Cerca nel blog

lunedì 23 gennaio 2023

Le convergenze parallele – o l’amore tangente

“Sarà buffo paragonare una donna a una tangente, ma tant’è”, è l’ultima riga dei tre racconti. Che non sono geometrici o algebrici come bisognerebbe supporli, insorge anche un minimo di passione, di coinvolgimento emotivo, ma sono organizzati e raccontati come se.
Un pedofilo assassino in attesa dell’esecuzione ricorda come ha circuito una ragazzina, che poi si rivela muta, da cui il titolo del racconto, “La muta”, e infine l’ha uccisa, senza un motivo. Uno strip poker, da titolo poviano, “Mano rubata”, dove il perdente, una lei in questo caso, può optare per il suicidio in alternativa al denudamento. E un incontro, una curiosità, un’attrazione fra due persone sole, di sguardi più che altro, che s’incrociano senza incontrarsi, come le “convergenze parallele” di Aldo Moro – il racconto della donna tangente finale, ma su un fondo realista in questo caso, dello stesso scrittore che a periodi si allontanava dalla famiglia, senza rancori, senza rifiuti, per un oscuro bisogno di stare solo.
Un racconto horror, dichiaratamente – il narratore si proclama assassino, in attesa dell’esecuzione, della condanna a morte. Ma procede verso la fine annunciata senza commozione, né paura o indignazione. Senza pietà: la vittima è fatta vivere con lo stesso algore del suo assassino. Protagonisti di un evento del destino – non si dice “muta come il destino”?
Un racconto della Necessità, attraverso il gioco, il poker a denudamento. “Ora ella era mia eternamente”, riflette l’organizzzatore del gioco, quando infine il caso mette la sconociuta che lo avvince di fronte all’alternativa: o denudarsi oppure perire. Che sembra senza senso, e lo è, ma non nell’economia del racconto – la Necessità è senza senso: è il solo che si svolge con terminologie e fra personaggi comuni, correnti. Col lieto fine, seppure incerto: “Ti amavo e nondimeno ero vuota”.
Un racconto dela realtà irreale. Irreale l’uomo che rifiuta la famiglia e se ne occupa in continuazione. Irreale la sconoscuta che lo intriga – senza motivo. E tuttavia tutto ben solido, pratico, reale, nel lingauiggio, le supposizioni, le considerazioni.
Uno scrittore di testa, si sa, più algido forse di Italo Calvino. E riflessivo, nei canoni dell’“assurdo”, quale allora si teorizzava, negli anni 1950-1060. Racconti filosofici – molto (troppo? non c’è catarsi) - come allora usava, in Francia, che si misurano vantaggiosamente con gli analoghi di Sartre o di Camus. Tre racconti, tre stroie diverse, ma con l’impressione per il lettore di continuare l’una nell’altra. Come tre momenti, o situazioni diverse, di un medesimo svolgimento. Insieme preciso e anche inafferrabile, inappagabile. Di tensione angosciosa formidabile, più e meglio (meno diluita) che negli specialisti contemporanei del genere, Ammanniti, Carrisi. È questo che ha isoalto Landolfi, nella emperie culturale dei suoi anni, neo-realista o comuqnue politicamente corretta dell’epoca. Poi dimenticato, se non per le cure della figlia Idolina, e di Adelphi.
Il risvolto presenta i racconti come storie d’amore, inconcluse, per l’inafferrabilità del femminino: “Tre donne (e una quarta nell’ombra) sono al centro di questi racconti in vario modo d’amore, usciti per la prima volta nel 1964. Tre destini eccentrici, accomunati dal segno di un’anomalia palese o profonda”. Ma sono tre racconti in prima persona maschile, molto ragionati sui “temi”, la necessità, l’incomunicabilità, il caso. L’occasionale, fortuito, combinando cn l’Evento, il destino, l’imponderabile. Tutt’e tre regolati dalla “cifra” di Landolfi, la suspense, “la sospensione” nella terminologia del suo più acuto compagno di merende a Firenze e poi critico, Carlo Bo, “al gioco dell’intelligenza”. L’analogo, si può dire, di Kafka, solo un po’ più argomentato, verboso – una forma espressiva che sarà celebrata da Dürrenmatt.
Landolfi si considerava (voleva) poeta, attesta Bo: “Gli equilibrismi irreali dell’immaginazione” gli costavano fatica, “si spiega quel suo ripiegare alla fine sul dato del «diario» e sull’altro delle sue esercitazioni poetiche che a suo giudizio richiudevano la parte più alta del suo lavoro”. Ma, alla fine, “il più puro e sincero profeta del nulla assoluto”.
Tommaso Landolfi, Tre racconti, Adelphi, pp. 126 € 12

Nessun commento: