Cerca nel blog

lunedì 2 marzo 2015

A Sud del Sud - il Sud visto da sotto (237)

Giuseppe Leuzzi

E.M.Forster, italofilo,che visse la sua migliore vita in Italia e più al Sud, ha “l’eterna avidità del Sud”, nel racconto di Ravello, “La storia di un panico”.

Molti segni di croce all’entrata in campo del Borussia Dortmund a Torino contro la Juventus. Dei giocatori tedeschi, ripetuti, con variazioni personalizzate. Nessuno della squadra italiana. Ci prendono anche la superstizione?

Il Bue Sky M, mercantile moldavo con 800 clandestini a bordo, è abbandonato in tempesta al largo del Salento, dagli scafisti in fuga, velocità nove nodi, rotta di collisione con la costa, collisione prevista in venti minuti. Il sottotenente di vascello Antonello Papa e quattro sottufficiali della Guardia costiera si offrono di farsi trasbordare sul ponte del mercantile da un elicottero, operazione doppiamente rischiosa, per il vento e le onde, sia per l’elicottero nello stallo sia per gli sganciamenti dei soccorritori sul ponte. L’operazione riesce, la nave, governata, entra in porto con minimi disagi.
Una storia da film. Ma non ne sapevamo nulla, o quasi. Giusto che un elicottero della Marina aveva calato sulla nave moldava un equipaggio pilota, un’operazione di routine.
Fava è di Taranto. E il fatto è successo a Gallipoli. La storia è stata ricostruita e raccontata dal “Financial Times”, il giornale finanziario di Londra.

Che ci fa un avvocato calabrese a Milano?
Dopo gli imprenditori gli avvocati? La caccia al meridionale continua implacabile a Milano. Liquidati i grandi imprenditori siciliani, perfino Cuccia, Milano è passata alla caccia dei pesci piccoli ‘ndranghetisti, manovali del crimine, anche semplici manovali. Passa ora ai professionisti incensurati?
Il Csm appena insediato per prima cosa ha allontanato da Milano il giudice milanese Robledo. Perché, per quale colpa? Per avere parlato con un avvocato. Tutti i giudici parlano con gli avvocati – altrimenti gli avvocati che ci starebbero a fare? Ma quello di Robledo è uno pericoloso: è calabrese. Per quale altro motivo sarebbe stata ascoltata la conversazione tra i due?
È vero. L’avvocato Aiello opera da sempre a Milano (è avvocato dela Lega…). Ma veniva inquisito dalla procura di Reggio Calabria in quanto “calabrese a Milano” – intercettato, pedinato.  La quale ha scoperto che una volta ha parlato al telefono col giudice Robledo. La Procura di Reggio non ha trovato nulla contro l’avvocato Aiello, e allora ha ripiegato su questa telefonata. Con successo, come si vede: poi si dice che la ‘ndrangheta non viene perseguita a Reggio Calabria.
Sempre Napoli è implacabile con la Calabria. I giudici che indagano (intercettano, pedinano, fotografano) l’avvocato Aiello sono Cafiero de Raho a Reggio Calabria, e la sua corrispondente Ilda Boccassini a Milano, due napoletani felici di esserlo.
I giudici del Csm devono essere anche loro napoletani. Come quelli di Milano. I giudici napoletani si distinguono per essere implacabili, anche quando commettono reati, acclarati. Come il giudice Esposito junior alla Procura di Milano. O lo stesso capo della Procura Bruti Liberati, che “si dimenticò” provvidenzialmente un dossier d’accusa – provvidenzialmente per l’accusato. O Francesco Greco, ottimo elegante velista, famoso per avere sempre ripulito, spesso senza nemmeno una simulazione di indagine, reati accertati della Milano bene - della Rizzoli Corriere della sera, della Pirelli-Telecom, della Saras.

Autobio
“Fuori” è stato il mio mondo. Fuori in campagna. Nei campi che entrano in paese. Sula strada e nelle piazze. E anche in collegio, le ore fuori solo hanno contato. In compagnia sempre, di corsa o al passo o in lunghi conversari, di amicizia e rivalità, l’unico pensiero, costante, tutto il giorno, tutti i giorni. Del cibo nessun ricordo, delle lunghe sedute obbligate a tavola alle ore canoniche, se non di silenzi, e di attese nervose del fuori.
Che non è fuori ma dentro. Una presenza costante, continua, di campi distesi, valloni e dirupi, ogni centimetro di terra fertile essendo una coltivazione, ripulita, curata, ricostruita, ogni giorno, a ogni ora del giorno. Da presenze magari mute ma vigili. Dove oggi si fatica a farsi strada, anche in piano, tra le felci invasive e la a sterpaglia, nella trascuratezza e forse l’abbandono. Che potrebbe essere un buon segno, l’abbandono degli stenti per l’abbondanza, del bisogno per l’agiatezza, della fatica per il tempo libero. Se non che timore e tristezza si registrano a ogni incontro o colloquio, e sfiducia, abbandono. Più spesso di figli che vivono della pensione del padre, sociale o d’invalidità, modesta, modestissima. E coltivano il risentimento. La città sempre mettendo al centro, miraggio di amici e parenti, come se fosse un frutto tutto polpa. Vissuta (immaginata, vista) in periferia. Di necessità, per risparmio. E per bisogno di spazio. Di luoghi aperti. Informi.. Che si popolano della propria sostanza, della vita grumosa di paese, vischiosa, intensa. E regolare, regolata. Nei rumori, i soffi, gli ansiti. Nei gesti, le smorfie, gli accenni, lampi a volte degli occhi fissi, le andature ritrose.
Perché il centro – la città è già occupato e denso. Intangibile peraltro, di una sua densità inattingibile. Ci vogliono generazioni per fare farsi un varco. Che è sempre missione e non conquista: un riconoscimento, sia pure generoso e bonario. Un mondo che converrebbe vivere come spettatori e godere e non si può, l’ansia dell’emigrato è di penetrare. Si poteva essere turisti, sia pure colti, sia pure residenziali, potendo vivere di rendita, ma non si può, bisogna entrare nella città, che ha carni però molli e inerti. È un altro fuori, e quasi una condanna.

“Delianova paese del West” è immortalato da Giorgio Bocca su “L’Europeo” già l’11 settembre 1955. Per una serie di delitti, culminati nell’assassinio del maresciallo dei Carabinieri Sanginiti. Originati da una vicenda di gelosia, o storia d’amore tradita.

“Cappello chiama cappello”, soleva dire l’avvocato Rossi dall’altro del balcone dove aspettava fumando il pranzo, la mattina della domenica, quando nella piazza sottostante le persone si raggruppavano in conversazione all’uscita dalla messa. Fatalmente per ceto, una gerarchia formandosi d’istinto per gruppi omogenei, per abbigliamento, età, funzione: i cappelli coi cappelli, i berretti coi berretti, e le teste scoperte con le teste scoperte.
Un modo di dire probabilmente di Napoli, dove l’avvocato aveva fatto i suoi studi. In teoria, poiché molti galantuomini tornavano dagli studi in città  dandosi titoli che non avevano per non deludere le famiglie. I fratelli soprattutto, che non avevano beneficiato degli “studi”, degli anni giovanili spesati in città.

 “Era appena ieri”, un mondo d’improvviso remoto ripropongono le vecchie foto di Biagio Germanò, che per mezzo secolo percorse la contrada, nell’archivio sapientemente ricostruito dalla figlia a Scido, come se fossero istantanee. Vive nell’attimo, repentinamente: in una smorfia, un ghigno, un sorriso, un taglio di luce, uno sguardo rubato. Foto perlopiù di maniera, scolaresche, prime comunioni, matrimoni, processioni. Di un  fotografo che non era già più l’artifex, l’artista in lavallière, con baffoni e spesso anche la barba grave, che si vede scomparire nei vecchi filmati in un mondo suo, dentro un panno nero, dove ci cattura con arti stregonesche. Correggendo poi e fissando l’immagine a modo suo - anche se non senza certi criteri, anzi secondo certi canoni, ripetitivi. .
O non sarà la memoria, il riconoscimento, a catturare l’istante, a ridargli vita? No, Biagio è svelto, una volta organizzata la posa, e lascia l’evento alla celebrazione, alla persona, alla luce del momento, al caso. Una modestia fruttuosa, ora ricompensata dall’attenzione. Ritratti perlopiù, ma anche scene d’insieme, nelle quali si dilettava e eccelleva, universi sempre “colti nel segno”: individualizzati, unicizzati, diversi, espressivi. Di sé, di un contesto, di un’epoca. Di certi valori che lievitano ora come una scoperta. Le persone che si fanno ritrarre sono in posa, nel’occasione sempre di una cerimonia. E le pose non sono variate: c’è quella della comunione, col comunicando sull’inginocchiatoio, del battesimo, con i padrini a ventaglio attorno all’infante, del compleanno, del ritratto da mandare agli amanti e ai parenti lontani, del fidanzamento, del matrimonio. E le cerimonie: il corteo di matrimonio, qualche volta quello funebre, la processione, e la coppia, prima o dopo il matrimonio, lui in piedi accanto alla donna seduta, la mano sulla spalla.
Oggi il tratto e la scena si vogliono espressivi più che centrati o concentrati. Si andava dal fotografo risoluti, nota Joseph Roth in uno dei suoi elzeviri,”Vecchie e nuove fotografie”, mentre oggi si preferisce la “posa disinvolta”, come se fosse “catturata” involontariamente. Resterà la memoria della cancellazione della memoria?

There is no sense of ease like the ease we felt in those scenes where we were borne, where objects became dear to us before we had known the labour of choice, and where the outer world seemed only an extension of our personality”. È solo il “Mulino sulla Floss”, romanzo delle sorelle (peraltro molto amato), ma giusto per mettere le mani avanti –“quando il mondo ci sembrava una proiezione della nostra personalità”. Avviene con la letteratura del buon ricordo.
Da quando bambino leggeva il giornale inventandoselo agli analfabeti di casa, “da allora niente mi ha divertito di più che spiegare agli altri ciò che io stesso non comprendo”, scriveva Indro Montanelli ai trent’anni. “È un piacere, che non mi ha più abbandonato”. È detto con la cifra più sopportabile di Montanelli, l’ironia, seppure sempre in selfie. Ma fa giustizia della letteratura del ricordo. E più dei ricordi della prima età, della famiglia, del paese, sempre favolosi. È sempre l’età dell’oro. Ma si tende a cancellare più le sofferenze, oppure le gioie? Dipende dall’umore.

leuzzi@antiit.eu 

Nessun commento: