Cerca nel blog

giovedì 26 dicembre 2024

Roma metafisica

Roma fisica e metafisica – la grande bellezza reale e immaginaria. Muta e discorsiva. Emotiva e lapidaria. Superba, di storia e di bellezza. Un’idea geniale tramutata (digitalmente? riprese dal vivo, “esterno notte?) in un monumento, della città e per lo spettatore. Con figure, ambienti, suoni immateriali, elegiaci per lo più, anche passionali, e figurativi, astratti. Pantheon, Campo dei Fiori, Trinità dei Monti, san Pietro in Vincoli, i Fori, il Fontanone, Fontana di Trevi, le gallerei Borghese, Doria Pamphili scintillanti, il Colosseo, il Campidoglio deserti, di uomini, di macchine, di rumori, e per questo tanto più pieni, della loro storia e personalità, e come presenti. In ambiente notturno come più intimo, e personalizzato - eleganti, a una serata di gala. Anche gli ambienti familiari, borghesi: l’incredibile casa-museo di Alberto Sordi, o l’inimmaginabile ipogeo familiare sotto via Dino Compagni.  
Con pochi suoni a sostegno, ma quanto evocative. Commoventi perfino, Tosca delicatissima e l’ineffabile Antonella Ruggiero, più che Baglioni al pianoforte, al centro del Colosseo – pure suggestivo.  
Alberto Angela, Stanotte a Roma
, Rai 1, Raiplay

Nessun commento: