skip to main |
skip to sidebar
Sull’Ucraina la pace Usa-Russia, con un occhio alla Cina
Si vuole il piano di Trump per la “pace”
in Ucraina sbagliato, arrendevole, abborracciato. Mentre è il contrario. E non dovuto
al suo personale mediatore, l’affarista Witkoff, che è solo un uomo di fiducia
del presidente, ma al dipartimento di Stato. Si vede ampiamente da come è redatto,
nella formulazione, e anche nei (tanti) punti controvertibili, cioè materia di trattativa.
Perchè l’obiettivo americano – americano, non trumpiano - di ora è avviare una
trattativa, se non addirittura un “cessate il fuoco” (il primo passo per fare
finire le guerre: cessate-il-fuoco, tregua, armistizia, trattato).
Sotto il protagonismo di Trump ci sono
interessi e ragionamenti politici. Che alla fine si riducono a uno: isolare la
Cina. È nozione comune che l’obiettivo principale di politica estera americana,
già dalla presidenza Biden, è di isolare la Cina.
Le guerre in atto, in Palestina e in
Ucraina, stuzzicheranno pure l’ego di Trump “imperatore della pace”, ma, seppure
così è, c’è senno nella sua egomania. L’isolamento della Cina l’amministrazione
Trump lo ha imposto alla Ue di Bruxelles e ai paesi europei, Italia inclusa (e
Germania), e lo coltiva con l’accordo militare Arabia Saudita-Pakistan (antico proxy
di Pechino), un’alleanza che sarà forte del migliore armamento americano. Come
già Biden e il primo Trump con le alleanze militari, il Quad (Australia, Giappone,
India, Stati Uniti) e l’Aukus (Australia, Uk, Usa). E con i vari approcci per
portare la sicurezza Nato nell’Indo-Pacifico, per ora il Canale di Suez (Huthi)
e il mar Rosso.
Un “piano di pace” in 28 punti è ampia
materia per trattare. Si vuole che sia un piano di pace di Putin che Trump sponsorizza
(lo vuole solo la stampa italiana però: vecchio riflesso sovietico? applicato alla
Russia…). No, chi lo ha letto ne è certo. È una offa a Putin. Dopo un preavviso
di sanzioni. Di sanzioni efficaci, su petrolio e capitali – in grado cioè di fare
male alla Russia, al contrario delle venti o ventuno ondate di sanzioni decise dalla Ue.
Nessun commento:
Posta un commento