Cerca nel blog

mercoledì 24 settembre 2025

Secondi pensieri - 569

zeulig


Autorità - È fe
mminile, come genere grammaticale, e come etimo. Se viene dal latino “augeo”, che è ben maschilista, mi arricchisco, ma originariamente femminile, cioè “accresco”, “genero”, “sviluppo”, “do la vita”. Della funzione generativa, giusto Cicerone: in rebus omnibus iis, quas natura alit, auget, tuetur, in tutte quelle cose che la natura, nutre, fa crescere, e conserva. Liberale più che repressiva, aperta più che chiusa, accrescitiva più che coercitiva.

Una voce svanita, da qualche tempo. Luisa Muraro, l’ultima che se n’è occupata, 2012, con la minuscola, “autorità”, alla fine non sa che farsene - trascura anche l’etimo. Sulla procreazione sì, in questa chiave ne fa l’esclusiva femminile, e sulla prima, stretta, cogente “educazione” – l’educazione come nutrizione. Una deriva femminista, forse inevitabile, non c’è andito immune, e niente più.
Hannah Arendt nel 1954, avendo esaurito la complessa anamnesi del totalitarismo, è la ultima che cerca di dirimere il quesito, “Che cos’è l’autorità?”, in una lunga riflessione che poi pubblica nella raccolta “Tra passato e futuro”. L’autorità non è la violenza, naturalmente: anzi, “esclude qualsiasi coercizione esteriore: dove s’impiega la forza, l’autorità ha fallito”. Ma non si adagia nemmeno sulla persuasione: “Dove s’impiegano argomenti di persuasione, l’autorità è messa a riposo”. E lo spiega con Platone, che la prospetta necessaria nella polis, negli affari pubblici. In alternativa proprio ala persuasione, che era come greci facevano politica nel foro. Ma anche alla violenza, che era il modo come facevano politica estera. L’autorità è in qualche modo gerarchica. Morale, come a Roma. Un quarto di secolo prima della “disobbedienza civile”, che ne avrebbe alterato le percezioni, in senso libertario non eversivo, H. Arendt era suggestionata dalla lezione di Alessandro Passerin d’Entrèves. Italianista a Oxford per ragioni di cattedra, ma filosofo dello Stato, Passerin d’Entrèves fu l’unico intermediario tra sé e Hobbes che Arendt dopo la guerra trovava, il quale l’Auctoritas riconduceva al mito fondante di Roma. Una forza liberale più che repressiva, aperta più che chiusa, accrescitiva più che coercitiva. La forza mista all’autorevolezza, l’Auctoritas, la romana legittimazione. E da queste altezze il mondo vede grigio: “Vivere nella sfera pubblica senza l’autorità (e quindi senza la consapevolezza della trascendenza della fonte di tale autorità rispetto al potere e ai detentori di questo) significa trovarsi ad affrontare daccapo, senza più fede religiosa in un principio consacrato, e senza la protezione offerta da criteri di comportamento tradizionali, e perciò assiomatici, i problemi più elementari suscitati dall’umana convivenza”
 
Non se ne parla, il “discorso” è fermo dove lo ha lasciato Luisa Muraro, “autorità”, minuscola, una quindicina d’anni fa, nel 2013. Minuscola per la scoperta che Muraro aveva fatto nel 1991, in “L’ordine simbolico della madre”, dell’autorità “in quanto forza che agisce in maniera inconfondibile dal potere e dal diritto”. Nella differenza femminile: è la funzione materna (generazione, gestazione, lingua, cibo, cura) che genera autorità - “Il senso dell’autorità inizia con la relazione materna”. E viceversa, l’autorità arricchisce (sostanzia) la funzione materna. La riproduzione.
L’argomento può cozzare contro le tante specie di autoritarismi che l’Europa ha vissuto nei fascismi, ma è un’altra cosa. È un esito della differenza sessuale. Che ora, un paio di decenni dopo, è incontestata – la donna in carriera non è tutto e non il più importante (fare la marine, per esempio, è del tutto inutile, e forse dannoso). A nche se a Muraro non basta(va): “La semplice presenza fisica personale non basta a modificare tradizioni e istituzioni che rispecchiano una visione mutilata del mondo”. Stampelle?
Muraro si muove tra Galileo, nel nome della natura, che le figlie, le femmine, metteva al convento, e Montaigne, nel nome dell’io. Qui con più fondamento: “Il «fondamento dell’autorità», nelle parole di Montaigne riprese dal suo lettore Pascal, è un genitivo soggettivo: significa che l’autorità è fondante, non fondata”.
Simone Weil, alla fine del percorso che Muraro segue, conclude perentoria in “Radici” che l’ordine dell’autorità “è sempre gerarchico”. Che è vero, specie in pedagogia, ma Luisa Muraro lo rifiuta. Paradossalmente, essendo Muraro nata pedagogista antiautoritaria, con “L’erba voglio” e Elvio Fachineli. Con Hannah Arendt concorda sull’essenziale, che “la vita pubblica senza l’autorità e senza l’indipendenza che questa dà nei confronti del potere, toglie alla politica «dignità e grandezza»”. Ma non sull’origine “fondativa”, tradizionale, dell’autorità. Per concludere: “Senza cultura dell’autorità, l’esperienza di una qualche superiorità altrui genera invidia, dipendenza o ribellismo, e il principio di uguaglianza diventa piatto: si traduce in un’accanita ricerca della parità, e rischia la sterilità simbolica, come una pianura in cui le acque ristagnano”. La rivoluzione dells controrivoluzione?
 
Cicli
–Si (ris)scopre (periodicamente) l’oblio, la compassione, la socievolezza, l’amicizia, la fede, la stessa natura, etc. tutte le cose che il mondo psicoanalitico ha celato. Col cervello inventivo, lo storione personale, il sonno-sogno, che è inerte, il lapsus e l’oblio (il rimosso), eccetera. Per un insopprimibile ritmo ciclico dell’esistenza – la storia?


Narrazione
– “Questa è l’epoca del racconto”, dice il drammaturgo Massini, “per cui tutto esiste solo nella misura in ci diventa narrazione. Anche in politica, in maniera trasversale. Scegliamo i nostri rappresentanti non più sula base della ragione, ma dell’empatia, scegliamo chi sembra essere come noi. Così Trump, grandissimo spaccone e abilissimo venditore, non potava che svettare. Ma qualcosa di simile era successo anche con Obama”.
Oggi o dai tempi di Cesare e Cicerone? O dei tribuni, i Gracco, Silla, Pompeo, Crasso. Della  pubblicità a lungo nel secolo ventesimo – dei “persuasori occulti”. Della propaganda – anch’essa, documentata, fuori della “Fattoria degli animali”. Della informacija e della disinformacja. Trump ha specialisti dei linguaggi social che ogni mattina hanno l’incarico, e ci riescono, di farlo protagonista della giornata.


Relativismo
– Papa Ratzinger, Benedetto XVI, che molto ci ha riflettuto sopra e ne ha scritto, sarebbe stato oggi, solo pochi anni dopo, semplicemente dismissivo invece che argomentativo, talmente intacca le categorie logiche.  Che sembra logico. E ha immediata controprova nella woke culture, così perentoria, affermativa – e o politica o, ingenuamente, fideistica.
Non è l’incroyance del Cinquecentoche invece era una forma di ateismo – limitata cioè alla fede r religiosa, in un Dio.
 
Religione
- È la madre della politica. Direttamente e, di più, indirettamente  - come alveo “culturale”, ma in sostanza sempre religioso, anche se non credente o incerto.
Il più rilevante riflesso odierno della religione sula politica è quello islamico, originato dal khomeinismo. Conoscendo l’Iran all’insorgenza del khomeinismo, è fuori di dubbio che esso è il portato della religione più che dell’evoluzione politica del Paese – che al contrario era dominato da  influssi laici, democratici e socialisti. Nel 1979, all’improvviso, l’Iran urbano venne sopraffatto dalle moltitudini delle moschee, che si presero la politica nel nome della religione – accendendo, quasi determinando, l’insorgenza jihadista in tutto il mondo arabo-islamico, in tutto il Nord Africa e fino alla Somalia e alla Nigeria. Un “fondamentalismo” – radicamento religioso della politica – tanto più radicale in quanto confrontato dal laicismo professo delle altre religioni, specie le cristiane.


zeulig@antiit.eu

Nessun commento: