma rari.
Un esercizio non nuovo. Il genere è prevalentemente centro italiano, da Longanesi e Fratini ai toscani, Papini, Prezzolini, Malaparte eccetera – etrusco? Vuole un certo spiritaccio alla base, alla Bartali. Di parte o di programma. Senza contare che la frase fatta o luogo comune, che tanto irritava Flaubert (ma era uno irritabile, di suo sprovvisto di senso del ridicolo), è anche colloquiale e idiomatica, e può avere usi e effetti creativi - su “il tempo dirà” e “io te l’avevo detto” Auden ha costruito una delle poesie più semplici e memorabili. 
Il napoletano De Silva ne fa un esercizio di bravura. Un repertorio, all’insegna della insoddisfazione e del risentimento, più che dello scherzo, che connotano questo primo millennio. La raccolta l’editore eleva a critica del linguaggio. Con richiami a Woody Allen e Groucho Marx. Ma niente al confronto,  niente di fulminante. Anche perché l’esercizio è qui estenuato, allungato col parlare corrente, di per sé anodino. E a casi incidentali – “il preservativo si trova sempre nel cassetto lontano”. Non siamo stupidi per questo, e nemmeno intelligenti. “Ormai di sinistra c’è rimasto papa Francesco” non fa ridere e non fa piangere, e non è banale, è un’invettiva stanca.

Il millennio si vive in superficie ma non per colpa del linguaggio, che ne è vittima anch’esso. Del mercato e della menzogna. Si ride per non piangere? Si dicono luoghi comuni per non dire le cose come stanno?
Diego De Silva, Superficie, Einaudi, pp.112 € 12

Nessun commento: