Cerca nel blog

giovedì 4 settembre 2025

L’intellettualità filosovietica, che delusione

Un Céline poco più che quarantenne e ancora uomo di mondo, a caccia di ballerine, protrude ingrigito e incattivito in copertina. Bazza ninacciosa, riportino sulla fronte, su fondo rosso, un demonio in grigio. Per il primo di una sulfurea quadrilogia di pamphlet, di cui i tre successivi sono ancora sotto censura di fatto – d’opinione – per antisemitismo. Una riedizione, dopo quarant’anni: lo stesso editore aveva osato nel 1982, unico in Europa, pubblicare questo “Mea Culpa” (insieme con l’ultimo dei quattro pamphlet, “Le belle bandiere” - tradotto “La bella rogna”: la denuncia dell’esercito francese che si era subito arreso, per colpa degli ufficiali, e degli “ebrei).
Raboni – di cui la riedizione conserva l’introduzione - avviava con l’impervio Céline la sua sfida di traduttore dal francese. Con Céline usciva l’1 gennaio 1982, il 1983 era l’anno di Proust, della “Ricerca”. Con questo Céline il problema non era però tanto di linguaggio, il pamphlet è anche breve, una cinquantina di pagine, ma il tema era delicato: la delusione. Céline era stato, lo stesso ano 1936 in cui poi ne scrisse, in Unione Sovietica, per spendervi i diritti d’autore (non pagabili all’estero) maturati col “Viaggio”. E lì aveva trovato una dittatura, anche violenta, e non la rivoluzione di cui tanto aveva sentito e letto. Da qui la delusione, prima sofferta poi corrucciata, come se non il mondo sovietico ma l’intellettualità, cui era approdato, con qualche degnazione, da un paio d’anni appena, si fosse illusa o avesse illuso. La scoperta della cattiva coscienza, artefatta. Un primo sbocco contro la letteratura “impegnata”.
Su questo aspetto la riedizione fornisce, a cura di Antonietta Sanna, notizie e dati dei rapporti di Céline, un outsider e quasi un franco narratore nella scena parigina, con Sartre e altri letterati-intellettuali engagés, della letteratura filosovietica.
Louis-Ferdinand Céline. Mea culpa, Guanda, pp. 77 € 10

Nessun commento: