Cerca nel blog

lunedì 19 maggio 2025

La Germania è stanca, e un po’ confusa

Un instant book, di uno che si può dire massimo conoscitore delle economie tedesche, di cui fa la summa. Senza novità – è la riedizione di analisi e critiche già scritte per il “Financial Times”, di cui Münchau è forse il redattore più sperimentato (già direttore del “Financial Times Deutschland”, in lingua tedesca, che ha chiuso nel 2012 – quando vendeva 112 mila copie…). Ma messe insieme fanno notizia.
La Germania in effetti non è mai stata miracolata. Ha puntato sull’“eccellenza” -  sull’autopropaganda - di tutto ciò che è meccanica e chimica, ma con applicazione, faticando, duro e duraturo. Senza scoraggiamenti, senza tentennamenti. Salvo da qualche tempo, finiti i russi a Berlino, dirsi e sentirsi ricca e grande, importante, decisiva. Mentre approdava a inizio Millennio, ieri, con molte produzioni delocalizzate nell’Est Europa, perfino in Russia, e cinque milioni di disoccupati – veri, non finti, come spesso in Italia, nell’economia nera. Li ha eliminati eliminando il mercato del lavoro – i pilastri sindacali, a garanzia di orari e paghe orarie - con la liberalizzazione praticamente totale. Ed è venuto il miracolo dei lunghi anni di Merkel: l’arricchimento con una politica mercantilistica perfino esagerata, che si poteva appendere i nastrini della politica più “impegnata”, per gli immigrati, per il clima, e “per la Russia” (per il gas in quantità e a buon mercato). La produttività non ne ha beneficiato – non ha tenuto il passo. L’investimento si è adagiato sulla  spesa sociale - sulle facilitazioni offerte dal radicale jobs act del cancelliere socialista Schröder prima di Merkel. E su una delocalizzazione moltiplicata, in Cina in grande misura, e nel Sud -Est asiatico.
Il mercato interno ha finito per non reggere più il passo. E da qualche tempo, già prima della confrontation imposta da Trump, la Cina, grande serbatoio di vendita e di riesportazioni, è a rischio: non “beve” più (il vecchio problema delle politiche di consumo: “Puoi portare il cavallo alla fontana ma non puoi obbligarlo a bere”). In particolare compra sempre meno tedesco: il cinese è mezzo tedesco, sa vendere anche l’“eccellenza”, e il regime che sovrintende a Pechino si sottovaluta, è ferreo oggi come lo era ieri.
La Germania, spiega ripetutamente Münchau, resta sempre la maggiore economia europea, la quarta o quinta più importante al mondo per fatturato (pil), ma è stanca, troppo dipendente da mercati autoritari, Russia e Cina, e indietro sull’economia digitale. Che è la verità fino a ieri. Oggi? Il nuovo governo, del cancelliere Merz, si è fatto subito forte di un grande battage di investimenti multimiliardari, per la difesa, per il clima, per la digitalizzazione, per le infrastrutture – essendosi fatto autorizzare dal vecchio Parlamento a una spesa senza limiti. Mentre naviga con difficoltà nella politica, nel paese e anche al Bundestag. Di questo Münchau non può tenere conto - il libro è uscito un mese fa - ma è l’handicap maggiore.
Wolfgang Münchau, Kaput: The End of the German Miracle, Swift Press, pp. 256 €15

Nessun commento: