Cerca nel blog

lunedì 11 aprile 2016

La menzogna è verità

Perché Cagliostro interessa tanto i cacciatori di misteri, quando è un personaggio privo di mistero” – “è così prevedibile che potrebbe essere programmato da un computer”? Perché il “filocagliostrismo massonico” e “l’anticagliostrismo sanfedista” possono spiegarsi con lui la rivoluzione francese come un complotto, “sia pure en plein air”. In filigrana, è anche “l’archetipo dell’uomo senza qualità, che dal proprio tempo si fa attraversare”.
Eco compilò la plaquette vent’anni fa per riunire quattro scritti d’occasione a cui era “affezionato”.
La compilazione è una ricerca sull’umorismo di Campanile, o le origini del riso. Condita da note affabili su Hugo Pratt (“Corto Maltese”) e sul “Linguaggio mendace di Manzoni”, da cui il titolo. La quarta nota, “Migrazioni di Cagliostro”, è una coda del “Pendolo di Foucault”, dell’ossessione per il complotto ossessivo. Con effetti paradossalmente multipli, da fuoco d’artificio a inneschi successivi, un petardo ne apre un altro.
Il riso è tema tormentato di Eco, prima che il “complotto” lo assorbisse, partendo dalla parte perduta della “Poetica” di Aristotele che avrebbe dovuto sistematizzarlo. Insolubile, e perciò sempre terreno fertile. Di Manzoni, che non ama ma teme, Eco traccia i vari linguaggi nel romanzo, erudito, convenzionale, “popolare”, figurato, ironico, etc., facendo  dell’autore dei “Promessi sposi” un giocatore linguistico – un organista abilissimo ai vari registri, si direbbe, il Bach del romanzo – più che un ideologo e un uomo di fede. Ma tale, tanto immerso è in questo gioco, da rendere i suoi giochi linguistici irrilevanti, “prova ne è che tanti lettori hanno capito il romanzo saltando, per giustificata pigrizia, tutti gli esempi di discorsi inconcludenti”.
A Campanile Eco dedica metà libretto, con lunghissime citazioni. A Corto Maltese un’affettuosa ricognizione della sua propria smania di lettore affezionato, celebrandone l’autore Hugo Pratt: “Ho sempre sostenuto che i disegnatori si disegnano nei loro protagonisti”..
Tutto vero, tutto bello. Con un che, però, di surfeited – di eccessivo: un secentista avrebbe detto di eufuismo - e insieme di marginale, irrisolto. Tra menzogna e ironia, Cagliostro resta più inquietante, Manzoni più apodittico (è un believer, molto solido malgrado le fobie), Campanile meno “ostinato a domandarsi se sia scrittore comico o scrittore tout court” come Eco generoso lo vuole, e Corto Maltese sicuramente un po’ di più del suo creatore Hugo Pratt, qualsiasi vita questi abbia avuto. E con la sensazione netta che Eco non si sarebbe offeso da questo rilievo: più che avere ragione, voleva divertirsi e divertire.
Il vizio della bibliofilia, in particolare, esercita esagerato su Campanile. Su un autore modesto impianta ricerche filologiche complicatissime, piene di trabocchetti, rovesciamenti, e fonti segrete – il rimando decisivo è alle “massime conversazionali di Paul Grice”, delle quali è arduo sapere cosa siano, nonché del loro autore. Come di un intento forviante. Parte della più generale apologia della menzogna che Eco esibisce, tra lazzi e tormenti.
In pillole, è sempre il semiologo che della sua scienza diceva: “Studia tutto ciò che può essere usato per mentire” (“Trattato di semiotica generale”, 1975). E tutti i suoi scritti, si può dire, brevi e lunghi, d’occasione o applicati, di studio o di fiction, ha svolto con ironia su questo crinale. Ma con ironia lieve, cultore inesausto sebbene disincantato della verità: a differenza del conte de Milly, che cita in apertura, “che per trovare l’elisir di lunga vita alla fine sbaglia e si avvelena”, lui si tiene saggiamente al di qua, dell’avventurismo intellettuale come dell’accademismo.
Umberto Eco, Tra menzogna e ironia


Nessun commento: