Cerca nel blog

giovedì 23 ottobre 2025

I quattro tempi del cinema

Il cinema, “certo, non è la vita, è l’invenzione della vita, è un dialogo continuo con la vita”. È anche, come “Frank Capara disse: «Il cinema è una malattia”». Io l’ho presa molto presto”. Da bambino. I suoi festeggiavano col cinema. In casa non c’erano libri, il bambino soffriva di asma, e quindi non poteva fare sport, il tempo libero si passava al cienma. E per il bambino era “qualcosa di magico che cadeva lassù sullo schermo… Quando entravamo, per me era come entrare in uno spazio sacro, una sorta di santuario dove il mondo vivente intorno a me sembrava ricrearsi e realizzarsi”.
Il cinema visto con gli occhi di poi, caricando la memoria di effetti forse successivi. Da grande, che cos’è il cinema? “Prima di tutto, c’è la luce”. Come in ogni creazione, a partire dalla prima – “che significa la creazione delle forme”. O come usa dire, vedere qalcosa “alla luce” di qualcos’altro. “E poi c’è il movimento”. Qualcosa, questo “bisogno di catturare il movimento”, che già urgeva “30 mila anni fa nelle pitture rupestri di Chauvet”. Si discute chi ha “inventato” il cinema. Edison in America, i fratelli Lumière in Francia, Friese-Greene e R.W.Paul in Inghiltera. E Aedward Muybridge. E le pitture rupestri.
Il film dei fratelli Lumière che fu il primo proiettato per un pubblico mostra un treno in arrivo alla stazione. È “il terzo aspetto del cinema che lo rende così straordinariamente potente: è l’elemento del tempo”.  Il cinema si può dire “frammenti di tempo”, come James Stewart lo disse in conversazione con Peter Bogdanovich.
E poi c’è Méliès, “il cui contributo al cinema delle origini è al centro di ‘Hugo Cabret’: iniziò come mago e le sue immagini furono trasformate in parte del suo spettacolo di magia dal vivo. Creò trucchi fotografici e sorprendenti effetti speciali artigianali, e così facendo ricreò la realtà”.
Poi è venuto il montaggio, “tutto è stato portato oltre con il taglio”. Forse con Edwin S. Porter, 1903, “La grande rapina al treno”, che passa in continuo dall’interno all’esterno del vagone: “È questo è il quarto aspetto del cinema che è così speciale. Quella deduzione. L’immagine con gli occhi della mente”.
Il miracolo è questo: “Per me è lì che è nata l'ossessione. È ciò che mi fa andare avanti, non smette mai di emozionarmi. Perché fai un'inquadratura, la unisci a un’altra e vedi una terza immagine nella tua mente che in realtà non esiste in quelle altre due”. Ejzenštejn ne ha scritto, chiamandolo “montaggio intellettuale”, e ne ha fatto il centro della sua tecnica cinematogratfica. “Questo è ciò che mi affascina – a volte è frustrante, ma sempre emozionante: se modifichi la tempistica del montaggio anche solo di pochi fotogrammi, o anche di un solo fotogramma, allora anche quella terza immagine nella tua mente cambia”.
Martin Scorsese, The Persisting Vision: Reading the Language of Cinema, gratuito online (leggibile anche in italiano: La visione persistente. Leggere il linguaggio del cinema)

Nessun commento: