Cerca nel blog

venerdì 9 ottobre 2015

Il tradimento dell'Italia

Un uomo che si chiude nella “volontaria ottusità”, per salvarsi dalla “nera disperazione”. Un romanzo claustrofobico, giorno dopo giorno per lunghi anni, nelle prigioni dei Borbone di Napoli: Procida, la galera che commosse Gladstone, Montefusco, il “bagno eccezionale” tra i monti dell’Irpinia, chiuso da tempo perché invivibile e “riaperto per loro”, Montesarchio, San Francesco a Napoli. Tallonato da spie – il mestiere ora passato nelle carceri alle intercettazioni ambientali. Loro essendo il narratore, Domenico Lopresti, il proprio nonno paterno di Anna Banti, con tanti personaggi di maggior rilievo nella storia nazionale: Carlo Poerio, Sigismondo Castromediano, duca di Cavallino, il barone Nicola Nisco, Michele Pironti. Le “notabilità pericolose”, che il re Borbone temeva e volle all’ergastolo. Che avranno i loro ideali, costati il sacrificio della vita, traditi quando si realizzano. 
L’unità d’Italia fu anche il cimitero di molte energie e illusioni, e Anna Banti ne aveva fatto qui una durissima rappresentazione, cinquant’anni fa, a ridosso delle celebrazione dei cent’anni. Il romanzo non fu letto nella giusta maniera – la sola lettura di qualche impegno, di Enzo Siciliano, che qui si ristampa a postfazione, è fuori tema. Si liquidò come una memoria familiare, imputata a ennesima colpa di una scrittrice che, sebbene generosa e pronuba di molti giovani scrittori, con “Paragone” e le tante sue attività, non era amata - per fatti caratteriali, e perché moglie fortunata di Roberto Longhi, quindi oggetto d’invidia. Si riedita dopo la rilettura di Martone, che ne ha fatto un film di successo. È un romanzo fortemente storico. Documentato. Circostanziato. Da annali di storia, benché compilativa, talmente è al punto. E come romanzo.
Il vecchio Lopresti “caparbio”, di “tenacia avventurosa”, sempre di poche parole, alla fine si vuole muto. Per un processo di delusione che si aggrava con gli anni: “Il mio tempo ripete quello del carcere, che sta e fugge”. Il medico di casa si ostina a curarlo, ma lui ha deciso di non parlare. Ha scelto di vivere la vecchiaia a Torino, che non ama e non lo ama - “ci disprezzano perché siamo meridionali”, lamenta l’amata figlia. Ha voluto pagare un omaggio alla moglie Marietta, torinese, che ha sposato in un tardo matrimonio e gli è sempre stata amorevole compagna in una vita di pochi agi. Sistemato dai vecchi compagni rivoluzionari di maggior successo dopo  l’unità in un modesto impiego alle dogane. Nel mutismo, di nascosto, rivede la sua vita di ribelle e ergastolano.
Un esperimento e un esito unici. Il carcere non fa genere, ma niente gli sta al paragone: disincantato, cupo, cattivo anche. “Le mie prigioni” di Pellico sono confortanti al confronto. Sofri, che ha tentato un approccio sulla stessa falsariga, è rimasto abbondantemente al di qua della compattezza ostile, “altra”, diversa e negativa, di questo universo concentrazionario. Che il visionario riduce a realpolitiker, quasi un contabile: Gladstone che visita Procida, il suo carcere, e dichiara Napoli “negazione di Dio” riesce intollerabile all’ergastolano Domenico, e  uno che “a casa sua tollerava carceri immonde contro i morosi e contro i debitori falliti”, solo voleva la Sicilia.
Altre trame si intrecciano a quella carceraria È il romanzo anche del Nord e il Sud, ben prima della Lega. Ben più approfondito: l’alterità è di linguaggio e di senso – di “valori”. Della politica buona e di quella cattiva, dell’avidità, degli interessi. Anche nell’universo ristretto del carcere: chi ha fatto domanda di grazia, attraverso quali vie, con qual agganci? Del sospetto perenne, e del tradimento. Dei ricchi e colti e dei poveri ignoranti – come fare a portare l’Italia e la repubblica ai pastori, ai braccianti, inarticolati, instupiditi?
È un romanzo anche “meridionale”, della borghesia meridionale. Il detto del non detto. La vecchia serva che è sorella di latte del padrone di casa. Mentre in carcere si perpetua “il costume delle case signorili del meridione, dove il servo è nutrito con abbondanza ma di cibi grossolani non pensa ad offendersene”. Il rapporto personale che supera ogni ideologia e ogni divisione politica..Mentre la famiglia più spesso non c’è, contrariamente allo stereotipo: è divisa, è trascurata, è risentita. Sottili e robusti soni i dati caratteriali: dello stesso Lopresti, vecchio rancoroso invece che buon padre di famiglia, dei nobili “impegnati”, degli intellettuali, dei mediatori politici, della piccola borghesia delle apparenze, del contadino contegnoso e integro, anche se carcerato, d’intelligenza immediata. Degli stessi pastori, che forse “si fingevano ebeti e pigri”, essendo nei fatti “fidati, precisi, abilissimi nel dissimulare fra i loro cenci i messaggi”. Un’altra Italia, un altro Sud. Un romanzo inatteso.
Una liberazione romanzesca e due bellissime storie di donne che lo corredano alla fine non riempiono ma allargano il vuoto di una vita. Nel confuso peregrinare incontro a Garibaldi, l’inciampo con uno scheletro sepolto in poca terra e disseppellito dagli elementi lo induce a un primo severo distacco: l’impresa dei Mille gli appare “arbitraria e cieca”. Il ricordo del momento è annichilante: “Una mostruosa apatia mi schiacciò”. Come di “un superstite al cataclisma”, che vuole dimenticare. Oppure no, non vuole dimenticare: “Ma la mia sete era un’altra, sete di una verità che mi sfuggiva dopo avermi bruciato e distrutto”. Un presentimento che l’unità convalida a dismisura. Coi plebisciti organizzati, il Sud confidato a Cialdini e Lamarmora, militari stolidi, Garibaldi deluso e deriso. Domenico seguirà Garibaldi nel calvario finito in Aspromonte, e per questo tornerà in carcere, sotto Cialdini. Ma a questo punto non ha più nulla da perdere – la sua consolazione è che “si muore una volta sola”. 
È un romanzo importate più che ambizioso. Il passo ottocentesco della scrittura, che Siciliano rimprovera all’autrice (Pasolini le rimproverava una rigidezza madreperlacea”), segue il passo ottocentesco del ripensamento: faticoso, ostruito da tanti ricordi, eventi, entusiasmi, e tuttavia incancellabile. Per un senso di colpa non personale, che fa per questo però più angoscioso il fallimento. E poi è una scrittura che recupera quella di Nievo, il tentativo più riuscito nel secondo Ottocento di liberarsi del compassato Manzoni.
Anna Banti, Noi credevamo, Oscar, pp. 349 € 9,50 

Nessun commento: