Cerca nel blog

lunedì 13 febbraio 2017

Riecco il sacro, in Vaticano

“Il Vaticano sopravvive grazie alle iperboli. Noi daremo l’iperbole, ma rovesciata”. Col sottotitolo “Il Vangelo di Lenny Belardo”, Sorrentino pubblica i dialoghi del suo seriale tv “The Young Pope”. Del papa giovane e americano, il papa a sorpresa, che rovescia il cerimoniale e la retorica del papato: il papa è Dio. Il sacro che si manifesta in Vaticano non è una facezia, un tabù viene infranto – e non alla maniera di papa Francesco.
Sorrentino scrive i suoi film: è romanziere, finalista al premio Strega, e cineasta. Un susseguirsi pirotecnico di battute. Con tante frasi nate famose: “L’assenza è la presenza”, “La bravura è un affare da arroganti”, e perché prete? “la vita è così breve, ho optato per l’eternità”. etc. Ma anche una concezione – e un rispetto – sorprendente del sacerdozio. Nella speciale veste della curia, e non della cura d’anime. Di una condizione solitaria, cioè, del sacerdozio, che Sorrentino ha vissuto da vicino a scuola dai Salesiani. Di cui dà il senso nella prefazione: l’incapacità, dei preti e delle suore, di amarsi e di amare, se non Dio.
Senza le ridondanze pittoriche del film - e gli effetti da romanzo di appendice che la tv seriale probabilmente richiede - il testo è una concezione severa del sacerdozio, malgrado le sigarette e l’eloquio libero. E una celebrazione del sacro – una rivisitazione, una riscoperta. Non anacronistica, Sorrentino è scrittore convincente. Di un mito greco modernamente. Il sacro che investe cieco – nel prete americano e giovane. Il sacro che si sottrae, che vuole essere pregato. Il sacro che si manifesta e si festeggia con gli eletti. Lo sguardo di Sorrentino è quello di un osservatore laico che non rifiuta (dileggia, nega), ma osserva e mette sul tavolo. Curato: i dialoghi sono come le immagini, pieni, sostanziosi, elaborati e insieme acuminati, con la grazia frequente dell’epigramma.
Ma è anche una concezione meno sacerdotale del sacerdozio, che la chiesa mantiene ieratico e separato senza alcuna ragione. Del sacerdozio cattolico, che l’abito talare, il celibato e il linguaggio separano. Soprattutto il linguaggio, dalle forme alle formalità, le tonalità, il modo di porgere, atteggiarsi, guardare, che perfino nei giovani preti e più moderni, perfino nei talk-show a cui pure ambiscono, è sempre stranamente tartufesco. Un reintegro del sacerdozio nella vita comune. Uomini e donne che s’incontrano naturalmente. Potenti e non. Laici e religiosi. Preti e madri, o donne in carriera. Come è nella realtà nella vita di ognuno, compresi i preti.
Alla lettura è anche un manifesto involontario contro papa Francesco, di cui Lenny-Pio XIII è all’opposto, che al primo ingresso in Vaticano censura il gossip, l’invadenza, e subito poi impone il riserbo e il colloquio con Dio, la preghiera.  Lenny è un papa che si rifiuta di “fare il papa”: dare carezze e benedizioni – sono “esibizionismo”. E ha un Dio, quello che sorride: dai fedeli vuole che sorridano, e ne è felice, certo che un giorno sarà in grado di abbracciarli “a uno a uno”.
Il progetto del “papa giovane” viene da lontano, dice Sorrentino, come tutti i suoi progetti. Ma, evidentemente, è ora che l’urgenza prorompe, la realizzazione matura. Nel telefilm la censura si annacquava nella rapidità dei dialoghi, sulla carta è netta: “Quanto piccolo è diventato il nostro Stato e la nostra influenza quando abbiamo deciso di cedere, di soccombere, di ritirarci, di diventare accoglienti e rassicuranti?” Dopo cioè la “chiesa trionfante”, testimoniata da Giovanni Paolo II.
Un racconto, anche senza le sontuose imagini, avvincente.
Paolo Sorrentino, Il peso di Dio, Einaudi, pp. 133 € 13

Nessun commento: