skip to main  |
      skip to sidebar
          
        
          
        
Calvino scrittore classicista
I mondi di Italo
Calvino sono pre-moderni, non postmoderni – “Malgrado la reputazione di Calvino
come un postmoderno”, recita il catenaccio, “la sua immaginazione era più in
accordo con i modi letterari pre-moderni”.
Emre non è così
apodittica come la sintesi editoriale, ma fa una rilettura sorprendente di
Calvino, “uno scrittore di storie dentro le storie”. Del Calvino fantastico.
Della iniziale trilogia – “racconti di dualità, ambientati in mondi divisi
dalle forze del rituale e dell’anarchia”. E dei tardi romanzi, “Le città
invisibili”, “Se una note d’inverno un viaggiatore”, “Il castello dei destini incrociati”,
“Palomar” e le “cosmicomiche”.
 La giovane
studiosa americana di origine turca, ora a Oxford (già specialista di “Elena
Ferrante”….) fa una lettura appassionata delle opere fantasy di Calvino. Ricollegandole testualmente e criticamente alla passione nota dello scrittore per Ariosto,
Boccaccio, Cervantes.
 Merve Emre, Marvellous
Things. The worlds of Italo Calvino, “The New Yorker”, 6 maggio 2023, free
online
 
 
 
          
      
 
  
 
 
 
  
 
Nessun commento:
Posta un commento