Cerca nel blog

mercoledì 23 dicembre 2020

Morire dal ridere, con Eduardo

Un Castellitto strepitoso, che tira fuori Eduardo dalla napoletanità. Una lettura finalmente giusta di Eduardo, che ha scritto commedie e non proclami o saggetti. Sia pure commedie agre o acide, all’italiana. Di cui è l’inventore, insieme con i neo realisti al cinema, Rossellini, De Sica e i tanti altri. Nella stagione creativa del primo dopoguerra. Natale è fatale, ma dopo aver riso.
De Angelis e Castellitto hanno provato ciò che per un paio di generazioni almeno, e forse per loro stessi, nel loro intimo, è inosabile: sganciare le commedie di Eduardo da Eduardo, dalla sua fisicità, il suo porgere, garbato e drammatico. Eduardo non è più qui, da tempo (da molto tempo: a Roma negli ultimi anni veniva al Ridotto del teatro Eliseo, il pubblico non era molto). Mentre il suo teatro ha diritto alla ripresa.
C’è molta difficoltà a rappresentare Eduardo in Italia, se non in copia conforme – cosa non possibile. Si pretende un certificato di napoletanità, anche se non si sa che cosa sia. E di impegno sociale e politico – quello che una volta era “la tessera” (del Pci). Mentre le prime analisi delle sue commedie, anni 1940-1950, in Italia e a Londra, ne mettevano in luce la morale reazionaria: la tradizione, la famiglia, la paternità, il rispetto. E Eduardo era rappresentato all’estero già nel 1947, a Buenos Aires, e poi a Londra, qui con successo enorme, quindi tanto dialettale, o “napoletano”, non è.
La verità è che Eduardo no, ma la sua opera è sganciata, sganciabile, dal colorismo napoletano, e dalla sua stessa figura e parlata. Una stagione teatrale molto fertile degli anni 1940-1950, ligure, veneta, lombarda, si è persa perché ristretta al provincialismo. De Angelis e la Rai hanno provato a fare Eduardo fuori dai cliché e il risultato è ottimo: Eduardo è ancora rappresentabile – come già sapevano i londinesi sessanta-settant’anni fa, con Lawrence Olivier (e Zeffirelli!).    
Edoardo de Angelis, Natale in casa Cupiello, Rai 1

Nessun commento: