Cerca nel blog

mercoledì 4 ottobre 2023

Pechino per l’equilibrio di potenza

C’è più del rituale nei festeggiamenti cinesi per i cento anni di Kissinger: la celebrazione è della politica dell’equilibrio (la balance of power). Di cui Kissinger è stato lo studioso, dalla Santa Alleanza in poi, e il propugnatore col multiateralismo. E a cui tutta la politica estera cinese, anche quella che è sembrata o è stata più aggressiva, di Xi Jinping, punta. Come opzione massima della potenza cinese nel mondo “americano”. È il succo del riesame della politica estera cinese un mese al ministero degli Esteri, in occasione delle visite a Pechino del ministro, Tajani, e della presidente del consiglio Melon.
Pechino ha stemperato la guerra commerciale e tecnologica promossa da Trump. E non ha raccolto
la sfida militare del partito Democatico americano, sulla spinta del trend pre-covid, che vedeva la Cina al sorpasso sugli Stati Uniti come grande potenza economica – la sfida di Nancy Pelosi, la speaker  della Camera, e poi del presidente Biden. Ha aumentato la spesa militare, ma non di molto, e in ottica difensiva. Ha accettato il rimodellamento della politica di Xi, della nuova Via della Seta, a opera della Germania e dell’Italia, senza obiettare. Sostiene l’integrazione europea. Ha operato per avvicinare l’Iran all’Arabia Saudita. Non si schiera nel conflitto Russia-Ucraina, in ottica mediatrice – qualora una mediazione fosse possibile, necessita di un arbitro sopra le parti.
Si può dire che Pechino ripercorre il vecchio schieramento di paese non-allineato. Ma non più da comparsa del Terzo Mondo, da prim’attore. Il rilancio dei Brics non sembra destinato a costituire uno schieramento alternativo a quello americano. Anche perché è irrealizzabile il suo obiettivo massimo, un sistema dei pagamenti internazionali indipendente dal dollaro. E coltiva al suo interno il dissidio potenzialmente più grave, in prospettiva, tra la stessa Cina e l’India. Tuttavia, accresce lo status di Pechino nelle relazioni internazionali. La “la lista d’attesa è lunga” per entrare nello schieramento, secondo il “Global Times”, il quotidiano del partito Comunista cinese. E anche per aderire alla Sco, l’Organizzazione per la sicurezza di Shangai, nata per fronteggiare l’allargamento della Nato all’Indo-Pacifico. L’Iran è già a pieno titolo nella Sco. La Nuova Banca di Sviluppo dei Brics, con sede anch’essa a Shangai, ha la candidatura autorevole dell’Arabia Saudita fra i maggiori azionisti.

Nessun commento: