Cerca nel blog

domenica 2 aprile 2017

L’elogio di Milano

Un “lungo e tranquillo conversare” sulle meraviglie di Milano. Nell’anno 1944. Un libro straordinario soprattutto perché è del 1944. Che a Milano non fu facile, e anzi. Ma non per il passeggiatore solitario. Non, tuttavia, insensibile: “Si rievoca. Si passa tranquilli, indifferenti, fra i ricordi che il dramma ha lasciato dietro di sé. E solo c’è voce per un discorso calmo”.
Savinio racconta Milano, per impulsi, come suole. La trova “dotta e meditativa: la più romantica delle città italiane”. Gli elogi sono molti. “Le idee che a sentimento mio accompagnano il nome di Milano sono: Giustizia Illuminata, Mancanza di Odio, Ignoranza della Crudeltà”. Città “tutta pietra in apparenza, e dura”, per lui come già per il milanesissimo Gadda, con le sue facciate senza carattere. Ma anche “morbida di giardini «interni»”. Perfino la nebbia e i fumi trova di gusto,  dilettandosi a respirarne, “a pieni polmoni”, “l’odore di legno bruciato esalato dai camini e custodito dalla nebbia”. Cita l’amato Stendhal, “Memorie di un turista”: “Senza che se ne rendano nemmeno conto, i buoni abitanti di Milano sono alla testa della civiltà”. Di duo aggiungendo: “Città civilissima , per industrie e commerci reputata, ma che per gli studi e la poesia meriterebbe fama ancora maggiore”. Milano è “la città più greca d’Italia”, e dentro la città e fuori: priva di spaventosità. “L’odor di studio si fiuta dappertutto a Milano”. E “l’aria di Milano non è cattolica”. Il “mistero” delle case milanesi che incupiva Gadda, che le facciate rivolgono all’interno, trova “un perfezionamento del megaron” greco - altrove, alla voce “Travestimento” della “Nuova Enciclopedia”, ne farà un caso di virtù: “La mancanza di facciata e l’importanza della facciata «interna»” ascrivendo alla mancanza di vergogna (si maschera chi si vergogna). “Milano riposa sull’acqua, e questa è una delle ragioni della sua perenne freschezza”. Città di studi, “maestra di domestica scienza”. Dopo aver rilevato che “l’odore di studio si sente dappertutto a Milano”. C’è pure Camilla Cederna, “bella e intellettuale amica”.
Una passeggiata in compagnia, in realtà, di Stendhal – e un omaggio all’amico trapassato. “Milano crea naturalmente gli stendhaliani… Città squisitamente peripatetica e dialogica”. Non per nulla fu “milanese” anche Petrarca, che lasciò scritto di volere sepoltura nella basilica di Sant’Ambrogio, “il poeta più greco d’Italia”.
Qualche riserva non manca. “Non appena ho finito di scrivere la parola Crudeltà, scoppia nella parte ancora bianca del foglio una risata così tagliente, che lacera la pagina da parte a parte”. La Crudeltà trovando talmente connaturata, “non nasce nemmeno dall’odio”, che è ignorata. Di Goldoni ricorda che a Milano, dove faceva l’amore con Margherita Biondi, diceva che i fiorentini chiamano i milanesi “lupi lombardi”. Ma non lo ricorda per ristabilire i pesi: è felice e vuole dirselo, nel più lungo dei suo libri.
Curioso Savinio, citabile all’infinito. Ma immedesimabile? Dalla città “«insudiciata» dalla morte”, il proposito eleva di “mondare l’italiano dal meridionalismo e soprattutto dall’orientalismo”.

Alberto Savinio, Ascolto il tuo cuore, città, Adelphi, pp. 396 € 25

Nessun commento: