Cerca nel blog

martedì 11 agosto 2020

Il pensiero postumo è su misura

Un saggio del 2009, ripreso online, che riesamina il problema del Nietzsche postumo. In una con le “Considerazioni” (i “Quaderni neri”?) lasciate da Heidegger. Due Naschlass differenti: il lascito di Nietzsche riordinato, di fatto scritto, da vari cultori della materia, quello di Haedegger lasciato da lui bene ordinato in vista con disposizioni accurate per la pubblicazione postuma.
Il lascito di Nietzsche, composto di gran numero di frammenti, è importante per il volume “La Volontà di Potenza”. Un’opera composita, per mano di numerosi specialisti, o gruppi di specialisti che si sono succeduti, o perché allontanati-inseriti da Elisabeth Foster-Nietzsche, la temibile sorella, negli anni successivi alla morte di Nietzsche, dal partito Nazista negli anni 1930, da editori vari, scaduti i diritti, a partire dagli anni 1970. O perché non più in sintonia col progetto. Che ha avuto almeno tre edizioni diverse. 
Nel 1935 anche Heidegger fu associato all’edizione dell’opera postuma di Nietzsche, l’ennesimo tentativo. Avviato nel 1933 dal partito Nazista, con una équipe dirette da Walter Otto, che nel 1935 invitò Heidegger a farne parte – con Hans Heyse e Max Oehler, due nazisti professi, filosofo il primo e uomo di mano nazista nelle università, cugino di Elisabeth e segretario dell’archivio Nietzsche il secondo.
La riedizione non fu fatta. Ma Heidegger poté osservare da vicino, nota Babich, come si tratta un Nachlass - non rassicurante? Né si conosce il contributo di Heidegger. Ma è questo anche il tempo in cui avvia le sue riflessioni e il corso su Nietzsche. Del quale, a proposito dell’opera postuma, sostiene sia che non si può conoscere Nietzsche senza il Nachlass, sia che giudicare o analizzare Nietzsche dalla raccolta “La volontà di potenza” è fuorviante. Una via probabilmente obliqua, molto heideggeriana, di dire che il trattamento di Nietzsche sulla linea Elisabeth-Hitler era fuorviante, in chiave cioè nazionalistica.
Un saggio che propone però, indirettamente, un altro motivo di incertezza: le querelles tra studiosi. Ognuno ritenendosi più nietzscheano degli altri, più aderente al modello, più veritiero, eccetera. Una quarta, o quinta, edizione della “Volontà di potenza”, quella di Colli e Montanari, Babich per esempio liquida in fretta come “ritenuta inadeguata dagli specialisti”, e il dubbio che si tratti di una critica concorrenziale è ingualcibile.
Su Heidegger, che invece ha predisposto l’eredità, il ragionamento è differente. Babich intende probabilmente riferirsi ai “Quaderni neri”, anche se il suo scritto risulta del 2009, e non si sa se rivisto. Fa riferimento infatti a generiche “Considérations”, che altro non possono essere se non le “Riflessioni” e Annotazioni” , Überlegungen e Anmerkungen, che prendono 23 dei “Quaderni neri”, o l’insieme di essi, i restanti dieci avendo titoli analoghi, “cenni”, “questioni provvisorie” – come a dire: quaderni composti distrattamente, non rivisti, all’umore del momento, non serialmente. Di questi quaderni Heidegger ha disposto la pubblicazione al completamento dell’Edizione completa di tutte le opere. Probabilmente considerandoli poco rilevanti, se non per gli studiosi: non per il suo pensiero ma per la probabile, anzi certa, ermeneutica heideggeriana. E infatti: la pubblicazione dei quaderni, anticipata perché l’opera omnia va per le lunghe, troppo costosa, si è rivelata un succès de scandale niente male. Mentre con Nietzsche il problema rimane aperto: si può dire ci sia un Nietzsche per ciascuno dei suoi ermeneuti, Babich compresa.
Babich, poligrafa americana che ha studiato in Germania, a Lovanio e a Tours (università Rabelais), allieva di Gadamer, collaboratrice di Taubes e Feyerabend, ha fondato nel 1996 e continua a pubblicare un “New Nietzsche Studies” – sulla traccia, dice, del “The New Nietzsche”, un collazione di saggi pubblicata nel 1984 da David Blair Aallison.
Babette Babich, Le sort du Nachlass: le problème de l’oeuvre posthume, Academia.edu, online

Nessun commento: