Cerca nel blog

domenica 26 marzo 2017

Scrittrice bella e di successo cerca l’amore

Il titolo mima il primo e più famoso romanzo della scrittrice, “Country Girls”. A 78 anni, dieci anni fa, reduce dall’otorino, che ne statuisce la sordità, la ragazza di campagna irlandese diventata la vamp, a giusto titolo, della swinging London letteraria anni 1960, fa il pane, e decide di scrivere “l’autobiografia che avevo deciso di non scrivere mai”. Con lo stesso cuor leggero. Un esercizio di autogratificazione. Ma non immeritato, e anche di interesse per il lettore: la bellezza è una gratificazione per tutti, e un minimo di ostentazione non guasta – Edna è stata accompagnata a casa la notte da molte celebrità: Marlon Brando, Richard Burton, Victor Mature, Paul McCartney, Norman Mailer, la lista sembra perfino da name dropping.
Dominano, di nuovo, le storie della famiglia dolorose, e del matrimonio. Il “rapporto con la madre” qui si sdoppia, con la madre uterina, la sua propria, e la madrepatria, l’Irlanda, con cui, dopo una vita a Londra, si riconcilia e si rifiuta, nel più classico dei rapporti sempre ambivalenti dei grandi letterati dell’isola, da Swift in poi. Con un tocco di autenticità nell’appropriazione del cattolicesimo beghino che è stato il suo imprinting, specie nel linguaggio: interiezioni, riferimenti, formule, di invocazione, di scongiuro. È la cosa migliore del libro, una lingua piena di riferimenti religiosi e quasi da sacrestia, quale è, o era fino ai suoi vent’anni, anni 1940, dei luoghi d’origine, pregna e non revulsiva. Cresciuta, ricorda, coi libri di preghiere e devozione, li ha conservati e li tiene in biblioteca.
Tradizionali anche i rapporti familiari, fonte più tristezze che di gioie, e paesani. La madre non l’apprezza – la madre è per Edna O’Brien soggetto inesauribile, come per molte scrittrici, per esempio Colette. Il fratello vuole assolutamente la villona dei genitori, per lasciarla ai rovi. Le suore a scuola sono cattivissime, eccetto una, che poi sparirà. Ai balli fa tappezzeria. L’Irlanda è sotto la bacchetta del vescovo McQuaid, licenzioso in segreto, aspro censore in pubblico, di libri, film, giornali, cinegiornali. I libri stranieri sono proibiti – “Il conformista” di Moravia  in quanto “offensivo nei confronti del nostro paese”. Non si sa di Joyce, poco di Yeats – Joyce Edna apre per caso su una bancarella, l’antologia curata da T.S.Eliot.
Va meglio a Dublino, dove si trasferisce a sedici ani per fare la farmacista. Comincia a scrivere, i giornali la pubblicano, frequenta giornalisti e letterati, “tutti joyciani”, s’innamora di un “Abelardo”, giornalista sposato con figli, e poi di Ernst Gébler, che sposa. Un marito amatissimo ma “straniero a se stesso”, preda di ricorrenti depressioni. La separazione, dopo due figli e dieci anni, bene o male, di convivenza, sarà litigiosissima. Ma già Edna O’Brien è un nome, e da qui in poi è una galleria di vip. Jane Fonda, la principessa Margaret con Lord Snowdon, amici duraturi, Harold Pinter, Laurence Olivier,  Beckett, Peter Brook, John Houston, Jackie Onassis, Sylvia Plath, “ostile e severa”. Il ritratto più succoso è di Ronald Laing, lo psichiatra allora in cattedra, che l’ha avuta in terapia, fino a portarla, “il 6 maggio 1970”, data che Edna si segna, all’Lsd, esperienza disastrosa: un folle e forse un furbo – il rapporto s’interrompe col conto, “una parcella enorme”.   
Al fondo di tante soddisfazioni, una ricerca d’amore inesausta.
C’è anche mota Irlanda. Quella dei lunghissimi troubles, la guerra civile nell’Irlanda del Nord. E un  ritorno a casa, nel Donegal: il luogo è fatato, ma l’accoglienza è ostile, il freddo soverchiante, l’isolamento impossibile per una che non guida, e dopo dieci anni il tentativo è abbandonato.
Si pubblica con un ricco book di ritratti dell’autrice, lusinghiero ma non a torto.
Edna O’Brien, Country Girl, Elliot, pp. 382, ill., € 14,50

Nessun commento: