Cerca nel blog

venerdì 5 agosto 2016

La bibbia del Mediterraneo

Il “grande mare”, come il Mediterraneo è riferito nella tradizione ebraica, non è nuovo alle migrazioni. È sempre stato un crogiolo, un crocevia, eccetera – lo vuole anche il nome, il “mare tra le terre”. Dov’è dunque la novità? Non c’è: Abulafia, lo storico di Cambridge “italianato” (sue “Le due Italie”, 1977, un apprezzato “Federico II” e molti saggi di storia italiana moderna), probabile migliore conoscitore di tutto il Mediterraneo, in tutte le sue pieghe, costruisce un atlante storico modello, dalle prime notizie storiche, il 3.500 a.C.(i templi misteriosi di Malta) , a oggi, con cartine e illustrazioni, e questo è il suo merito.
Particolare è però l’impianto. Una sorta di indistinzione o egualitarismo storico. Nell’enfasi costante per le diversità, etniche, linguistiche, religiose, politiche. Per cui un’esperienza vale un’altra, che può disorientare – la storia ha dei percorsi, e nella storia ci sono dei più e dei meno. E una periodizzazione originale, che attrae ma alla fine sconcerta. In cinque parti, di cui le due ultime – “il quarto Mediterraneo (1350-1830)” e “Il quinto Mediterraneo (1830-2010)” - legano e affossano esperienze storiche complesse e variegate. La caduta di Costantinopoli da sola non è un nodo come un altro, o la presenza veneziana nell’Adriatico e il Mediterraneo orientale, fino a lambire l’Egeo.  
Un libro di lettura in realtà, più che un atlante storico ragionato. Che si fa scorrere come se fosse una scoperta, con personaggi e avventure colorite. Un atto di nostalgia, di un israeliano confinato a Cambridge, che Abulafia dedica “alla memoria degli antenati”.
David Abulafia, Il grande mare. Storia del mediterraneo, Mondadori, pp. 695, ill. € 25

Nessun commento: