skip to main |
skip to sidebar
Se il mondo va sulle nuvole
Lo scrittore e il
filosofo, studioso dei processi cognitivi, si confrontano indirettamente sula
stessa pagina sula funzione dell’intelligenza artificiale.
Lupo racconta di una
videorecensione su you tube del suo ultimo romanzo, “Storia d’amore e macchine
da scrivere”, totalmente inventata. Mettendo assieme spezzoni confusi di nomi,
situazioni, materiali, trame, che per lo più non c’entrano niente. Salvo poi
scoprire che Sandor Molnar, “ingegnere cibernetico in viaggio per l’Europa con una
Olivetti Lettera 22”, il personaggio del suo romanzo il cui nome ha creato mettendo
assieme due scrittori amati, Sandòr Marai e Ferenc Molnar, è un matematico, di
un Institute of Mechanics and Machinery. L’Intelligenza Artificiale ha bisogno di
imparare, e di non confondere i famosi fischi per fiaschi.
Casati spiega che
copie e falsi non sono una novità - dalla “Donazione di Costantino” in qua, la creazione
del potere pontificio, suppostamente del 323, anche nella storiografia più
accreditata. Però, ora, con con la rete
e il cloud, svanendo cioè il “pezzo di carta”, conclude che “per i nativi
digitali è molto più complesso avere a che fare con l’autenticità”. Con conseguenze
per la filologia ma anche, come si sa, per la vita pratica.
Giuseppe Lupo, Intelligenza?
Questa è menzogna
Roberto Casati, Quanti
dubbi oggi su cosa possa essere documento, “Il Sole 24 Ore Domenica” 11
maggio
Nessun commento:
Posta un commento