Cerca nel blog

sabato 27 marzo 2021

Proust dantesco - ma razzista

La “Recherche” come un inferno, nel quale, come in quello di Dante, profanazioni parentali, vendette, spergiuri, umiliazioni si susseguono. La presentazione è tassativa: “Proust è un alfiere del rancore che dopo avere radunato i suoi personaggi nel terribile salotto Guermantes li ha sottoposti a umiliazioni che ricordano per crudeltà i castighi danteschi”. Le pene “hanno la divina e implacabile giustizia di una legge del contrappasso”.
Niente diavolo né Dio, Proust è un nichilista, il suo romanzone è un’opera nichilista, ma per il resto si direbbe un Dante, anche se limitato all’inferno: dal suo esilio casalingo ha scritto un libro crudele. La memoria può essere crudele, non conforto ma dannazione, la “Recherche” è un libro crudele: “È il libro scritto da un uomo che cerca la verità. E chi cerca la verità con la violenza con cui Proust l’ha interrogata non può che essere un uomo crudele”.
Proust come Dante per “la forza rabbiosa” - altro che svenevolezza, “simulacro di fragilità e deliquescenze morali” – e per “il vigore muscolare”. Forse anche peggio, cioè più violento, perché la sua “Recherche” è un libro di storie – di memorie – ma solo dell’autore, i suoi personaggi non avendo vita autonoma, spessore storico. O allora, si direbbe, in chiave selfie, camuffata in Albert-Albertine, o appena dissimulata nel barone Charlus.
L’inferno proustiano nasce da una mancanza, anzi da due, argomenta Piperno. Dall’incapacità degli ebrei, e degli omosessuali, di riconoscersi, di affermarsi. L’antisemitismo del titolo Piperno trova nei personaggi dichiaratamente ebrei della “Recherche”: Swann, Bloch, Rachel. Diversi tra di loro, ma tutti imprigionati in un “modulo mimetico”: Rachel è attrice, Bloch scrive commedie, Swann è “attore” di se stesso, lo conosciamo solo come su un palcoscenico. Bloch si spingerà a cambiare nome, Gilberte, la figlia di Swann,  pure. Di più - di peggio?: Proust è razzista nel senso pieno del termine, per lui i Swann e i Guermantes sono razze diverse, irriducibili.    
L’argomento è controvertibile. Guardando fuori dalla “Recherche”, questo rifiuto che il filosofo Theodor Lessing definirà dopo Proust “l’odio-di-sé ebraico” era diffuso. Lessing lo condannava, da sionista, ma era la rinuncia, non ingiusta anche se a volte solo opportunista, a un marchio etnico. Piperno lo condanna in Proust in quanto sarebbe un “gradus ad Parnassum”, il passo necessario per essere accettato da quella high society  alla quale più di tutto ambiva. Che di fatto però lo accettava: lo invitava, lo coccolava perfino - Proust padre era un professore importante, e nessuno gli rimproverava di avere sposata una donna ebrea. Non lo apprezzava: ma perché ebreo e non piuttosto perché (ritenuto, volersi) fatuo?
E non è detto che non bisogni dare al signorino Proust, così dabbene, un po’ di fuliggine. Anche se era un mite, nella scrittura (i pastiches, gli scherzi, le ironie, le lettere) e personalmente – a parte la foia uranista documentata da Gide e Jacques-Émile Blanche. Uno scherzosone. 

Inoltre Proust non si riteneva inadeguato – limite ricorrente in psicoanalisi ma di qualche decennio dopo. Era ben pieno di sé, e voleva, fortissimamente voleva, forse a costo di uccidersi, lasciare una traccia. Dopo il ciclone Balzac, dopo Flaubert e la frase giusta, dopo Zola e lo tsunami verista, insieme col più fiacco (in volontà, determinazione) Gide, voleva lasciare una impronta riconoscibile nelle lettere. Un’altra conclusione di Piperno gli si attaglia meglio: “Proust ricerca faticosamente una scrittura che non si pieghi in nessun modo al fascino confortevole del definito e del dimostrato. Una scrittura incompiuta, che sposti il più possibile la verità, o meglio che sappia scoprirla non in un approdo estremo ma in un’insaziabile rincorsa, dove l’Oggetto viene raggiunto per subito sgusciare via, tutto questo all’infinito”. Quello che si dirà “opera aperta”, fino al “flusso” ininterrotto, di coscienza e non. Faticosamente, giusto.   
È il debutto di Piperno francesista vent’anni fa, critico con l’inevitabile odiosamato Proust. Robusto, molto.

Alessandro Piperno, Proust anti-ebreo, Franco Angeli, pp. 176 € 10

Nessun commento: