skip to main |
skip to sidebar
Cerca nel blog
Cronache dell’altro mondo
Il candidato democratico alle
presidenziali americane di novembre, Biden, tace. Parla in sua vece l’ex
presidente Obama. Ottenuta la nomination
un mese e mezzo fa, Biden non ha più parlato. Nemmeno del coronavirus, che da
allora ha preso a impazzare negli Stati Uniti.
Il coronavirus farà perdere a Trump la
rielezione o gliela faciliterà?, si chiede il “Washington Post”. E non sa darsi la risposta, benché si
collochi in prima linea contro Trump. Dovendo constatare che la politica di
denuncia della globalizzazione senza paletti - la politica di Trump - potrebbe
non essere sbagliata. Un effetto della globalizzazione senza limiti dopo
Tienanmen, nota il quotidiano, è la delocalizzazione, oltre che di milioni di
posti di lavoro, di farmaci e forniture mediche di prima necessità – di produzioni
strategiche. In Cina costano meno ma non sono sicure: non lo sono i prodotti e
non lo sono le forniture.
Michael Moore, ecologista, è scomunicato
per avere documentato in un film l’ecobusiness. A partire dall’Earth Day, la festa
della Terra, proclamata nel 1969 dall’industria petrolifera. Tutto quello che si
sa, che le macchine elettriche e ibride vanno comunque a combustibili fossili,
che il beneficio dell’elettricità da fonti rinnovabili è minimo al confronto dei
danni al paesaggio e alla natura, e che si tagliano foreste per farne biomasse. Tutte
cose che si sanno, ma non si possono dire: i padri dell’Earth Day sanno come
fare l’opinione.
Nessun commento:
Posta un commento