Cerca nel blog

venerdì 28 marzo 2014

Il “destino comune” è la “German dominance”

L’articolo di Baffi verrà ripreso a ottobre del 1992 da “Politica ed Economia”, il mensile del Pci-Pds, ma confinato a una rubrica interna. Il fascicolo si apriva con un lungo intervento di Marta Dassù sull’appuntamento col “destino in comune” – pur rilevando che “la Germania non ha ancora acquisito  una capacità di «leadership benigna»”.
Ancora a gennaio dello stesso anno, “Politica ed economia” e il Pci erano realisti. Elvio Dal Bosco apriva il primo numero del nuovo anno senza cerimonie: “C’è voluto l’arrogante aumento dei tassi di sconto e di anticipazione tedeschi decisi il 19 dicembre dalla Bundesbank, a qualche giorno dal trattato di Maastricht sull’Unione economica e monetaria, per fare capire sotto quale segno nascerà la Uem”. E proseguiva facendo affidamento sul “Sole 24 Ore” del 20 dicembre 1991: “Qualunque cosa fosse il trattato firmato in Olanda, la Bundesbank ha spiegato forte e chiaro ieri che, Maastricht o no, gli anni che precederanno l’ultima fase dell’Unione monetaria le cose procederanno come finora: la German dominance, con cui gli economisti contraddistinguono il potere asimmetrico d’influenza sule vicende monetarie europee tra Germania e resto d’Europa, sarà esercitata dalla Banca centrale di Francoforte nel pieno rispetto degli obiettivi tedeschi”.
Netta anche la conclusione di Dal Bosco: “La Uem sotto egida tedesca è vista come le fondamenta solide sul piano economico, monetario e tecnologico nella costruzione del Quarto Reich, imperniato sul vassallaggio economico dei paesi Baltici, e di Cecoslovacchia, Ungheria, Slovenia e Croazia”. I segni? La Germania forma i banchieri centrali dell’Europa orientale, vi organizza le Borse, vi gestisce le privatizzazioni, e crea camere di commercio tedesche: “A iniziare l’offensiva è stata la Bundesbank”.
Non è che lo cose non si sapessero, allora.

Nessun commento: