Cerca nel blog

domenica 19 giugno 2022

Quindici anni fa, la verità su Putin e la Russia

Caduta l’Urss, con tutta la rivoluzione, non abbiamo più russisti, slavisti, e non sappiamo nulla o quasi della Russia con cui siamo in guerra – da leggere c’è solo Anna Politkovskaja, che purtroppo è testimome e vittima del “sistema”, ma non lo spiega. Un esame eauriente ce l’avevamo però in anticipo, in questo saggio di Zaslavzky, lo storico, sociologo e narratore russo che negli anni di Breznev aveva scelto l’Italia (anche se pertropo tempo nel campo profughi di Ostia…), e di Gudkov, anche lui sociologo, accademico a Mosca, tuttora in attività, apprezzato, pubblicato dodici anni fa e ancora in libreria. Di una capacità critica, oggi, spaventosa – tanto più che il saggio del Mulino è la ripresa, solo aggiornata all’attualità, di un corso tenuto sei anni prima alla Luiss, dove Zaslavky insegnava. .
Questo se ne poteva scrivere su antiit.com il 28 maggio 2011:
“La Russia è un paese in transizione, è la tesi del libro di Gudkov e Zaslavsky, e questo si riverbera sul loro stesso libro, una riedizione della prima edizione preparata sei anni fa per la Luiss, l’università romana (col titolo “La Russia post-comunista”): Medvedev non è Putin, e la sua presidenza ha fatto fare alla Russia qualche passo in direzione dello Stato di diritto e della modernizzazione – o occidentalizzazione. Sono questi due dei tre punti deboli che Gudkov e Zaslavsky lamentano. E tuttavia l’impianto di fondo del loro studio di resta vero: non soltanto Putin, la Russia resta ancora molto poco desovietizzata.
“L’altro punto debole ne fa una società e un’economia ferme più che in transizione, per la mancata liberalizzazione dell’economia e il mancato impianto di un processo auto sostenuto di sviluppo della stessa economia. La Russia continua a prosperare perché continua il boom delle materie prime, soprattutto delle materie prime minerarie, di cui essa è grande produttrice e esportatrice. Ma con un impianto sociale, normativo e produttivo obsoleto e inefficiente. In una col gruppo dirigente, che Putin ha ricostituito attorno a due dei tre vecchi pilastri del potere politico, le forze armate e i servizi segreti – il terzo era il Partito onnipotente.
“Medvedev è peraltro in concorrenza con Putin anche nei vecchi fondi di potere. È suo il piano di riarmo di metà marzo. Per un utilizzo della capacità militare anche in funzione di polizia (l’esercito deve riorganizzarsi per poter combattere “tre guerre locali o regionali simultaneamente”). Oltre che negli equilibri mondiali, anche se ora con un occhio alla Cina. Un piano decennale da 700 miliardi di dollari, il doppio della spesa degli anni zero”.
E il giorno successivo, in occasione della commemorazione di Zaslavsly:
Non soltanto Putin, la Russia tutta è poco desovietizzata. Lev Gudkov ne ha offerto una vivida traccia al convegno romano in memoria del suo coautore, deceduto a Roma tre anni fa, “Victor Zaslavsky, testimone del suo tempo”, 27-28 maggio 2011 (organizzato da “Ventunesimo secolo” nel suo decennale, la rivista fondata da Zaslavsky con Gaetano Quagliariello). In un intervento intitolato “Giocare a fare Stalin”, Gudkov ha offerto una serie di prove del fascino praticamente incorrotto del dittatore nella Russia democratica. Non tra i neo comunisti, minoritari: nel grosso dell’opinione e delle forze politiche. E non per caso. “Putin è stato il primo tra i politici eminenti della Russia a fare un brindisi a Stalin come «organizzatore della nostra vittoria nella Grande Guerra Patriottica»”. Avveniva l’8 maggio del 1999 alla festa per il giuramento dei Cadetti del Cremlino, gli ufficiali destinati alla protezione delle personalità di Stato.
“Putin non è il solo nostalgico. “Non è casuale che all’interno della chiesa ortodossa russa non si esauriscano le discussioni sull’opportunità della canonizzazione ecclesiastica di Stalin”. Più in generale, il passato sovietico, o di Grande Potenza, della Russia è elemento fondamentale della legittimità del regime putiniano, della restaurazione dell’onore perduto. E ritorna attraverso la scuola di massa, con una storiografia immediatamente corretta, nelle università di provincia, “portatrici del’ideologia di un rancoroso nazionalismo russo”, e alla televisione di Stato. “Il Cremlino ha adottato la strategia della rimozione della storia, della sterilizzazione del passato”.
“La “nuovissima storia della Russia” vuole “l’oblio comprensivo”, all’insegna di una “storiografia ottimista” che aiuti a superare il senso di colpa collettiva. In sintesi, nota Gudkov, è un ritorno alla posizione del Partito dopo il XX.mo Congresso nel 1956, quando Krusciov denunciò i crimini di Stalin: “Stalin è responsabile delle repressioni illegali ma solo con questi mezzi era possibile creare una grande superpotenza come l’Urss”.
“Alla televisione negli ultimi anni vanno in onda “interminabili serial sui segreti della vita del Cremlino, sugli intrighi e i complotti della stretta cerchia del dittatore, sui suoi tormenti interiori e sulle sue «ricerche religiose» (per esempio “Stalin Live”, andato in onda nel 2007, 2008, 2009 e 2010), e talkshow tipo “Il nome della Russia”, nel quale Stalin è “rappresentato come simbolo insigne della grandezza della Russia, sinonimo di gloria nazionale”. Una delle più grandi case editrice, la Eksmo, si è specializzata nella storia popolare a carattere revisionista su tutti gi aspetti più perversi della storia di Stalin, con “diecine di libri apologetici”.
“L’effetto è già sensibile sull’opinione pubblica. Che ora si dice prevalentemente indifferente rispetto al problema (soprattutto fra i giovani, il 69 per cento): la percentuale degli indifferenti è cresciuta nel decennio dal 12 al 44 per cento. Quanto alla persona di Stalin, se è diminuito il numero di chi ne dava una valutazione positiva, dal 38 al 31 per cento, di più è diminuito il numero di chi lo condannava, dal 43 al 24 per cento. Mentre sul ruolo complessivo dello stalinismo in Russia “nonostante le repressioni” c’è ora una maggioranza dei consensi, tra il 51 e il 53 per cento del campione”.
Non siamo stati informati, ma si sapeva già tutto.
Lev Gudkov-Victor Zaslavsky,
La Russia da Gorbaciov a Putin, Il Mulino, pp.208 € 16
 

Nessun commento: