Cerca nel blog

lunedì 14 ottobre 2013

Uno strazio d’intellettuale

Paolo Flores d’Arcais presenta la monografia con l’insegna del disimpegno, “Per fare il bene il proprio lavoro”. Per farlo ricorre anche alla categoria della “cultura alta” – segno che la rivista s’era impantanata nella cultura bassa, volgare, corriva? fuori nessuno l’aveva messo finora in dubbio. I Beatles non sono Brecht, dice anche, e questo non è vero. Anche perché i Beatles per primi non si sono sognati di essere Brecht – per fortuna, loro, nostra, della verità.
Paolo Flores d’Arcais si pone anche il problema: “Impegnarsi per che cosa?” Sì, si rischia sempre. Per Solidarnosc’ si finisce in Wałesa. Per l’ambiente si finisce nel business verde, stella polare oggi della corruzione (milioni a perdere, miliardi). Per l’onestà, forse? Settis non ci gira attorno: l’impegno trova semplice, partendo dall’“etica del bene comune”, ma non trova altro appiglio a questa etica dopo Burke, “Riflessioni sulla rivoluzione in Francia”, 1790 - cioè contro, Burke era controrivoluzionario.
Che altro? Ermanno Rea fa la storia di “Tempo Illustrato”, la rivista fortunata di Arturo Tofanelli quando fu affidata a Nicola Cattedra, negli anni della contestazione. La rivista chiuse forse perché i rotocalchi erano in crisi, ma Rea ha un’altra ragione, seguiamolo. Rea dice che fallì perché Cattedra la spostò a sinistra, mettendo in vetrina Pasolini, il Pasolini degli “Scritti corsari”, malapartiani. I lettori moderati del settimanale lo abbandonarono. Cattedra allora sostituì Pasolini con Bocca, uno di sinistra che andava bene ai moderati, ma non ci fu “niente da fare: «Tempo Illustrato» fallì, e fu forse una delle prime vittime di quell’oscurantismo neoliberista in versione tricolore”. Proprio così.
L’onorevole, Nobel nazionale
Adriano Prosperi ritorna sull’intellettuale nel fascismo, quando Mussolini pretese il giuramento di fedeltà. “Solo undici professori di ruolo si rifiutarono di farlo. Solo un libero docente (Leone Ginzburg) voltò senza remore le spalle alla carriera universitaria”. Noi ne conosciamo almeno un altro, Francescantonio Leuzzi. Ma poi chissà quanti altri rinunciarono. Bisognerebbe fare un po’ di storia – richiedere all’intellettuale storico di fare (anche) storia? o farla senza paraocchi, politici, etnici, e nemmeno geografici.
Un tema vetusto svolto di maniera: il solito esercizio pre, post e paragramsciano che avrebbe scoraggiato Gramsci – che non era uno che si scoraggiava. Una ritualità pre, post e parasovietica, quando nessuno ci obbliga. L’intellettuale, in pratica, riducendo a chi scrive sui giornali – ora va anche ai talk show, ma quello è un’altra cosa, è un attore. Senza mai toccare i dati di fatto. Gli intellettuali in Parlamento per esempio, giornalisti, storici, filosofi (e giudici, legisti, medici) utili solo a prospettare l’ombra di un partito sulle rispettive categorie e gli ambiti professionali con la prospettiva di una carriera da onorevole, senza altro rilievo né politico né parlamentate – chi ha sentito parlare degli onorevoli Gotor o Marzano? Nemmeno più indipendenti di sinistra, o di destra: vetrine per allocchi, e per controllare gli ambienti di riferimento, l’università, le professioni, la giustizia, il giornalismo, con la promessa di onori e prebende, piccoli Nobel nazionali. Lo Stato comatoso dell’università, carriere ordinamenti, gestione, formazione, il dominio intellettuale per eccellenza? Gli abusi del giornalismo, contro ogni deontologia – l’opinione pubblica è pur sempre un fenomeno rispettabile, benché screditato? La qualità della ricerca, della ricerca umanistica: storia, filologia, letteratura?
Povero Camus
C’è una notevolissima appendice Camus. Un’interessante conversazione di Andrea Bianchi e Anna Sansa con la figlia Catherine, e una corposa serie di testi di Camus (scritti, appunti, lettere, conferenze, prefazioni) di varie epoche, collazionata e esaustivamente annotata da Andrea Bianchi, una sorta di prima mondiale. Di uno cioè che fu vittima di una delle peggiori infamie del partito Comunista in Francia, ma non la sola. E lo fu per avere contestato l’asservimento dell’intellettuale all’ideologia, se non a un partito. Un’appendice che non allevia ma appesantisce il senso di stantio di questa monografia – la persecuzione di Camus fu a opera di Sartre e Garaudy, comunistissimi anticomunisti, e dunque opportunisti? questo sarebbe stato un tema.
Odifreddi (si) definisce “il grande «matematico impertinente». Matematico? Grande? Non è un papalino?
“Micromega”, L’intellettuale e l’impegno, n. 6\ 2013, pp. 226 € 15

Nessun commento: