Cerca nel blog

sabato 4 novembre 2017

L’illusione di Lucy-in-the-Sky

L’Lsd, che l’uno ha inventato e l’altro ha voluto provare, è una piccola parte della corrispondenza. Edita già in medias res, una cinquantina d’anni fa, quando l’Lsd mieteva vittime, in un famoso volumetto, una delle prime cose di Marcello Baraghini e Stampa Alternativa. Qui Jünger scrittore emerito, e Hofmann, vero svizzero, visionario pratico, chimico di punta della Sandoz, inventore dell’Lsd, il composto psichedelico, che  fa viaggiare la fantasia, si scrivono di tutto, le famiglie, le signore, le feste, le mostre e le letture, i doni scambiati, e ogni altra familiarità. Insomma, tranquilli padre di famiglia.
Alla parte Lsd, l’epoca sarà stata della libertà su cauzione. Albert Hofmann faceva assaggi con Jünger, il chimico delle passioni, che viveva a Wilflingen nell’Alta Svevia ospite degli Stauffenberg, patrocinati dall’industria delle droghe elvetica, che aveva già esplorato gli sciamani e i funghi di Castaneda, al fine di creare sostanze per la mutazione delle coscienze sul modello di Eleusi, dove il fluido iniziatico si estraeva dalla segale cornuta, ed era nato l’Lsd. Potrebbe già “Castaneda” essere stato un chimico filosofico della Sandoz? La Sandoz sosteneva pure Michaux, il poeta belga. Se n’era fatto quindi il libro sull’Lsd, in cui il dottor Hofmann si presentava convinto, tecnico, impegnato al bene dell’umanità. Ma se ne occupava anche la Ciba, con altre industrie farmaceutiche, e si facevano viaggi di studio e convegni.
Lsd, il nome si fa venire dalla canzone dei Beatles “Lucy in the Sky with Diamonds”. Ma non era vero il contrario - senza spese per la Sandoz? Alla fine, o al fondo, l’uomo è convinto che l’industria ha ragione.
Questo è un volume buldozzerianamente erudito del Literaturarchiv di Marbach, che custodisce meritoriamente le carte di molti scrittori tedeschi, con un nugolo di curatori. Non inutile, poiché la parte sull’Lsd si rilegge con altro senso. Un volume anche di culto, per i cultori della psichedelia – che però è in abbandono. O allora un altro aspetto della figura di Jünger, che tarda a emergere, specie in Germania, ma resterà forse il gigante del Novecento tedesco.
Provare la droga è un classico della “esperienza” tardo ottocentesca europea, sulla traccia di Baudelaire, Nerval, e il maledettismo. Ci provarono, per descriverne gli effetti, Benjamin e Aldous Huxley, oltre all’“antropologo” “Castaneda”. E per consumo privato, o modica quantità, per passatempo, o per “fare esperienza”, innumeri scrittori, da D’Annunzio fino a Elsa Morante – alla quale si devono due poesie nel nome dell’Lsd, “La sera domenicale”, “La smania dello scandalo” (edite sotto il titolo “Il mondo salvato dai ragazzini”).
Jünger fu un cultore si può dire costante della materia, senza farsene sopraffare. La raccontò e la sperimentò più volte, specie nelle forme originarie, naturali e non chimiche - la mescalina, il peyote, i funghi, quelli allucinogeni sono almeno duecento, le muffe. Curioso ma sempre cauto, molto. Solo si sbilancia sul trascendentale: “La conoscenza trascendentale oltrepassa la teologia e si situa nel capitolo della teogonia, perché ci introduce inevitabilmente in una nuova dimora, in senso astrologico” - che non significa nulla. Dopo aver accettato la corrispondenza, nel 1948, con un diniego: “Ho lasciato alle spalle da tempo i miei studi concreti in questo campo. Sono esperimenti in cui prima o poi ci si avventura in sentieri davvero pericolosi, e possiamo considerarci fortunati se ne sfuggiamo solo con un occhio pesto”. Profondendosi in un elogio del tè, e del caffè. Al contrario di Hofmann, che la droga sintetica, Lsd e derivati, dice migliore, a fini di elevazione, che i funghi della terra.
Ma può anche rifarsi a Goethe: “Se l'occhio non fosse solare,\ non potrebbe mai guardare il sole.\ Se la potenza della mente non fosse nella materia\ come potrebbe la materia turbare la mente”.  E a Gottfried Benn saggista, post-hitleriano, di Vita provocata”: “Dio è una sostanza, una droga!”.
Ernst Jünger-Albert Hofmann, Lsd. Carteggio 1947-1997, Giometti & Antonello, pp. 184 € 21

Nessun commento: